Risultati a medio termine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CASO CLINICO N°1.
Advertisements

ENDOCRINOLOGIA – A.A Endocrinologia delle gonadi.
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Adenoipofisi.
Gonadi maschili.
Gonadi maschili.
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
LA SINDROME DI KLINEFELTER
II UNIVERSITA’ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA DIR . PROF. G. P. FIORETTI PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE PROF. A. PAPPARELLA.
Tumori Testicolo e Criptorchidismo
Il dimorfismo sessuale
ectopia del testicolo ritenzione testicolare
Caso clinico a cura di Agnese Iannone
Patologia dei genitali maschili
Apparato Genitale Maschile
SINDROME DI KLINEFELTER
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
Criptorchidismo Università degli Studi di Napoli Federico II
Il testicolo S. Beninati.
Criptorchidismo.
IL CRIPTORCHIDISMO IL CRIPTORCHIDISMO. Criptorchidismo Condizione clinica caratterizzata dalla posizione di uno o di entrambi i testicoli fuori dallo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
IL PERCORSO DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO…
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Il trattamento del varicocele nel maschio infertile nel 2016
APPROCCIO ENDOSCOPICO NASALE AI TUMORI DELL’IPOFISI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Spunti per una discussione
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Gabriele Luppi DH Oncologia
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

Risultati a medio termine Ruolo della gonadotropina post-operatorio nel paziente operato per testicolo endoaddominale. Risultati a medio termine M. Peretti , F. Bianchi, S. Patanè, N. Zampieri, FS Camoglio. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Ospedale della Donna e del Bambino,Università di Veronano, Università di Verona Taormina 26-27 ottobre 2017

INTRODUZIONE Il volume testicolare è strettamente correlato al potenziale fertile ed alla spermatogenesi, ed è espressione della qualità del parenchima e della linea germinale normalmente stimolabili con FSH ed LH Il criptorchidismo è la patologia andrologica di interesse pediatrico più frequente sotto I 3 anni ed è correlata ad una minor capacità fertile in età adulta L’utilizzo della terapia ormonale seppur contestata dal mondo chirurgico, è stata per anni proposta con lo scopo di far terminare la discesa testicolare mimando il fisiologico step ormonale Se scopo del trattamento è non solo di posizionare la gonade in scroto ma anche di poter garantire un corretto funzionamento, è quindi necessario sviluppare delle strategie sia di monitoraggio, sia di corrette indicazioni chirurgiche, sia di terapie che possano essere adiuvanti per una futura funzionalità Scopo dello studio: valutare l’utilizzo adiuvante sul recupero morfo-volumetrico del testicolo della gonadotropina umana estrattiva (urinaria da donna gravida)

MATERIALI E METODI Nel periodo Settembre 2010-Settembre 2016 è stato eseguito uno studio prospettico sul recupero morfo-volumetrico del testicolo ritenuto Criteri di inclusione: testicolo criptorchide intraaddominale Orchidopessi VDLS sec Fowler-Stephen (tempo unico) Criteri di esclusione: rifiuto trattamento ormonale (gruppo controllo) Trattamento: GONASI HP 500U/I una volta alla settimana per 6 settimane Follow-up: a fine terapia e a 6 mesi Controllo clinico: consistenza gonade Controllo ecografico: volume testicolare Controllo elastosonografico: elasticità della gonade (scala cromatica VERDE-ROSSO-BLU) Aspetti clinici: atrofia testicolare Posizionamento anomalo gonade Effetti collaterali Tutti I pazienti sono stati sottoposti ad intervento in regime di Day Surgery

RISULTATI Durante il periodo di studio sono stati trattai 45 pazienti con età media di 18.0±9.7 mesi GRUPPO 1: 32 casi GRUPPO 2: 13 casi Complicanze: irritabilità (9%); Nessuna atrofia; Complicanze intraoperatorie: 2 ematomi inguinali (gruppo 1); Nessuna complicanza cutanea scrotale controllo clinico 6 mesi: Gruppo 1: 26 (81%) pz avevano un volume sovrapponibile al controlaterale, mentre gli altri avevano il testicolo con volume ridotto Gruppo 2: 6 (46%) pz avevano un volume sovrapponibile al controlaterale, gli altri volume ridotto Gruppo 1 vs 2: (p<0.05) RECUPERO VOLUMETRICO: gruppo 1 incremento volumetrico del 23% rispetto al gruppo 2 ELASTOSONOGRAFIA: GRUPPO1 miglior vascolarizzazione intraparenchimale con aspetto soft (VERDE) rispetto al GRUPPO 2The mean testicular growth improvement in treated patients was 23% in volume respect to untreated group. Based on elastosonographic results, treated patients had a well vascularizied testes with a soft pattern respect to untreated

DISCUSSIONE Hcg stimola la secrezione di androgeni dalle cellule del Leydig Nel criptorchidismo diversi studi hanno dimostrato che nel testicolo prepubere le cellule del Sertoli sono capaci di sintetizzare entrambe le subunità dell’Inibina (alfa e beta) e che tale sintesi è influenzata anche dall’effetto dell’Hcg, dimostrando come il testosterone possa influenzare anche l’azione delle cellule del Sertoli (cellule dell’interstizio) Alti livelli di HCG quindi attivano sia l’interstizio sia I tubuli seminiferi, favorendo la produzione di FSH ed LH, favorendo quindi un recupero volumetrico Nonostante l’utilizzo del trattamento pre-operatorio della terapia ormonale sia poco condiviso, il nostro studio dimostra come la terapia adiuvante garantisca un miglior recupero morfovolumetrico del testicolo Tale recupero, è permanente anche a medio termine garantendo una migliore vascolarizzazione intraparenchimale È una terapia sicura (utilizzata nell’ipogonadismo) senza particolari effetti collaterali e ben tollerata dalle famiglie e dal bambino Il vantaggio è la somministrazione sottocutanea