7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Advertisements

LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE ED ENTI LOCALI VERSO LA PROGRAMMAZIONE Antonio Strazzullo Bari, 30 ottobre 2012.
regolamenti e documenti di programmazione
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Ricerca ed innovazione
L’allargamento della Comunità Europea
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Strumenti per le imprese
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La rilevazione OCSE-PISA 2006
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
La finanza nell’Industria 4
Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
La rivoluzione industriale
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Eyd 2015.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Responsabile Politiche Cambiamento Climatico
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
Dieci priorità per l’Europa
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Sociologia ambiente Parte 5.
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

7th Cohesion Report Gianluca Comuniello

Ogni tre anni, la relazione risponde alle seguenti domande, come richiesto dal trattato UE: A che punto siamo nel processo di coesione economica, sociale e territoriale? Quale impatto hanno le politiche nazionali sulla coesione? Quale impatto hanno le politiche UE sulla coesione?

Coesione economica Le differenze regionali stanno diminuendo di nuovo Le regioni dell'est si avvicinano ai valori di PIL della media UE, le regioni di Grecia e Italia sono invece in ritardo

Innovazione concentrata in alcune regioni

La disoccupazione ancora sopra ai livelli pre-crisi In particolare quella giovanile

Life long early school- learning leaving

Concorrenza? Troppi contratti al singolo offerente Scarso valore rispetto all'investimento + e-procurement + offerte da altri paesi

Meritocrazia Una carriera nel settore pubblico dipende da impegno e dedizione o… fortuna e conoscenze? Differenze presenti all'interno del singolo Stato

Investimenti pubblici ancora troppo bassi

Impatto della politica di coesione 8,5% dell'investimento pubblico nell'UE e 41% nell'UE-13 Contribuisce al 3% del PIL nell'UE-13

Impatto positivo in tutti gli Stati membri

Selezione Progetti 39% dei finanziamenti disponibili assegnati a progetti a giugno 2017 Dati simili al precedente periodo (concentrazione di progetti negli ultimi tre anni) Una semplificazione radicale si rende necessaria

Post 2020: Dove investire? Focus: regioni in ritardo di sviluppo e regioni frontaliere Ma anche: aree in transizione industriale. Aree rurali, regioni ultraperiferiche, aree a forte disoccupazione L'impatto di globalizzazione, migrazione, impoverimento, assenza di innovazione, cambiamento climatico, transizione energetica e inquinamento si fanno sentire in tutte le regioni UE

Una soluzione ai problemi transfrontalieri Collegamenti assenti, non solo nel settore trasporti Verso una maggiore unione di servizi pubblici?

Post 2020: dove investire Inclusione sociale, occupazione, ambiente, innovazione, cambiamento climatico, energia Impatto positivo della politica di coesione sul sostegno alle piccole imprese, ai servizi sanitari, ai trasporti e al infrastrutture digitali. Efficienza delle istituzioni

Post 2020: Come investire Un singolo "libro di regole"? Allocazione finanziaria correlata alle sfide e questioni prioritarie a livello UE Co-finanziamento nazionale maggiore Attuazione veloce: N+2 e chiusure rapide Approccio di semplificazione radicale