Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
Advertisements

Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
V Riunione Nazionale di
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
1. Il nucleo. La radioattività
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sulla diffusione neutrone-protone
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
I GAS.
La velocità delle reazioni chimiche
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Le particelle subatomiche
Re-writing nuclear physics textbooks: an experimental view
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Le idee della chimica Seconda edizione
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Measurements of level densities in hot nuclei
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Cluster structure appears close to the decay thresholds
Reazioni nucleari.
Università degli Studi di Napoli
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Termodinamica classica:
ESPERIMENTO NUCL-EX: Nuovo piano quadriennale
Confronto tra diversi soggetti:
Le Origini dell’intervento di Cinzia
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Decadimento radioattivo.
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Reazioni Nucleari nelle stelle
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Masterclass 2014 – Prima Parte
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Confronto tra diversi soggetti:
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Urti elastici o anelastici
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Misura dell’energia del fascio
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Centrali nucleari.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Instabilità nucleare.
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
AERMOD Breeze modeling system
Transcript della presentazione:

Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro RCo GARFIELD S.Barlini per la collaborazione NUCL-EX

Le campagne «Delight» con GARFIELD+Rco setup: Evidenza del clustering nucleare –inteso come pre-formazione di strutture ad alpha all’interno dei nuclei- studiando il decadimento del nucleo composto formato nell’urto di ioni leggeri Il diagramma di IKEDA suggerisce come per gli ioni leggeri con N=Z a partire da certe soglie di energia sia possibile avere delle sotto-strutture clusterizzate ad alpha. Creando quindi questi nuclei attraverso urti tra ioni leggeri in uno stato eccitato è possibile evidenziarne la struttura a cluster come deviazioni rispetto al comportamento puramente statistico del suo decadimento.

Le campagne «Delight» con GARFIELD+Rco setup: Evidenza del clustering nucleare –inteso come pre-formazione di strutture ad alpha all’interno dei nuclei- studiando il decadimento del nucleo composto formato nell’urto di ioni leggeri Copertura angolare totale di circa 80% RCo: GARFIELD: μSGC + CsI(Tl), 180 CsI per la rivelazione di LCP e frammenti: Bassa soglia di identificazione(0.8–1MeV/u) Buona copertura angolare 30º<θlab<150º, divisa in 24 settori azimutali Identificazione in Z fino a circa Z20 ed in massa per LCP IC+Si+CsI(Tl), 64 telescopes Rivelazione degli ER con basse soglie di identificazione Alta granularità e risoluzione angolare: 0.8º per 5º<θlab<17º Ottima risoluzione energetica (Silicio a strips 0.3% e CsI(Tl) 2-3%)

Le campagne «Delight» con GARFIELD+Rco setup: Evidenza del clustering nucleare –inteso come pre-formazione di strutture ad alpha all’interno dei nuclei- studiando il decadimento del nucleo composto formato nell’urto di ioni leggeri Reazione Efascio (MeV) Nucleo Composto E*CN (AMeV) 12C+12C 95 24Mg* 2.6 12C+13C 25Mg* 14N+10B 80.7 16O+12C 90 110 130 28Si* 2 2,2 2,6 24Mg+12C 133 36Ar* 1.7 24Mg+13C 115 37Ar* Confronto tra lo stesso nucleo composto creato attraverso un canale di reazione α-cluster ed uno non α-cluster con un modello di decadimento statistico HFl calculation (Baiocco et al.) Modello di decadimento statistico nel quale sono stati inseriti e considerati i decadimento discreti per le particelle leggere Necessità di un modello statistico dedicato allo studio del decadimento dei nuclei leggeri (A<25)

