Che cosa è l'etica? «L'etica è quella cosa che ti impedisce di fare molte cose che ti piacerebbe fare». Prescrittività e vincolo al desiderio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Advertisements

Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
La bioetica e il diritto di morire con dignità
“EUTANASIA” Rodolfo Proietti Istituto di Anestesiologia e Rianimazione Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Università Cattolica del Sacro Cuore.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
BIOETICA E DEONTOLOGIA
I cercatori della cura: aspetti etici
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
Il pensiero politico ottocentesco
BIOETICA INTERCULTURALE
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Anno Francescano - Sacramentale
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
26 marzo 2009 – Senato della Repubblica.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
LA Logoterapia.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Centralità dei diritti
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Rivoluzione scientifica ( )
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Destra e Sinistra hegeliana
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Diritti della Personalità
Critica della Ragion pratica
CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
Di che cosa parliamo oggi?
Cittadinanza e Costituzione
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.

“Quale umanesimo per una società liquida ?
Il positivismo 13/11/2018.
La Fenomenologia concerne >> figure
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
10/09/2010 Università Carlo Cattaneo - LIUC
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
IlMagistero sociale di Benedetto XVI
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Tipologie di realismo e moralismo
I cercatori della cura: aspetti etici
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
I cercatori della cura: aspetti etici
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il codice deontologico
LICEO delle SCIENZE UMANE
Esistenzialismo caratteri generali
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Conclusione.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
Transcript della presentazione:

Che cosa è l'etica? «L'etica è quella cosa che ti impedisce di fare molte cose che ti piacerebbe fare». Prescrittività e vincolo al desiderio.

Che cosa è l'etica? Aspetto emotivo: approvazione e disapprovazione Aspetto razionale: giustificazione, razionalità e universalità.

Che cosa è una teoria morale? Presupposti metaetici: Semantica del linguaggio Ontologia dei valori Epistemologia della ragione pratica Antropologia morale Teoria morale normativa: Giustificabilità Coerenza Normatività

Che cosa è una teoria morale? Tre tipi principali di teorie etiche normative: Teorie delle virtù Teorie deontologiche (con principi assoluti o con principi prima facie) Teorie consequenzialiste

Che cosa è la bioetica? Come tentativo di porre limiti etici all'illecito dominio dell'uomo sulla vita fisica e biologica «Lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale condotta è esaminata alla luce dei valori e dei principi morali» Un'etica applicata ai fenomeni della vita e del corpo.

Origini della bioetica Alla fine degli anni '60: Rinnovato interesse per la filosofia pratica e l'etica applicata Cambiamenti di mentalità e costume: libertà e autonomia; centralità del paziente Innovazioni tecnologiche e mediche Discussioni pubbliche su casi tragici notissimi

Bioetica cattolica e bioetica laica Due accezioni di laicità: In senso debole: qualsiasi forma di bioetica (e di pensiero) elaborato in modo critico e razionale In senso forte: insieme di dottrine (e di pensieri) elaborate prescindendo da ogni riferimento a dio e da ogni richiamo al carattere assoluto e indisponibile della persona

Bioetica cattolica e bioetica laica Dio come fondamento ontologico ed etico dell'uomo Uso strategico normativo dell'idea di dio Principio di creaturalità Concetto di natura e di legge naturale Primato della verità sulla libertà

Bioetica cattolica e bioetica laica Etsi Deus non daretur (assenza ottica creaturale) Principio qualità e disponibilità della vita Primato libertà sulla verità

Definizione di morte 1968 nuova definizione di morte: morte cerebrale Criteri: Scientifici Filosofici Tronco e corteccia Solo tronco Attività corticale Etici

Eutanasia: definizione e distinzioni Forme di anticipazione della morte: decisioni mediche di fine vita: non inizio o interruzione di trattamenti di sostegno vitale interruzione di trattamenti ordinari uso di terapie del dolore assistenza al suicidio azioni mirate a causare direttamente la morte del paziente (uso corrente del termine eutanasia)

Eutanasia: definizione e distinzioni Alcune distinzioni utili: Eutanasia attiva e eutanasia passiva Uccidere e lasciar morire: azione e omissione Uccisione diretta e uccisione indiretta Trattamenti ordinari e trattamenti straordinari Pazienti competenti e pazienti non competenti

Eutanasia: definizione e distinzioni Eutanasia senza richiesta: non volontaria e involontaria Eutanasia su richiesta: volontaria Assistenza al suicidio Omicidio su richiesta o assistenza al suicidio

Eutanasia: alcune posizioni La posizione della Chiesa cattolica: È una forma di omicidio, pertanto illecita. Indisponibilità e inviolabilità della vita (dono dell'amore di dio creatore) Liceità delle omissioni Questione del dolore e eutanasia da doppio effetto Il concetto di intenzione

Eutanasia: alcune posizioni La posizione della Chiesa Riformata d'Olanda Vita intesa come vita significativa: possibilità di relazione e comunicazione («poter vivere la vita in vista di quelle relazioni per cui Dio l'ha creata») Qualità della vita vs durata della vita Non c'è differenza morale tra eutanasia attiva e passiva (c'è differenza psicologica) Accettazione pluralismo

Eutanasia: alcune posizioni La posizione della Chiesa Evangelica Valdese Distinzione tra vita biologica e vita biografica Ammissibilità dell'eutanasia

Eutanasia: alcune posizioni Teorie consequenzialiste: utilitarismo J. Rachels Equivalenza uccidere e lasciar morire Critica distinzione interruzione intenzionale e non intenzionale P. Singer Utilitarismo della preferenza Crisi etica sacralità della vita: cinque nuovi comandamenti

Eutanasia: alcune posizioni Teorie deontologiche: teorie liberali Veatch: principi consequenzialisti e principi non consequenzialisti; distinzione tra uccidere e lasciar morire Dworkin: vita umana ha valore se permette realizzazione interessi critici Engelhardt: principio di autonomia e principio di beneficenza; Liceità eutanasia e suicidio assistito.

Eutanasia: alcune posizioni Teorie deontologiche: bioetica dei principi Rispetto autonomia Non maleficenza Beneficenza Giustizia Inammissibilità delle distinzioni tra mezzi ordinari e mezzi straordinari, tra effetti intesi ed effetti previsti (eutanasia da doppio effetto)

Eutanasia: alcune posizioni Teorie deontologiche: etica della responsabilità di H. Jonas Tecnologia medica e vita del paziente. Diritto di morire è estensione del diritto di rifiutare le cure Distinzione tra uccidere e lasciar morire

Eutanasia: alcune posizioni Teorie deontologiche: etica della legge naturale È irrazionale ogni azione che non abbia il bene come scopo La vita umana è inviolabile

Eutanasia: alcune posizioni Teorie deontologiche: personalismo: Ontologico (Sgreccia) Relazionale (D'Agostino) Kantiano e fenomenologico (Mordacci, Reichlin)

Eutanasia: alcune posizioni Teorie delle virtù La domanda non è “cosa debbo fare?”, ma “che tipo di persona voglio essere?” P. Foot: virtù giustizia diritto alla vita Virtù carità non lasciar morire, dovere beneficenza D. Callahan: analisi e critica dei fattori del favore verso l'eutanasia: Atto che coinvolge altre persone Motivo storico Diritto autodeterminazione non può giustificare la richiesta ad altri di sopprimermi (argomento di Mill sulla schiavitù volontaria).