Il supplizio fa parte della procedura che stabilisce la realtà di ciò che viene punito. Ma c'è di più: l'atrocità di un crimine è anche la violenza della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNGARETTI MONTALE E QUASIMODO LAVORO FLIPPED CLASSROOM A.S. 2015/2016 CLASSE 5’ASIA G.GIULIANI R.LORUSSO V.MARIELLA S.DI CAPUA A.SARACINO D.CASSANO.
Advertisements

33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
La demografia.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
Pedagogia critica Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia critica, Carocci, Roma 2009 Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia.
Definizione di società giusta
LA PROPOSTA AVULSS.
La teoria della BUONA FORMA
Per la pace perpetua.
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
I concetti chiave della sua filosofia
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
UNIVERSO E STELLE.
Le meraviglie della vita
La pianificazione aziendale
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Lukes, Gramsci, Foucault
La partecipazione politica
DIMENSIONE ETICA una definizione
Caritas in Veritate Benedetto XVI
La teoria della relatività
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Che cosa rappresenta questo dipinto?
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
di Niccolò Machiavelli
Il tempo è più prezioso del denaro:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
UNIVERSO E STELLE.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Prega per noi.
L’apprendimento sociale
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Lukes, Gramsci, Foucault
La rinascita politica delle città 1
Transcript della presentazione:

Il supplizio fa parte della procedura che stabilisce la realtà di ciò che viene punito. Ma c'è di più: l'atrocità di un crimine è anche la violenza della sfida lanciata al sovrano; è ciò che scatenerà da parte sua una replica che ha la funzione di rincarare questa atrocità, di padroneggiarla, di vincerla con un eccesso che lo annulla.[…] Assicura nello stesso momento lo splendore della verità e quello del potere; è il rituale dell'inchiesta che si compie e la cerimonia dove il sovrano trionfa. Sorvegliare e punire p. 61

Il potere, per come lo si esercitava nelle società feudali, funzionava grosso modo per segni e prelevamenti. Segni di fedeltà al signore, rituali, cerimonie, ecc. […] A partire dal XVIII sec. si è avuto un potere che ha cominciato ad esercitarsi attraverso la prestazione e la produzione. Si è trattato di ottenere dagli individui nella loro vita concreta delle prestazioni produttive. E per questo è stata necessaria una vera e propria incorporazione del potere, nel senso che esso ha dovuto arrivare fino al corpo degli individui, ai loro gesti, ai loro atteggiamenti. (Soggettività…) Intervista a M. F., 1976. (In La microfisica del potere, p. 16)

Si tratta del momento in cui ci si è resi conto che era più efficace e più redditizio, dal punto di vista dell'economia del potere, sorvegliare che punire. Questo momento corrisponde alla formazione, insieme rapida e lenta, di un nuovo tipo di esercizio del potere, durante il XVIII ed all’inizio del XIX sec. […] quando penso alla meccanica del potere, penso alla sua forma d’esistenza capillare, al punto in cui il potere tocca il granello stesso degli individui, raggiunge il loro corpo, vieni ad insediarsi nei loro gesti, i loro atteggiamenti, i loro discorsi, il loro apprendimento, la loro vita quotidiana. Il XVIII sec. ha trovato un regime per così dire sinaptico del potere. M. Foucault, La microfisica del potere, pp. 120-121.

Prende forma una politica di coercizioni che sono un lavoro sul corpo, una manipolazione calcolata dei suoi elementi, dei suoi gesti, dei suoi comportamenti […] L’invenzione di questa anatomia politica non deve essere intesa come un’improvvisa scoperta, ma come una molteplicità di processi spesso minori, a localizzazione sparsa, che si intersecano e si ripetono o si limitano, si appoggiano gli uni sugli altri. Li troviamo all’opera nei collegi, più tardi nelle scuole, in seguito nello spazio ospedaliero e, in pochi decenni, ristrutturano l’organizzazione militare. M. Foucault, Sorvegliare e punire, p. 150

Bisogna ricollegare questa forma giuridica ad un tipo storico di società in cu il potere si esercitava essenzialmente come istanza di prelievo, come meccanismo di sottrazione, diritto di appropriarsi di una parte delle ricchezze- Il potere era innanzitutto diritto di prendere: sulle cose, il tempo, i corpi e infine la vita; fino a culminare nel privilegio d’impadronirsene fino a sopprimerla. […] M. F. La volontà di sapere, pp.120.

Si potrebbe dire che al vecchio diritto di far morire o di lasciar vivere si è sostituito un potere di far vivere o respingere la morte. È ora sulla vita e lungo tutto il suo svolgimento che il potere stabilisce la sua presa; la morte ne è il limite, il momento che gli sfugge; diventa il punto più segreto dell’esistenza, il più “privato”. Questo potere sulla vita si è sviluppato in due forme principali[…] Sul corpo in quanto macchina (…) Sul corpo attraverso la meccanica del vivente e che serve da supporto ai processi biologici: la nascita, la mortalità, il livello di salute, la longevità […]

La loro assunzione si opera attraverso tutta una serie di interventi e di controlli regolatori: una bio-politica della popolazione. M. Foucault, La volontà di sapere, p. 123.

Dopo una presa del potere sul corpo che si è effettuata secondo l’individualizzazione, abbiamo una seconda presa di potere che procede nel senso della massificazione. Essa si realizza non direzione dell’uomo corpo, ma in direzione dell’uomo-specie. Dopo l’anatomo-politica del corpo umano […] si vede apparire qualcosa che chiamerei biopolitica della specie umana. […] Nei meccanismi instaurati dalla biopolitica si tratterà di modificare non un fenomeno in particolare, ma quanto intervenire essenzialmente a livello delle determinazioni dei fenomeni generali, considerati globali. M.F. Bisogna difendere la società, pp. 209-212.