ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LAVORO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
L’IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Corsi di formazione I livello: formazione di base
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il bilancio delle aziende no profit
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Workstream 2: Workshop territoriali
Formez - Centro di Formazione Studi
la GOVERNANCE nella politica sociale
Oggetti della valutazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Gruppo di Lavoro della conferenza regionale del volontariato del Lazio proposta di legge n.88 DEL 17/10/ 2013 Le proposte di modifica del gruppo di lavoro.
Progetto Smart Cities and Communities:
Budget di salute base normativa.
Processo di Concertazione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
TERZO SETTORE PARTI SOCIALI ART. 1 COMMA 4
Programmazione sociale Distretto di Mantova
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Scenario competitivo internazionale
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
ZONE - ASL SUD EST Siena 4 ottobre 2018
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
Direzione centrale attività produttive
Oggetti della valutazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Oggetti della valutazione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali, in forma unitaria ed integrata, è adottato il metodo della programmazione degli interventi e delle risorse, dell’operatività per progetti, della verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni, nonché della valutazione di impatto di genere. 2. I soggetti di cui all’articolo 1, comma 3 [attori istituzionali], provvedono, nell’ambito delle rispettive competenze, alla programmazione degli interventi e delle risorse del sistema integrato di interventi e servizi sociali secondo i seguenti principi: a) coordinamento ed integrazione con gli interventi sanitari e dell’istruzione nonché con le politiche attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro; b) concertazione e cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, tra questi ed i soggetti di cui all’articolo 1, comma 4 [attori sociali], che partecipano con proprie risorse alla realizzazione della rete, le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale nonché le aziende unità sanitarie locali per le prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria comprese nei livelli essenziali del Servizio sanitario nazionale.

coordinamento e integrazione la programmazione deve promuovere il raccordo della politica socioassistenziale con altre politiche (comunali e non) e del comune con altri attori (pubblici e non) le strategie e gli interventi dei servizi sociali si integrano – o si potrebbero integrare – con l’azione di altre tipologie di politiche locali un raccordo obbligato è quello con le politiche sanitarie territoriali, con cui entrano in contatto nell’area della integrazione sociosanitaria (disabili, anziani non autosufficienti, disagio mentale, dipendenze, consultorio familiare) altre potenziali sinergie: politiche urbanistiche (vincolo di destinazione sociale per quote di nuovi insediamenti), politiche erariali (abbattimenti tariffari su affitti sociali), interventi di investimento pubblico (premialità per assunzioni di soggetti svantaggiati) la realizzazione dei servizi sociali, di cui è titolare il comune, avviene sempre di più con il coinvolgimento di altri attori pubblici (ASL, scuole, aziende speciali, consorzi) e privati (terzo settore, cooperative sociali)

concertazione e cooperazione la programmazione deve realizzare una costruzione condivisa del sistema integrato di interventi e servizi sociali concertare significa che il processo di programmazione deve vedere coinvolta la più ampia gamma di stakeholders che possono contribuire alla individuazione di obiettivi e percorsi condivisi per la costruzione del sistema dei servizi sociali cooperare significa che la costruzione del sistema dei servizi sociali deve prevedere e valorizzare la presenza delle risorse della comunità locale lo strumento con cui gestire uno scenario di programmazione segnato da una molteplicità di attori i cui obiettivi e le cui logiche d’azione sono diverse ma ricercando un terreno di concertazione e cooperazione è la governance