FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
Advertisements

Elementi di geometria analitica
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
1 L’equazione dell’iperbole
LE CONICHE.
PROPORZIONALITÀ.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Perpendicolarità e parallelismo
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
Equazioni e disequazioni
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Introduzione allo studio delle coniche
Enti fondamentali nello spazio
I movimenti e la congruenza
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
Perpendicolarità e parallelismo
Trasformazioni Geometriche
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Rette e segmenti.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
“Il piano cartesiano e la retta”
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
I sistemi di equazioni lineari
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
I sistemi di equazioni di I grado
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce

Fasci di rette propri L’insieme di tutte le rette del piano passanti per un punto P si chiama fascio di rette proprio di centro P. Per esempio consideriamo il fascio di centro P(2;4), avrà equazione Ogni valore di m individua una retta del fascio Prof. V. Scaccianoce

Prof. V. Scaccianoce

Fasci di rette impropri L’insieme di tutte le rette del piano parallele ad una retta data s si chiama fascio di rette improprio. La retta s si dice sostegno del fascio. Per esempio il fascio di rette È il fascio di rette parallele alla retta s di equazione . Ogni valore di q individua una retta del fascio. Prof. V. Scaccianoce

Prof. V. Scaccianoce

Fasci generati da due rette assegnate Consideriamo due rette r: ax+by+c=0 s: a’x+b’y+c’=0 E due numeri reali α e β e facciamo la combinazione lineare delle equazioni di r ed s rispetto ai parametri α e β : α(ax+by+c)+ β(a’x+b’y+c’)=0 Si ottiene un’equazione di primo grado in x e y e quindi l’equazione di una retta. Prof. V. Scaccianoce

Vediamolo con un esempio. Consideriamo le rette r: 2x-y+3=0 s: x-y+1=0 Tale retta si dice generata da r e s, mentre r e s si dicono generatrici del fascio. Vediamolo con un esempio. Consideriamo le rette r: 2x-y+3=0 s: x-y+1=0 Facciamo la combinazione lineare delle equazioni di r ed s rispetto ai parametri reali α e β : α(2x-y+3)+ β(x-y+1)=0 2αx-αy+3α+βx-βy+β =0 (2 α+ β)x- (α+ β)y+3 α+ β=0 Prof. V. Scaccianoce

α=0 e β =1 (2 α+ β)x- (α+ β)x+3 α+ β=0→ x-y+1=0 s Abbiamo ottenuto l’equazione di una retta. Al variare dei parametri reali α e β si ottiene una retta diversa α=0 e β =1 (2 α+ β)x- (α+ β)x+3 α+ β=0→ x-y+1=0 s α=1 e β =0 (2 α+ β)x- (α+ β)x+3 α+ β=0→ 2x-y+3=0 r α=1 e β =1 (2 α+ β)x- (α+ β)x+3 α+ β=0→ 3x-2y+4=0 t α=2 e β =1 (2 α+ β)x- (α+ β)x+3 α+ β=0→ 5x-3y+7=0 m α=1 e β =-2 (2 α+ β)x- (α+ β)x+3 α+ β=0 → y+1=0 z Prof. V. Scaccianoce

Prof. V. Scaccianoce

Possiamo generalizzare l’esempio: Come si può ben vedere tutte le rette passano per uno stesso punto, P(-2;-1). È facile verificare che è proprio il punto di intersezione tra r e s: Le rette r e s sono incidenti e hanno generato un fascio di rette proprio passanti tutte per il loro punto di incidenza. Possiamo generalizzare l’esempio: Due rette incidenti generano un fascio di rette proprio passanti tutte per il loro punto di intersezione. Prof. V. Scaccianoce

α(ax+by+c)+ β(a’x+b’y+c’)=0 Consideriamo due rette incidenti r: ax+by+c=0 s: a’x+b’y+c’=0 e indichiamo con P(x0;y0). Presi due numeri reali α e β facciamo la combinazione lineare delle equazioni di r ed s rispetto ai parametri α e β : α(ax+by+c)+ β(a’x+b’y+c’)=0 Abbiamo ottenuto l’equazione della generica retta del fascio. Se P(x0;y0) è l’intersezione di r ed s allora ax0+by0+c=0 a’x0+b’y0+c’=0 Prof. V. Scaccianoce

α(ax0+by0+c)+ β(a’x0+b’y0+c’)=0 Quindi α(ax0+by0+c)+ β(a’x0+b’y0+c’)=0 Questo vuol dire che tutte le rette del fascio passano per P. Ogni coppia (α ; β ) individua una retta del fascio. In particolare α=1 e β=0 retta r α=0 e β=1 retta s Invece di utilizzare una coppia di parametri è possibile scrivere la combinazione lineare di r e s con un sol parametro. Posto β≠0 e dividendo per β si ottiene Prof. V. Scaccianoce

Posto si ottiene Abbiamo riscritto il fascio utilizzando un sol parametro. In particolare Ogni valore reale di k individua una retta del fascio. L’unica retta del fascio che non è individuata da un valore reale del parametro è la seconda generatrice s. Prof. V. Scaccianoce

Generalmente il fascio lo troviamo scritto come: Per esempio (2k-1)x+(k-1)y+k-3=0 Prof. V. Scaccianoce

Due rette parallele generano un fascio di rette improprio. Consideriamo due rette parallele r: ax+by+c=0 s: a’x+b’y+c’=0 con mr=ms=-a/b=-a’/b’ Presi due numeri reali α e β facciamo la combinazione lineare delle equazioni di r ed s rispetto ai parametri α e β : α(ax+by+c)+ β(a’x+b’y+c’)=0 Abbiamo ottenuto l’equazione della generica retta t del fascio. (αa+ βa’)x- (αb+ βb’)y+ αc+ βc’=0 Prof. V. Scaccianoce

Quindi La retta t è parallela ad r e s. Anche in questo caso il fascio può essere descritto con un sol parametro. Posto β≠0 e dividendo per β si ottiene Prof. V. Scaccianoce

Ogni valore reale di k individua una retta parallela del fascio. Posto si ottiene Abbiamo riscritto il fascio utilizzando un sol parametro. In particolare Ogni valore reale di k individua una retta parallela del fascio. Prof. V. Scaccianoce

Esempio 1: Studiare il fascio di equazione Anche in questo caso, l’unica retta del fascio che non è individuata da un valore reale del parametro è la seconda generatrice s. Esempio 1: Studiare il fascio di equazione Calcoliamo il coefficiente angolare del fascio Il coefficiente angolare del fascio varia al variare di k, quindi si tratta di un fascio proprio. Troviamo le rette generatrici: Prof. V. Scaccianoce

Determiniamo il centro del fascio Orientiamo il fascio. I valori di K variano tra -∞ e +∞, con continuità. Ad ogni retta del fascio corrisponde un valore di k quindi anche le rette del fascio oscillano tra r e s in maniera ordinata. Prof. V. Scaccianoce

Per k=-2 si ha 3y+5=0. Il fascio è orientato in senso antiorario Prof. V. Scaccianoce