Analisi geochimica Pozzi di captazione Copertura Gas diffusi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LITOSFERA.
Advertisements

Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Chimica Organica Lezione 1.
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
I cicli biogeochimici.
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
Estrazione ed analisi dei lipidi
G = RT ln (Q / K) Q
Cinetica chimica Cinetica chimica.
GRUPPI FUNZIONALI.
Soluzioni Un po’ di chimica …
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Lezione 5.
Risorse energetiche non rinnovabili
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Chimica organica.
EQUILIBRIO CHIMICO.
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
LA LITOSFERA.
Composti organici.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
I GRUPPI FUNZIONALI.
Emissioni gassose da discariche: proposte operative di valutazione e misurazione Tolentino: 17 ottobre 2014 INCONTRO DI AGGIORNAMENTO Emissioni Gassose.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Introduzione alla chimica organica
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
La chimica organica by S. Nocerino.
La fotosintesi clorofilliana
Chimica organica: gli idrocarburi
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
13/11/
SPETTRI DI MASSA DI ALCUNE CLASSI DI COMPOSTI
Chemical and isotopic evolution of the hydrothermal/magmatic system at Panarea Island (southern italy) in the period.
13/11/
Legge di azione di massa
Mud Volcanoes: i vulcani non-vulcani che eruttano fuoco e fango
Department of Earth Sciences- University of Florence
Legge di azione di massa
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Chimica organica: gli idrocarburi
Primo composto organico sintetizzato (1928)
Cenni di chimica organica
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
La fotosintesi clorofilliana
1.
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Transcript della presentazione:

Analisi geochimica Pozzi di captazione Copertura Gas diffusi Composizione chimica ed isotopica Chimica gas interstiziali Flussi CO2 e fughe CH4

Scopi d’indagine Efficienza rete di captazione Stima quantità gas dispersi in atmosfera Efficienza ossidativa copertura

Pozzi di captazione Pozzi campionati: 40 su 98 installati CH4 (media)= 37.7 % vol CO2 (media)= 27.9 % vol Composizione gas al bruciatore CH4= 46 % vol CO2= 33 % vol

Tipologia composizionale gas captati flusso testa pozzo Gas al bruciatore Pozzi non produttivi

considerazioni generali Pozzi produttivi (flusso > atm) caratterizzati da elevato biogas; Rapporti CH4/CO2 relativamente costanti (mancanza di classazione temporale dei materiali) Pozzi non produttivi non influenti su composizione al bruciatore; Idrocarburi co-genetici e trasportati dalle fasi gassose dominanti (CH4+CO2) Bruciatore pienamente efficiente su biogas

Prelievo gas in copertura Specie gassose e composti volatili determinabili C4-C14 (alcani, alcheni, aromatici) CFC Acidi organici Aldeidi Alcoli Esteri Furani Tiofeni 30, 50, 70 cm

Reazioni in copertura O2 CH4+O2↔CO2+2H2 CH4+O2↔C+2H2O CH4+CO2 CO2+(<<)CH4 O2 CH4+O2↔CO2+2H2 CH4+O2↔C+2H2O CH4+CO2

Azione ossidativa coperture su biogas copertura -30 cm Azione batterica pozzi

Profili composizionali in copertura

Azione della copertura su idrocarburi idroc. ossidati aromatici Alcani cat. lunga metano Ac. organici

considerazioni generali La copertura ha un’efficiente azione ossidativa su metano; L’azione ossidativa è parziale su composti saturi a catena lunga, completa su acidi; L’azione ossidativa non incide significativamente su composti aromatici

Camera d’accumulo: funzionamento

Distribuzione punti misura flussi

1.83-2.19 ton/giorno 24-28 gr*m2/giorno

considerazioni generali I pozzi operano efficientemente l’azione di drenaggio; Si conferma l’efficienza dell’azione ossidativa della copertura; Punti di fuga limitati (margini laterali copertura) e non estesi arealmente; L’impatto dell’immissione di biogas in atmosfera è da considerarsi in genere non significativo (fondo naturale: 5 gr*m2/giorno)