ROMA SMART CITY? IL RUOLO DELL'OSSERVATORIO SULLA BIKECONOMY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primi risultati elaborazione schede di presentazione Trento 29 agosto 2013.
Advertisements

Progetto Lumière La collaborazione fra gli attori dello sviluppo per un più efficace utilizzo dei fondi strutturali Angelo Di Gregorio, CRIET – Università.
La Spezia MasterPlan Smart City
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Geopolitica del Made in Italy Roma, 19 giugno 2014 Emilio Mussini Consigliere Delegato alle Attività Promozionali e Fiere.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
Descrizione Progetto Culturale
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Il Modello porta futuro Servizi innovativi per il futuro del lavoro
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
European Union | European Regional Development Fund
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Spot.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
TURISMO A IMPATTO ZERO Progetto Bistro Bike 2012.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Formez - Centro di Formazione Studi
KAIZEN.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
OK.
OSSERVATORIO NAZIONALE SHARING MOBILITY
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
NELL’AMBITO DELL’AMBITO MAREMMA TOSCANA – AREA SUD
L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Padova Soft City Analisi del contesto e proposta
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Bikeconomy Forum 2018 Roma, 16 novembre.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Il Personale della Regione: nuove opportunità
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Milano AmaMi Card. Milano,
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

ROMA SMART CITY? IL RUOLO DELL'OSSERVATORIO SULLA BIKECONOMY Gianluca Santilli

Roma Smart city? Un’utopia o un luogo comune? Un trend irreversibile Le linee guida Emulazione e miglioramenti dei modelli metropolitani evoluti Progetti concreti

PROGETTI PER ROMA Il miglio magico: un’isola a Roma Montesacro: un progetto di mobilità integrato Mobilità & parchi romani

Osservatorio Bikeconomy: l’essenza Un centro di eccellenze Un contenitore di iniziative concrete Il punto di riferimento degli attori della bikeconomy Lo strumento operativo per realizzare progetti bike-oriented

Osservatorio Bikeconomy: comparti Logistica e mobilità urbana, Turismo e Valorizzazione Territorio Nuove Tecnologie Investimenti e Finanza Salute e Bikeness Moda e Trend

Osservatorio Bikeconomy: struttura Partner interessati La governance L’attività