“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Advertisements

RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Management e Certificazione della Qualità
CAOS PRECARIO.
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
Bioarchitettura COSA E’?
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Rischi fisici nell’ambiente di lavoro
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
L’acqua nell’atmosfera
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Presentazione del corso
I principali compiti del datore di lavoro
Percorso di formazione e/o aggiornamento: CORSO OSS A/F 2015
Il preposto.
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
La movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
VideoTerminali 1.
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO MICROCLIMA RISCHIO ILLUMINAZIONE RISCHIO RUMORE

MICROCLIMA

Microclima L’insieme dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l’ambiente di lavoro (non necessariamente confinato) e che, assieme ai parametri individuali quali l’attività metabolica e l’abbigliamento, determinano gli scambi termici tra l’ambiente stesso e gli individui che vi operano.

BENESSERE TERMICO : Microclima - è rappresentato da quelle condizioni in cui l’organismo riesce a mantenere l’equilibrio termico (omeotermia) senza l’intervento del sistema di termoregolazione propria . - ISO 7730: "quello stato della mente che esprime la soddisfazione verso l'ambiente termico"

Microclima AMBIENTI DI LAVORO Ambienti moderati : lievi variazioni dei parametri microclimatici; il sistema di termoregolazione del corpo umano è in grado di reagire efficacemente Ambienti severi

Fattori fisici ambientali: Microclima PARAMETRI DA MISURARE Fattori fisici ambientali: Temperatura dell’aria Ta (°C) Velocità dell’aria VA (m/s) Temperatura media radiante TR (°C) Umidità relativa Ur (%)

Microclima Fattori fisici ambientali Valori ottimali in assenza di irraggiamento e per individui che compiono lavori sedentari e sono vestiti adeguatamente Stagione T° (°C) U.R. (%) v aria (m/s) Inverno 19-22 40-50 0,05-0,1 Estate 24-26 50-60 0,1-0,2

ILLUMINAZIONE

Illuminazione

Illuminazione L’illuminazione rappresenta uno dei principali fattori ambientali atti ad assicurare il benessere nei luoghi di lavoro.

Illuminazione Una corretta illuminazione oltre a contribuire all'incremento della produttività, riveste grande importanza nella prevenzione degli infortuni sul lavoro

Illuminazione L’illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto è possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all’occhio umano e quindi meno affaticante.

Illuminazione In ogni caso, tutti i locali e i luoghi di lavoro devono essere dotati di adeguata luce artificiale per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Illuminazione La luce solare diretta è sconsigliabile negli ambienti di lavoro in quanto determina abbagliamento o fastidiosi riflessi.

Illuminazione Per quanto riguarda postazioni di lavoro con videoterminali una cura particolare dovrà essere dedicata all’illuminazione.

Illuminazione “L'illuminazione generale ovvero l'illuminazione specifica (lampade di lavoro) devono garantire un'illuminazione sufficiente e un contrasto appropriato tra lo schermo e l'ambiente, tenuto conto delle caratteristiche del lavoro e delle esigenze visive dell'utilizzatore. Fastidiosi abbagliamenti e riflessi sullo schermo o su altre attrezzature devono essere evitati strutturando l'arredamento del locale e del posto di lavoro in funzione dell'ubicazione delle fonti di luce artificiale e delle loro caratteristiche tecniche.

Illuminazione Riflessi e abbagliamenti: i posti di lavoro devono essere sistemati in modo che le fonti luminose quali le finestre e le altre aperture, le pareti trasparenti o traslucide, nonché le attrezzature e le pareti di colore chiaro non producano riflessi sullo schermo. Le finestre devono essere munite di un opportuno dispositivo di copertura regolabile per attenuare la luce diurna che illumina il posto di lavoro”.

RUMORE

Il RISCHIO DA RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Valutazione del rischio in relazione alla normativa

Riconoscimenti per ipoacusie da rumore 6.891 5.677 4.951 3.583 2.218 1.374 1.208 972 779 294 7.014 3 5 12 25 26 37 60 99 129 187 220 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 50 100 150 200 250 UOMINI (34.961) DONNE (803) TOTALE 35.764 CASI DONNE UOMINI

Le ipoacusie nelle attività produttive Rumore e Le ipoacusie nelle attività produttive

Rumore ADEMPIMENTI D.Lgs 81/2008 La valutazione del rischio: Art. 190 “[…] Il datore di lavoro valuta l’esposizione dei lavoratori al rumore […]” Art. 17 comma 1 lett. a) “[…] valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’art. 28”

Rumore LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Documento di valutazione dei rischi Contiene i risultati del processo di valutazione; inoltre contiene le misure intraprese dall’azienda per eliminare, ridurre o controllare i vari rischi presenti. La Relazione Tecnica Contiene i risultati delle misure effettuate; costituisce parte integrante del “Documento di valutazione dei rischi”.

Rumore Parametri descrittivi del rischio. LEX, 8h: livello di esposizione giornaliera al rumore (qualora l’esposizione giornaliera varia significativamente, può essere sostituito dal livello di esposizione settimanale) ppeak : pressione acustica di picco (riguarda la presenza di rumori impulsivi, ovvero di breve durata, ma di forte intensità)

Rumore D.Lgs. 81/08 I LIVELLI DI ESPOSIZIONE Sono quei livelli di esposizione al rumore (giornaliera o di “picco”), al cui superamento corrispondono obblighi di intervento ben precisi

Rumore Valori inferiori che fanno scattare l’azione: LEX, 8h = 80 dB(A) - ppeak = 135 dB(C) Valori superiori che fanno scattare l’azione LEX, 8h = 85 dB(A) - ppeak = 137 dB(C) Valori limite di esposizione LEX, 8h = 87 dB(A) - ppeak = 140 dB(C)

Al superamento dei valori inferiori di azione bisogna: Rumore Al superamento dei valori inferiori di azione bisogna: - Mettere a disposizione dei lavoratori i DPI - Permettere l’accesso dei lavoratori ai test audiometrici

Rumore Effettuare l’informazione e la formazione dei lavoratori

Rumore Al superamento dei valori superiori di azione bisogna: Esigere l’utilizzo dei DPI Formalizzare ed applicare un programma di misure volte a ridurre l’esposizione Segnalare, delimitare e controllare l’accesso ai luoghi di lavoro Garantire i controlli audiometrici per i lavoratori Adottare misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto di tali valori