INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cloud Computing & Managed Services in Europa e in Italia
Advertisements

Urbino 28 Nov 2002E. Ceccolini -F. Patrignani I Servizi ICT per le PMI 1 I servizi ICT per le PMI.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
Luglio 2004 Internet1 INTERNET Luglio Internet2 Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano.
ICT (Information and Communication Technology):
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
SEVER RAS.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Connecting to Content in Context Ivo Nastasi Pre-Sales Support Manager Network Connectivity Solutions.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Full Business Company 2001 Full Business Company 2001 Bari, 07 settembre 2001.
prof.ssa Giulia Quaglino
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Agenda Chi è Farobit Fondamenti di sicurezza informatica: vulnerabilità, protezione e integrità fisica hardware, protezione e integrità logico-funzionale.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Virtual Private Networks
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Synapse Gestione e Flussi documentali
Vulnerability Assessment
Reti di comunicazione Appunti.
Conformità agli standard ufficiali
Copyrights – 2016 BCLOUD All rights reserved
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Reti di computer.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Reti di comunicazione Appunti.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
La piattaforma di servizi unificati
Reti di comunicazione Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Volkswagen Touareg Hotline Channel.
Internet.
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Free .NET Hosting - somee.com
Il giornalista del futuro
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Nuova Informatica per le Casse Edili
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
CLOUD.
Transcript della presentazione:

INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet

Qualche numero In questo momento circa 100 milioni di persone sono interconnesse in rete e consultano circa 100 milioni di pagine web Gli utenti di Internet sono circa 800 milioni nel mondo e ogni 200 giorni il traffico e i dati gestiti sulla rete raddoppiano Luglio 2004 Internet

Qualche frase celebre “La cosa più difficile da comprendere è che Internet non è un’entità,né un’organizzazione. Nessuno ne è proprietario, nessuno lo gestisce. E’, semplicemente, tutti i computer connessi”. James Gleick, New York Times “Within five years, all companies will be internet companies, or they wont be companies” Andy Grove, Intel, 1999 Luglio 2004 Internet

Alcuni tentativi di definizione La più grande rete telematica mondiale. La “rete delle reti” (o metarete) Termine nato dalla contrazione di INTERconnessione e NETwork. Insieme di tecnologie e standard che consentono ad ogni singolo computer connesso di essere collegato in tempo reale con qualsiasi altro computer connesso per lo scambio di dati ed informazioni. Luglio 2004 Internet

Luglio 2004 Internet

Luglio 2004 Internet

I Fornitori di Servizi nell’area Internet ISP - Internet Service Provider – connessione a Internet (Iol, Libero, Yahoo) offrono principalmente dial-up e accesso dedicato a Internet, Web hosting, e-mail; ASP - Application Service Provider CSP - Commerce Service Provider offrono servizi che includono e-commerce, gestione della transazioni, gestioni della supply chain; NSP - Network Service Provider offrono una serie di servizi di networking, inclusi broadband access e intranet outsourcing FSP - Full Service Provider offrono una soluzione end-to-end di outsourcing per le aziende Luglio 2004 Internet

(Valori in milioni di dollari) Mercato ASP In Europa (Valori in milioni di dollari) Un ASP gestisce in modo centralizzato servizi one-to-many ad aziende (clienti) fornendo l’accesso ad un’applicazione software (standard o del cliente) con modalità remota, in affitto, che risiede presso l’ASP senza investimenti, in tempi rapidi e attraverso sofisticate soluzioni di rete. Luglio 2004 Internet

Intra / Extra Net Intranet - reti aziendali che usano la tecnologia Internet ma sono chiuse verso l’esterno Extranet - reti aziendali che usano la tecnologia Internet e sono aperte verso i partner e/o i clienti dell’azienda Sostituiscono, o si affiancano, alle reti su linee pubbliche (remunerate in modalità fissa o a consumo) per la trasmissione delle informazioni più importanti o riservate Luglio 2004 Internet