Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Architetture Peer to Peer per la Gestione di Database Distribuiti
Advertisements

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Integrazione di WordNet Domains.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
Progetto e sviluppo del wrapper EDIFACT per il sistema MOMIS Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “Enzo Ferrari” Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014.
UNIMORE University of Modena and Reggio Emilia Progettazione di un gioco Simone Calderara
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Titolo presentazione sottotitolo
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Piattaforma per industrie stampaggio
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Aggiornamento del Presentation Layer di un Web Application Framework Introduzione del Responsive Web Design nel Framework Quix Davide Setti Dipartimento.
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
STUDIO DI HIBERNATE ATTRAVERSO I COSTRUTTI DEL MODELLO RELAZIONALE
Storia e modelli del giornalismo
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Titolo A. Autore, B. Autore, C. Autore Affiliazione
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
TITOLO DELL’ELABORATO
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Esercitazioni corso di RETI
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Università degli Studi di Ferrara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Realizzazione di un robot d’assistenza alla gente
Sapienza Università di Roma
Presidio Qualità di Ateneo
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Riunione Senato Accademico
EWMD INTERNATIONAL Ragazze Digitali: un progetto di parità e progresso
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Università degli Studi Di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico 2015-2016 Inserire i rifugiati in città: Sviluppo di un prototipo per L’apprendimento auto-direzionato 12 Aprile 2017 Marco Orlando Relatore: Prof.ssa Sonia Bergamaschi Correlatore: Prof. Roberto V. Zicari

Agenda Contesto e Motivazione Graph DBMS (Neo4j) Chatbot (Messenger) Ibot (Integreat+chatbot) Conclusioni

1 CONTESTO E MOTIVAZIONE

Programma erasmus+ Francoforte sul Meno (Germania) 6 mesi, Settembre 2016 – Febbraio 2017 DBGroup (UNIMORE) Prof.ssa Sonia Bergamaschi Frankfurt Big Data Lab (Università Goethe di Francoforte) Prof. Roberto V. Zicari  

Inserire i rifugiati in città: Sviluppo di un prototipo per L’apprendimento auto-direzionato Descrizione del problema Progetto Integreat Bene sociale basati sull’analisi dei dati Soggetti coinvolti nel progetto Agenzia FRAP Accenture Foundation Frankfurt Big Data Lab Problema Rifugiati Progetto Integreat Ibot

Soluzione proposta

Inserire i rifugiati in città: Sviluppo di un prototipo per L’apprendimento auto-direzionato Creare il clima Diagnosticare i propri bisogni di apprendimento Stabilire gli obbiettivi del proprio apprendimento Definire un progetto di apprendimento personale

Fasi realizzazione

2 GRAPH DBMS

Modello dei dati

Tecnologie utilizzate  

3 CHATBOT

ComScore: Il 49% degli utenti (USA) scarica meno di un'App al mese

VIDEO Simulazione

VIDEO Simulazione

Screenshot chatbot

Modello a blocchi

Tecnologie utilizzate  

4 IBOT

Architettura tipica chatbot a 3 livelli Webapp Chat Platform Messaggio utente (6) Risposta del bot Bot Engine (2) Validazione (5) Validazione (4) Risposta del bot (3) Messaggio utente Database

Flusso di funzionamento

Interazione fra chatbot e database a grafo

VISIONE

5 CONCLUSIONI

“Non importa solo ciò che sai, Ma anche quanto sei connesso” Grazie 12 Aprile 2017 Marco Orlando