Trionfo e caduta di Atene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Età di Pericle 464 a.C. Gli iloti approfittano di un gravissimo terremoto e danno inizio a una rivolta che dura circa 10 anni. Per questo Sparta evitò.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Corso di Storia Antica Modulo 4 La Grecia classica e l’età Ellenistica
La Grecia classica.
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Dall’Età arcaica a quella classica
Culture e competenze per l’innovazione
Sguardi sulla storia volume 1
Verona Romana.
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La guerra del Peloponneso (431 – 404 a.C.)
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa
La VITTORIA nelle GUERRE PERSIANE
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
La fine di Saddam Hussein
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
La Prima Guerra Mondiale
Evoluzione della democrazia ad Atene
LO SPLENDORE DI ATENE SOTTO PERICLE
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Le guerre puniche SINTESI.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Hittiti Storia 1.
Trionfo e caduta di Atene.
FLASHCARD Le guerre persiane
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Sguardi sulla storia. volume 1
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Tra storia, arte e natura
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Sparta e Atene: due modelli politici
Guerra del Peloponneso
Trionfo e caduta di Atene.
L’Arte Greca di M.L..
I BABILONESI.
Semirette e segmenti.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Guerra del Peloponneso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
I Persiani e le guerre persiane
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Trionfo e caduta di Atene FLASHCARD

Quale fu l’importante innovazione sociale introdotta da Pericle? Il punto centrale del programma sociale di Pericle fu una legge che rese possibile ai poveri la partecipazione politica: egli stabilì di versare un’indennità ai cittadini che dedicavano il loro tempo al servizio della polis rinunciando ai guadagni di giornate di lavoro. Quale fu l’importante innovazione sociale introdotta da Pericle? 20 secondi

? Il Partenone, cioè il tempio dedicato ad Atena Parthenos, fu edificato per volere di Pericle. Quest’opera perfetta sorge sull’acropoli che Pericle fece ricostruire dopo che era stata incendiata dai Persiani. Quale importante opera architettonica fu edificata per volere di Pericle, e dove si trova? 20 secondi

? La statua di Atena si trovava in una cella nel cuore del Tempio. Era alta 12 metri ed era costruita in legno ricoperto di lamine d’oro, braccia e viso erano d’avorio. Essendo di legno è andata completamente perduta. In che punto del Partenone si trovava la statua di Atena e quali erano le sue caratteristiche? 20 secondi

Democratici e oligarchi. ? Democratici e oligarchi. Mentre i primi sostenevano la necessità di rafforzare la flotta per fronteggiare sul mare e senza l’aiuto di Sparta un eventuale attacco persiano, i secondi si facevano promotori di un’alleanza con Sparta e di un potenziamento delle truppe di terra, gli opliti. Alla fine della Seconda Guerra persiana, ad Atene si fronteggiavano due opposte fazioni: come si chiamavano? 20 secondi

? Per un certo periodo prevalsero gli oligarchici. In poco tempo però la rivalità contro gli Spartani si trasformò in aperta ostilità: gli oligarchici furono abbandonati dai loro sostenitori e il potere passò ai democratici. Quale delle due fazioni ateniesi prevalse: i democratici o gli oligarchici? 20 secondi

Cosa furono la Lega di Delo e la Lega del Peloponneso? Furono due alleanze che vedevano fronteggiarsi da una parte Atene, con le città a essa assoggettate (Lega di Delo) e dall’altra Sparta e le poleis da questa amministrate (Lega del Peloponneso). Cosa furono la Lega di Delo e la Lega del Peloponneso? 20 secondi

Perché la Lega di Delo viene chiamata “impero”? Perché l’egemonia di Atene fu trasformata da Pericle in potere supremo e in totale soggezione degli alleati. Pericle si impadronì del tesoro comune, che usò per ricostruire l’Acropoli, per fortificare il porto del Pireo, costruire le «Lunghe mura» con cui lo collegò ad Atene. Le città alleate che si opposero furono rase al suolo e i loro abitanti fatti schiavi. Inoltre alle poleis fu proibito di uscire dalla federazione pena la loro distruzione. Perché la Lega di Delo viene chiamata “impero”? 20 secondi

? Atene era forte sul mare, grazie alle sue triremi considerate imbattibili; Sparta era forte nella terraferma, grazie alla sua fanteria. Quali erano I punti di forza militari rispettivamente di Sparta e di Atene? 20 secondi

? La città fu colpita da un’epidemia, forse tifo o vaiolo, passata alla storia come «peste di Atene». Il contagio si propagò in modo irrefrenabile e sterminò un terzo degli abitanti. Il morbo infuriò per due anni: tra le vittime vi fu anche Pericle; la sua morte lasciò Atene senza una guida in grado di sostituirlo. Che cosa accadde ad Atene nel 430, nel secondo anno della Guerra del Peloponneso? 20 secondi

Quando ebbe fine la Guerra del Peloponneso e chi risultò vincitore? Nel 405 a.C. vittoriosi furono gli Spartani e i loro alleati della Lega del Peloponneso a fianco dei quali erano scesi in campo anche i Persiani. Quando ebbe fine la Guerra del Peloponneso e chi risultò vincitore? 20 secondi

Trionfo e caduta di Atene fine Trionfo e caduta di Atene Fonte: V. Calvani, Sulle vie del passato, vol.1, Mondadori, Milano, 2014 FLASHCARD