AMPEROMETRO IN SERIE! Fondo Scala 500mA I=(10 ± 5) mA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Advertisements

Valitutti, Tifi, Gentile
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Fisica: lezioni e problemi
Grandezze elettriche.
13/11/
Celle galvaniche ed elettrolitiche
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Alternanza Scuola – Lavoro Classi 4^ Q e 4^ R
Misure con multimetro analogico
Copertina 1.
Elettrodi selettivi.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Copertina 1.
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
La tavola periodica degli elementi
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Le reazioni di ossido-riduzione
I CIRCUITI ELETTRICI.
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Dispositivi unipolari
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Elettrodi, pile.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Capitolo 10: Le soluzioni
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Le reazioni di ossido-riduzione
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Dalla sua creazione a oggi
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Capacità di un conduttore
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
Capacità elettrica Condensatori.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Serie voltaica o elettrochimica
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

AMPEROMETRO IN SERIE! Fondo Scala 500mA I=(10 ± 5) mA

voltmetro in parallelo e amperometro in serie

ohmetro parallelo!

VOLTMETRO IN PARALLELO ! Fondo Scala 50 V V=(1,0 ± 0,5) V DV/ V=0,5/1,0 (50%)

1. un elemento della pila 2. strato di rame 3. contatto negativo 4. contatto positivo 5. feltro o cartone imbevuto in soluzione acquosa 6. strato di zinco Fra due elettrodi metallici una differenza di potenziale  Ogni elettrodo infatti tende a rilasciare ioni metallici positivi nella soluzione con la quale è a contatto, assumendo rispetto ad essa un potenziale negativo. La differenza di potenziale fra un elettrodo e la soluzione dipende dal tipo di metallo di cui è composto l'elettrodo. Con un disco di zinco ed uno di rame si misura presso lo zinco un potenziale negativo maggiore in valore assoluto rispetto a quello del rame.

a capacità delle batterie, ovvero la quantità di carica elettrica che può essere immagazzinata, è comunemente espressa in ampere-ora (Ah), dove 1 Ah equivale a 3 600coulomb Per ottenere l'energia in wattora è necessario moltiplicare la capacità in Ah per la tensione nominale. liquido o materiale umido che possieda abbastanza specie ioniche da essere elettricamente conduttivo può servire da elettrolita per una pila. inserire due elettrodi fatti di metalli differenti (es. zinco e rame) in un limone una patata un bicchiere contenente una bibita, ecc.