Una realtà da conoscere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Advertisements

I principi internazionali di riferimento Bambini: un mestiere difficile Cos’è il lavoro minorile? In quali settori lavorano i bambini Italia: quale situazione?
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
S.M.S.”S. Pertini”-Palermo Classe III C Prof.ssa Chimento Annarita.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Lo Sfruttamento Minorile
Lo sfruttamento minorile
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Risolvere i problemi globali
SFRUTTAMENTO MINORILE
I Bambini Soldato.
LA SCHIAVITU’ IN INDIA.
Liberare l’economia per tornare a crescere
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
Liberare l’economia per tornare a crescere
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
SCHIAVITÙ MINORILE NEL MONDO
SCHIAVITU’ MINORILE IN ASIA
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
SFRUTTAMENTO MINORILE
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Diritti della Personalità
Impatto del tabacco sull’ambiente
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
Corso di formazione on-line
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
Quadro Generale dell’ Istruzione Mondiale
SCUOLA E SOLIDARIETA’
ProgettoAurora: i dati.
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
I principali compiti del datore di lavoro
Sovrastima delle proprie abilità
Forme specifiche di maltrattamento
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Prevenzione della criminalità e traffico dei clandestini
Ereditarietà legata al cromosoma X
Diritto all’alimentazione
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
CLASSE II A IC PONT CANAVESE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S.2016/17
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
DIVARI Corso di geostoria 2
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Pillola di Buona Pratica
I DIRITTI DEI MINORI.
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Il sistema produttivo italiano
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Sfruttamento Minorile
Transcript della presentazione:

Una realtà da conoscere Il lavoro minorile Una realtà da conoscere

I dati e la classificazione Secondo i dati ILO (l’Organizzazione Internazionale del Lavoro), oggi nel modo ci sono circa 200 milioni di bambini che lavorano. Alcuni collaborano normalmente al lavoro della famiglia o sono impiegati in contesti di lavoro informale, per premettere loro di far fronte alle spese scolastiche e ai bisogni primari delle loro famiglie. 1° LAVORO MINORILE Molti altri invece lavorano in condizioni inaccettabili, sfruttati e privati della possibilità di ricevere un'educazione e un’istruzione oltre che dei diritti umani fondamentali, e soprattutto di vivere un'infanzia serena. Di questi 200 milioni, circa 126 milioni sono esposti a forme di lavoro particolarmente rischiose, che mettono in pericolo il loro benessere fisico, mentale e morale. 2° SFRUTTAMENTO MINORILE

3° PEGGIORI FORME DI SFRUTTAMENTO MINORILE Ma il dato peggiore è che circa otto milioni di minori sono sottoposti alle peggiori forme di sfruttamento: schiavitù, lavoro forzato, sfruttamento sessuale, traffico di stupefacenti e non ultimo l’arruolamento come bambini soldato in milizie armate.

Le cause del lavoro minorile Mancanza di accesso all’istruzione Povertà Particolari condizioni di vulnerabilità Domanda di lavoro minorile

Mancanza di accesso all’istruzione Ci sono molte ragioni per cui i bambini non vanno a scuola bensì al lavoro: l’istruzione elementare in molti Paesi non è gratuita e non sempre è accessibile a tutti i bambini. Nei Paesi dove esiste un’offerta educativa, l’istruzione può non essere di qualità o può essere povera di contenuti. Nei casi in cui l’istruzione sia troppo costosa o qualora i genitori non la ritengano valida, si preferisce mandare i bambini al lavoro piuttosto che a scuola.