Analisi di 12C + 12C G. Baiocco et al., Phys. Rev. C 87(2013), 054614 L.Morelli et al., Journ. Of Phys. G., vol. 41(2014), 075107 L.Morelli et al., Journ. Of Phys. G., vol. 41(2014), 075108 Selezione “minimum bias”: LCP in Garfield ed ER nel Rco con Zriv≥10 Buon accordo sulle variabili globali (distribuzione in Z, molteplicità….) Buon accordo sugli spettri energetici e sulle distribuzioni angolari per LCP in coincidenza con gli ER …MA problema evidente negli spettri di energia per le α per eventi COMPLETI (Zriv=12) in coincidenza con ZER=8 Spettri di energia di α in coincidenza con diversi ZER per eventi completi (Zriv=12)

Analisi di 12C + 12C: eventi completi Spettri di energia per α in eventi completi HF Q< Q> 24Mg*xO + 2α+ neutron(s) Struttura simile nei Q-valori tra sperimentale e modello Evidente popolamento diverso tra I canali con (Q<) e senza (Q>) emissione di neutroni. Forma dello spettro in energia delle alpha associate ai 2 casi singolarmente ben riprodotta!

Analisi di12C + 12C vs 14N+10B: eventi completi Dal momento che dal punto di vista del modello (statistico) I due sistemi sono UGUALI, devo fare direttamente un confronto tra I dati sperimentali B + 3α + p C + 3α + xn N + 2α + p +xn O + 2α + xn F + α + p +xn Ne + α + xn Qkin MeV Yield (a.u.) Differenze nella percentuale relativa di Q> e Q< nei canali a solo emissione di alpha: effetti del canale di entrata confermati (al netto di differenze nella distribuzione del momento angolare!)

Analisi di12C + 12C vs 14N+10B: eventi completi N+B reaction C+C reaction Le probabilità di emissione dei canali SOLO alpha sono maggiori delle previsioni statistiche per ENTRAMBI i sistemi Y(Z; nZα) = eventi con ZER=Z e nZ= max numero possibile di α Y(Z) = numero di eventi con ZER=Z 12C + 12C 14N + 10B Le due linee corrispondono alla selezine Q> o Q< per I vari ZER Rclus(Z)=0 indica un accordo con il modello statistico I canali con ZER=6,8,10 mostrano un decadimento alpha privilegiato Anche per la reazione N+B si evidenzia una struttura α-cluster nel 24Mg* o nei suoi nuclei figli.

Hoyle State L.Morelli et al., Journ. Of Phys. G., vol. 43(2016), 045110

12C* Hoyle state in 12C+12C 12C+12C@95 MeV Urti periferici: 12C* come scattering inelastico del proiettile  3α nel RCo e nessun altra particella 12C+12C@95 MeV Urti periferici: selezione eventi   Energia di eccitazione del 12C ricostruito Somma energie delle 3α Energia cinetica 12C inziale (ricostruito dagli impulsi delle 3 α) Energia liberata nella reazione α in SivsCsi e Z=2 in ICvsSi α in SivsCsi

12C* Hoyle state in 12C+12C: dec. sequenziale o diretto? Urti periferici: 12C*->3α Energy DALITZ Plot   Dati sperimentali HFl Confronto tra modelli: DDE (dec. diretto) DDL (dec. sequenziale) I dati sono coerenti con un decadimento sequenziale attraverso la formazione di un 8Be

12C* Hoyle state in 12C+12C 12C+12C@95 MeV Urti centrali: 12C* prodotto nel decadimento del 24Mg* 12C+12C@95 MeV Check della selezione: SELEZIONE: V24Mg*=2cm/ns 5 particelle (per aumentare la statistica) Z=2 (per ragioni di soglia) rivelate in coincidenza Velocità del CM delle 3α che decadono dallo stato di Hoyle Ec* da 3 delle alpha rivelate

…. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 12C* Hoyle state in 12C+12C Urti centrali: 12C* prodotto nel decadimento del 24Mg* 12C+12C@95 MeV Energy DALITZ Plot   Dati sperimentali HFl …. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Statistica molto bassa, ma nessuna evidenza di decadimento diretto anche “in-medium”