OLOGRAMMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Advertisements

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
IL TANGRAM.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Le figure geometriche in natura e nell’arte
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
Raccogli una serie di legnetti di diverse misure.
Di Sara Citterio Eleonora Mossini Isabella Lamoglie
LAVORAZIONI DELLE MATERIE PLASTICHE
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
Proiezioni ortogonali
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il teorema di pitagora.
Trasformazioni non isometriche
La somma degli angoli interni è 360°
SOLIDI DI ROTAZIONE SI OTTENGONO FACENDO RUOTARE UN POLIGONO, PER 3600, INTORNO AD UN SUO LATO.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
Il totale è più della somma delle parti
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
I QUADRILATERI.
CLASSI QUINTE PROGETTO MURALES Le classi quinta A e quinta B, con l’aiuto dell’esperta Donatella Ciammola, hanno realizzato due murales posizionati lungo.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Conoscere il proprio viso
Avanzamento con clic.
PROGETTO: DAL QUADRO DI KANDINSKY : “ QUADRATI CON CERCHI CONCENTRICI “ AL RACCONTO : “ELMER L’ ELEFANTE “ PERIODO: OTTOBRE/DICEMBRE 2015 CADENZA: 3 VOLTE.
Centro Ausili Tecnologici ASL SUD EST Toscana - Arezzo
Gioielli in microchip I microchip si possono trovare in ogni dispositivo elettronico . Quando questo si rompe è possibile estrarli il microchip e riutilizzarlo.
Da semplici CD a una lampada sferica da discoteca
Prof.ssa Carolina Sementa
CRANIO DI CONIGLIO.
Il libro la matita la penna.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
I QUADRILATERI.
Quadrilateri.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
di Innovazione e Ricerca didattica
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
I triangoli.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I vulcani Costruzione di un modellino
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
Il teorema di Pitagora.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Realizziamo un simpatico babbo natale
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
IL TANGRAM.
Una mattina come tante in una scuola dell’infanzia…
PROIEZIONI ORTOGONALI
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
La diagonale del parallelepipedo:
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Come costruire uno spettroscopio
Come sono fatte le matite
LAVORAZONI MATERIE PLASTICHE
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Compito significativo
Transcript della presentazione:

OLOGRAMMA

Materiali: Plexiglass Matita Taglierino Squadrette Sagoma del trapezio Pistola per colla Carta millimetrata

Realizzazione del modello Riportare la figura di un trapezio isoscele sul foglio di plexiglass con l’aiuto delle squadrette Replicare 3 volte la sagoma del trapezio sul plexiglass Usare il taglierino e le squadrette per tagliare le 4 sagome Levigare i lati delle figure di plexiglass con della carta abrasiva

Realizzazione del modello 2 Incollare con della colla a caldo le figure tra di loro per formare la piramide Rimuovere i residui di colla dalla piramide Posizionare il dispositivo di proiezione (monitor o smartphone) in posizione orizzontale Riprodurre il video della prearazione dell’ologramma sullo schermo

Grazie per l’attenzione A Cura della 4aC informatica