Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Advertisements

L’autismo in un’ottica di sanità pubblica: una sfida possibile?
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
IL PARADIGMA DEL FARE: CHI FA, COSA, QUANDO, DOVE, COME E PERCHE’.
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Prevalenza totale ASD: 1/160-1/276 Rapporto maschi/femmine: 4:1 (11:1 Asp) Dati ISTAT 2010 Popolazione italiana 0 – 18 anni: maschi:
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
ISTITUTO PROFESSIONALE OPERATORE DEL BENESSERE INDIRIZZO ESTETISTA
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
18 novembre Centro Congressi FI
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
Riabiliatazione logopedica ambulatoriale
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
"Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
“La rete dell’inclusione inizia a scuola:
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
I Servizi Sociali nelle ASL
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
PDTA: la terminologia il termine “percorso” per definire:
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Percorso DCA aziendale
Antonella Cerchierini
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Il trattamento integrato nei DPS
Bullismo e Cyberbullismo
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
First Consolidation Training in Florence June 2019
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Transcript della presentazione:

Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO MICHELA MARCHI Psicologo Psicoterapeuta U.O. N.P.I.A. AUSL DELLA ROMAGNA SEDE Forlì CESENA, 23 Novembre 2017 Dr.ssa Michela Marchi

Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PIANO DI INTERVENTO E AUTONOMIE 22.11.17 COMUNICAZIONE 12.12.17 e 10.01.18 GESTIONE DEI CP 06.02.18 e 28.02.18

Linee guida per la promozione della salute delle persone con autismo IL RIFERIMENTO TEORICO: LINEE GUIDA ITALIANE PER ASD REGIONE ER (2004) Linee guida per la promozione della salute delle persone con autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo REGIONE ER (2008-2010) (2011-2013) PRI-A Programma Regionale Integrato per i disturbi dello spettro Autistico REGIONE ER (2009) Accreditamento rete regionale PRI-A O-6 anni REGIONE ER (DGR 212/2016 - triennio 2016-2018) PRI-A Programma Regionale Integrato per i disturbi dello spettro Autistico ISS (2015) LINEE GUIDA per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti LEGGE 134/2015 Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle faniglie

LINEE GUIDA TRATTAMENTI ASD Istituto Superiore Sanità, 2015 INTERVENTI COMUNICATIVI (PECS; PCS; SEGNI) INTERVENTI MEDIATI DAI GENITORI TEACCH PROGRAMMI INTENSIVI COMPORTAMENTALI DGR ER 212/2016 INTERVENTO ABILITATIVO PSICOEDUCATIVO-NEUROPSICOLOGICO PARENT TRAINING CONSULENZA SCOLASTICA FORMAZIONE

IL TEAM SPOKE AUTISMO Forlì-Cesena

IL PERCORSO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE UONPIA TEAM SPOKE Disturbi dello Sviluppo PEDIATRA LS NPI –PSI LOGO -FISIO EP HUB RIMINI AUTISMO Valutazione diagnostica – Controlli evolutivi Presa in carico territoriale Dubbio diagnostico Trattamento psicoeducativo individuale/di gruppo Trattamento logopedico Trattamento fisioterapico Consulenza scolastica Sostegno ai genitori Parent training di gruppo Progetto terapeutico abilitativo Formazione a operatori sanitari