I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Advertisements

Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il contratto di lavoro part-time
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Art. 20 Il Silenzio assenso
FONTI DEL DIRITTO.
ACCERTAMENTO SINTETICO
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
TUTELA DEI DIRITTI.
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto d’accesso.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
Dalla costituzione al cpa
Decreto - legge Art. 77 Cost.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso, la notificazione e il deposito e le parti
Le sentenze nel giudizio amm.vo
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
La competenza territoriale (artt )
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO
Sentenza sul ritardo aereo
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PROCEDIMENTO CAUTELARE
NATURA DELL’ESECUZIONE PENALE E I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO
PROCEDIMENTO CAUTELARE
Diritto d’accesso.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Convivenza o concorrenza?
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
panoramica del corso di giustizia amministrativa
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Comportamento antisindacale
FONTI DEL DIRITTO.
La competenza territoriale (artt )
Il ricorso amministrativo
LEZIONE n. 13 LA TUTELA GIURISDIZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA Prof
Art. 20 Il Silenzio assenso
La formazione delle leggi
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
Procedure accelerate dopo la riforma del decreto sicurezza
Transcript della presentazione:

I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE

Rimedio fondamentale Il rimedio fondamentale è l’appello e statisticamente viene utilizzato moltissimo per l’impugnazione delle ordinanze cautelari e delle sentenze dei TAR

Altri rimedi Vi sono poi altri rimedi meno utilizzati, ma comunque disciplinati e previsti, che sono la revocazione e l’opposizione di terzo (cfr. art. 91 cpa) Per le sentenze del Consiglio di Stato è anche previsto il ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione (art. 111, ult.comma Cost.)

Il principio del doppio grado E’ il principio in base al quale su una determinata controversia devono intervenire perlomeno due differenti giudici Si diminuisce così la possibilità di errore Sono solo due perché la certezza del diritto esige rapidità e non si potrebbe andare all’infinito E’ stabilito dall’art. 125, comma 2, Cost.

Appello Legittimazione: generalmente può appellare la parte soccombente e la soccombenza si definisce in base ai capi di sentenza (può appellare il vincitore sui motivi assorbiti) (art. 102 cpa) Effetto devolutivo (tantum devolutum quantum appelatum) No nuove domande (art. 104 cpa) Appello incidentale: termine 60 giorni dalla notificazione della sentenza

Decisioni appellabili Sentenze Ordinanze (art. 62 cpa)

Termini appello Sentenze: 6 mesi se la sentenza è comunicata ma non notificata (art. 92 cpa comma 3); 60 giorni (termine breve) se la sentenza è notificata (art. 92 cpa comma 1) Ordinanze: 60 giorni se l’ordinanza è comunicata o 30 giorni se l’ordinanza è notificata (art. 62 cpa)

Tutela cautelare in appello La tutela cautelare nel giudizio di appello consiste nella sospensione dell’esecuzione della sentenza di primo grado (art. 98 cpa) La proposizione dell’appello, come del ricorso di primo grado, non comporta effetto sospensivo

Decisioni del CDS (art. 105 cpa) 1) decide della controversia 2) annullamento senza rinvio: il TAR avrebbe dovuto emanare una sentenza di rito. 3) annullamento con rinvio: difetto di procedura o vizio di forma (inoss.regole costituz.giudice; violaz.pr.contradd.) o incompetenza

Difetto di giurisdizione Il giudice della giurisdizione è la Corte di Cassazione a Sezioni Unite Si può arrivare a lei in sede di regolamento preventivo di giurisdizione o a seguito di ricorso per cassazione per motivi di giurisdizione (art. 111 Cost.) Se si contesta la giurisdizione in una sentenza TAR s’impugna avanti al CDS

Revocazione (artt. 106 e 107 cpa) E’ un rimedio che si usa raramente per le sentenze TAR di più per le sentenze del CDS Il giudice della revocazione è lo stesso giudice che ha emanato la sentenza impugnata Per la revocazione straordinaria non c’è un termine

Art. 395 cpc Le sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado possono essere impugnate per revocazione [391-bis, 391-ter, 403 1, 827; 2652 n. 9, 2690 n. 6 c.c.]: 1) se sono l'effetto del dolo di una delle parti in danno dell'altra [88 1, 656]; 2) se si è giudicato in base a prove riconosciute o comunque dichiarate false dopo la sentenza oppure che la parte soccombente ignorava essere state riconosciute o dichiarate tali prima della sentenza [391-ter, 656]; 3) se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell'avversario [391-ter]; 4) se la sentenza è l'effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa. Vi è questo errore quando la decisione è fondata sulla supposizione di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure quando è supposta l'inesistenza di un fatto la cui verità è positivamente stabilita, e tanto nell'uno quanto nell'altro caso se il fatto non costituì un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronunciare [323, 324, 391-bis]; 5) se la sentenza è contraria ad altra precedente avente fra le parti autorità di cosa giudicata, purché non abbia pronunciato sulla relativa eccezione [324; 656; 2909 c.c.]; 6) se la sentenza è effetto del dolo del giudice [55 n. 1], accertato con sentenza passata in giudicato [391-ter, 656].

Casi di revocazione ord. Errore di fatto: errata percezione dei documenti prodotti in giudizio (art. 395, n. 4 c.p.c.) Sentenza contraddittoria con altra passata in giudicato (art. 395, n. 5 c.p.c.) Il termine per la notifica del ricorso per revocazione è di 60 giorni dalla notificazione o di 1 anno e 45 giorni

Casi di revocazione straord. Sentenza effetto di dolo di una parte nei cfr. dell’altra (395, n. 1) Sentenza pronunciata sulla base di prove false (395, n. 2) Ritrovamento dopo la sentenza di docum.decisivi (ritardo incolpevole) (395, n. 3) Sentenza effetto del dolo del giudice (395, n. 6)

Opposizione di terzo (art. 108 cpa) E’ un rimedio introdotto da Corte Cost., 17 maggio 1995, n. 177 Si rinvia alla disciplina dell’art. 404 cpc Il terzo può impugnare una sentenza che pregiudichi i suoi diritti e che sia stata emanata in un giudizio in cui lui è rimasto estraneo

Art. 404 cpc Casi di opposizione di terzo (1). [I]. Un terzo può fare opposizione contro la sentenza passata in giudicato [324] o comunque esecutiva [282, 337 1, 431 1, 5, 447 1] pronunciata tra altre persone quando pregiudica i suoi diritti [344] (2). [II]. Gli aventi causa e i creditori di una delle parti possono fare opposizione alla sentenza, quando è l'effetto di dolo o collusione a loro danno [344, 656; 2652 n. 9, 2690 n. 6 c.c.].

Ricorso per cassazione (artt. 110 e 11 cpa) Il CDS può concedere tutela cautelare