Povertà Le famiglie povere hanno bisogno di soldi e i bambini solitamente contribuiscono al reddito familiare nella misura del 20-25% (un quarto del reddito familiare). Poiché le famiglie povere spendono la maggior parte del reddito in generi alimentari, è chiaro che il reddito prodotto dal lavoro dei bambini è fondamentale alla loro sopravvivenza. Tuttavia, non è corretto dire che la povertà causa necessariamente il lavoro minorile. La realtà è molto più sfaccettata: in molte famiglie povere, almeno un bambino viene mandato a scuola; ugualmente, va detto che mentre in alcune aree dei Paesi più poveri il lavoro minorile è un fenomeno molto diffuso, in altre regioni ugualmente povere non lo è.

Particolari condizioni di vulnerabilità Le famiglie in cui il reddito basso lascia poco margine per affrontare l’incidente o la malattia di un adulto, o per far fronte a un evento come l’abbandono da parte di un coniuge o il divorzio sono molto vulnerabili. Spesso queste famiglie sono indebitate o sul punto di indebitarsi e tali condizioni costituiscono sovente l’origine del lavoro minorile in condizioni di asservimento, vale a dire la vendita vera e propria di un bambino allo scopo di ripagare il debito contratto dalla famiglia.

Domanda di lavoro minorile I datori di lavoro preferiscono assumere i bambini perché “costano meno” degli adulti, ma soprattutto perché costituiscono una forza lavoro remissiva che non cercherà di organizzarsi per ottenere protezione e sostegno. In sostanza, i bambini sono più facili da gestire perché sono meno consapevoli dei loro diritti, meno ribelli, più obbedienti, più affidabili e meno assenteisti.

Conseguenze del lavoro sui bambini L’impatto di un lavoro fisico pesante, quale portare carichi pesanti o essere costretti a assumere posture innaturali durante l’attività lavorativa, possono causare deformazioni o disabilità permanenti nel fisico ancora in crescita di un bambino. È stato inoltre riscontrato che, rispetto agli adulti, i bambini subiscono più velocemente gli effetti negativi dell’esposizione alle sostanze chimiche e alle radiazioni e che sono meno resistenti alle malattie. I bambini sono inoltre molto più vulnerabili degli adulti agli abusi fisici, sessuali e psicologici: dunque, vivere e lavorare in un ambiente in cui vengono avviliti e oppressi determina in essi danni psicologici devastanti.

Settori con elevate percentuali di bambini lavoratori AGRICOLTURA, settore molto pericoloso per l’esposizione alle intemperie, il lavoro troppo pesante per il fisico ancora in crescita e gli incidenti (come le ferite da utensili taglienti), l’esposizione a sostanze chimiche tossiche. MINIERE, CAVE, FORNACI, FABBRICHE di abbigliamento, di articoli sportivi, di tappeti, di giocattoli, LABORATORI di sigarette e di fiammiferi. PICCOLO COMMERCIO, SERVIZI DOMESTICI, SELEZIONE E RACCOLTA DEI RIFIUTI. PROSTITUZIONE e PORNOGRAFIA, nell’ESERCITO

I Paesi L’Asia è il continente dove il lavoro minorile non solo è numericamente maggiore, ma rappresenta un vero modello produttivo. Sono più di 122 milioni i minori di età compresa fra i 5 ed i 14 anni economicamente attivi. L'Africa Sub-Sahariana è la regione con la più alta incidenza di minori economicamente attivi. Le stime mostrano che il 26,4% dei minori (circa 50 milioni di bambini lavoratori) di età compresa tra i 5 ed 14 anni svolge un lavoro.

I Paesi dell'America Latina ed i Caraibi sono quelli dove i dati riguardanti il lavoro minorile risultano in rapida riduzione. Il numero dei minori lavoratori nella regione è sceso di 2/3 durante gli ultimi anni. Nell'Europa dell'Est e nelle regioni del Mediterraneo, 5 milioni di bambini sono vittime di sfruttamento nei luoghi di lavoro.

Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia – Art. 32 Gli Stati riconoscono il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale.

video http://www.didadada.it/Il-lavoro-minorile.htm http://www.raiscuola.rai.it/articoli/bambini-e- lavoro/4890/default.aspx