© All rights reserved – Sara De Vido. 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Advertisements

Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
La Direttiva Bolkestein
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
(servizi di interesse economico generale)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
NON FARE IL BULLO Federico Batini (Università di Perugia – Pratika)
Appunti per ostetriche e non solo
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
L’Ammonimento del Questore
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Perché un’Europa unita?
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritti della Personalità
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Strutturale contrapposizione di interessi
Cittadinanza e Costituzione
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
Principio di non discriminazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
Etica e Politica nella prospettiva degli studi di genere Corpi, guerre, migrazioni nell’età della tecno scienza. Scenari di guerra e pratiche di pace.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
Democrazia e cittadinanza
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Sociologia dei fenomeni politici
ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA Bergamo
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
DISCIPLINA DELL’ IMMIGRAZIONE E LEGGE 132/18
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Il conflitto collettivo
LA PIETRA SPEZZATA LA DONNA , L' UOMO , LA STORIA
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

© All rights reserved – Sara De Vido. 2017 La violenza di genere contro le donne nel contesto della famiglia: sviluppi nell’Unione europea alla luce della Convenzione di Istanbul Sara De Vido Università Ca’ Foscari Venezia Manchester International Law Centre, UK © All rights reserved – Sara De Vido. 2017

Piano dell’intervento - Cenni sulla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, 11 maggio 2011 - Iter di ratifica da parte della UE della Convenzione di Istanbul la proposta della Commissione, le due (limitate) decisioni del Consiglio, la risoluzione del Parlamento europeo - Basi giuridiche - Impatto della ratifica sulle politiche dell’Unione europea: nuove direttive? - La Convenzione di Istanbul quale strumento interpretativo

La Convenzione di Istanbul - definizioni Articolo 3: L’espressione “violenza nei confronti delle donne” si intende designare una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata; l’espressione “violenza domestica” designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o partner, indipendentemente dal fatto che l’autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima; con il termine “genere” ci si riferisce a ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini.

Verso la ratifica della Convenzione da parte della UE Proposta della Commissione, 4 marzo 2016 COM (2016) 109 final – basi giuridiche articoli 82(2) e 84 Due decisioni del Consiglio: decisione (UE) 2017/865, 11 maggio 2017, relativa alla firma, a nome della UE, della Convenzione di Istanbul per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria in materia penale – basi giuridiche articoli 82(2) e 83(1); decisione (UE) 2017/866, 11 maggio 2017, relativa alla firma, a nome della UE, della Convenzione di Istanbul per quanto riguarda asilo e non-respingimento – basi giuridiche articolo 78(2) Risoluzione del Parlamento europeo del 12 settembre 2017 – incoraggia il Consiglio a ‘activate the passerelle clause by adopting a unanimous decision to identify VAW and girls as an area of crime under article 83(1) TFEU’.

Articoli rilevanti della Convenzione di Istanbul a fini interpretativi Articolo 30 (2) Istanbul Un adeguato risarcimento da parte dello Stato è accordato a coloro che abbiano subito gravi pregiudizi all'integrità fisica o alla salute, se la riparazione del danno non è garantita da altre fonti, in particolare dall'autore del reato, da un’assicurazione o dai servizi medici e sociali finanziati dallo Stato. Ciò non preclude alle Parti la possibilità di richiedere all'autore del reato il rimborso del risarcimento concesso, a condizione che la sicurezza della vittima sia pienamente presa in considerazione.

Articolo 59 Istanbul Articolo 59 – Status di residente 1 Le Parti adottano le misure legislative e di altro tipo per garantire che le vittime, il cui status di residente dipende da quello del coniuge o del partner, conformemente al loro diritto interno, possano ottenere, su richiesta, in caso di scioglimento del matrimonio o della relazione, in situazioni particolarmente difficili, un titolo autonomo di soggiorno, indipendentemente dalla durata del matrimonio o della relazione. Le condizioni per il rilascio e la durata del titolo autonomo di soggiorno sono stabilite conformemente al diritto nazionale. 2 Le Parti adottano le misure legislative o di altro tipo necessarie per garantire che le vittime possano ottenere la sospensione delle procedure di espulsione avviate perché il loro status di residente dipendeva da quello del coniuge o del partner, conformemente al loro diritto interno, al fine di consentire loro di chiedere un titolo autonomo di soggiorno. 3 Le Parti rilasciano un titolo di soggiorno rinnovabile alle vittime, in una o in entrambe le seguenti situazioni: a quando l'autorità competente ritiene che il loro soggiorno sia necessario in considerazione della loro situazione personale; b quando l'autorità competente ritiene che il loro soggiorno sia necessario per la loro collaborazione con le autorità competenti nell’ambito di un’indagine o di procedimenti penali. 4 Le Parti adottano le misure legislative o di altro tipo necessarie per garantire che le vittime di un matrimonio forzato condotte in un altro paese al fine di contrarre matrimonio, e che abbiano perso di conseguenza il loro status di residente del paese in cui risiedono normalmente, possano recuperare tale status.

Grazie dell’attenzione Sara.devido@unive.it