La scuola nella Costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Libertà religiosa.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Figli, Giovani e Famiglia
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il riparto del fondo perequativo in Italia
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Le fonti delle autonomie
diritto allo studio e diritto all’istruzione
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
Rapporti etico-sociali
La costituzione italiana
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
DIRITTO COSTITUZIONALE
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La famiglia nella Costituzione
La regolamentazione degli asili nido
Principi costituzionali della scuola paritaria
Quante sono le «materie trasversali»?
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Le fonti in Costituzione
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Cittadinanza e Costituzione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
«Autonomia regionale differenziata»
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LA RELIGIONE
Le fonti delle autonomie
Transcript della presentazione:

La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2

Principi fondamentali Leggeremo solo gli articoli che possono avere importanza per la scuola. I primi 12 articoli della Costituzione contengono i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale. Le scuole possono e devono tenerli presenti come orizzonte valoriale di riferimento per la loro attività educativa. Sergio Cicatelli

Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Sergio Cicatelli

Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Sergio Cicatelli

Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Sergio Cicatelli

Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Sergio Cicatelli

Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Sergio Cicatelli

Articolo 19 Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Sergio Cicatelli

Articolo 20 Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d’una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. Sergio Cicatelli

Articolo 30 È dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. Sergio Cicatelli

Articolo 31 La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità e l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. Sergio Cicatelli

Articolo 33 L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. Sergio Cicatelli

Articolo 33 È prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Sergio Cicatelli

Articolo 34 La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Sergio Cicatelli

Articolo 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: […] m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull’istruzione;[…] Sergio Cicatelli

Articolo 117 Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: […] - istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; […] Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.  Sergio Cicatelli

Articolo 117 (sintesi) Legislazione esclusiva dello Stato Legislazione esclusiva delle Regioni Legislazione concorrente Livelli essenziali di prestazione Norme generali sull’istruzione Autonomia delle istituzioni scolastiche Istruzione e formazione professionale Istruzione (fatta eccezione per quanto riservato allo Stato) N.B. L’iniziativa parte dalle Regioni Sergio Cicatelli

Articolo 118 Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. […] Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Sergio Cicatelli