Progettare per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Piano Educativo Individualizzato
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Quarta A.
Il Corso Istruttori Minibasket
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Lavorare per competenze
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Dalle competenze agli EAS
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Promuovere una didattica per competenze
“Dalla progettazione alla valutazione”
“Lavoriamo insieme per la sicurezza”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
LESVOS settembre 2016.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Conoscenze, abilità, competenze
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Progettare per competenze Il lavoro sicuro s’impara Formazione Tavolo Tecnico Sicurezza a.s. 2011-12 Progettare per competenze 18 Novembre ITC Tosi Busto Arsizio 21 Novembre ITPA Casula Varese

Definizione competenza Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia da decreto 22/8/2010 Emanuela Chiarenza

Quattro motivi per adottare una didattica delle competenze Riconoscere tutti gli apprendimenti significativi Favorire una personalizzazione dei percorsi formativi centrati sui destinatari Sollecitare una formazione efficace ed una valutazione attendibile Consentire una cooperazione tra soggetti diversi per una responsabilità educativa condivisa da D. Nicoli “Scuola per persone competenti” UST VA Emanuela Chiarenza

1) Riconoscere tutti gli apprendimenti significativi Ogni persona è naturalmente curiosa e tesa all’apprendimento Non esiste (come sostenevano i metodologi della pedagogia per obiettivi) il livello “zero”, perché ogni persona possiede un livello “più” Gli apprendimenti si acquisiscono per via formale (corsi con titolo legale), oppure informale (esperienza) e non formale (corsi senza titolo legale) Emanuela Chiarenza

2) Favorire una personalizzazione dei percorsi formativi centrati sui destinatari Il processo di apprendimento non è una “scatola di montaggio” di un modello predefinito, con un livello minimo che tutti debbono raggiungere Il vero standard è interno alla persona e deriva dalle sue capacità e dai suoi talenti L’istruzione e la formazione mirano al riconoscimento ed alla massima attualizzazione dei talenti di ciascuno Emanuela Chiarenza

3) Sollecitare una formazione efficace ed una valutazione attendibile Nella formazione efficace è rilevante l’azione, ovvero una “situazione di apprendimento” che consenta alla persona di mobilitare le sue risorse (capacità, saperi, abilità) per raggiungere vere competenze Ciò richiede una pedagogia dei compiti reali, ed inoltre una valutazione attendibile basata su prodotti reali ed adeguati (prove evidenti del possesso dei saperi) Emanuela Chiarenza

4) Consentire una cooperazione tra soggetti diversi per una responsabilità educativa condivisa Le istituzioni scolastiche e formative non esauriscono i compiti educativi, ma favoriscono una dinamica di rete che vede i diversi attori coinvolti in modo pieno, essendo l’educazione un bene cui tutti debbono concorrere La rete è costituita, prima che da un metodo, da un ethos condiviso che rende disponibili risorse preziose a favore dei destinatari Una rete che condivide la responsabilità educativa sostiene il prestigio della cultura e della scuola Emanuela Chiarenza

Riflessioni dalle ultime normative Input iniziale: Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulle Competenze chiave per l’apprendimento permanente (18/12/06), propone quale obiettivo per tutti il raggiungimento di competenze chiave per la cittadinanza attiva Emanuela Chiarenza

“Continuità verticali tra i gradi di istruzione” punto 7 L’individuazione delle competenze chiave al termine del percorso di istruzione obbligatoria dovrà avere dei riflessi sulla definizione dei percorsi di apprendimento del primo ciclo, a partire dall’obiettivo dell’acquisizione e consolidamento delle competenze alfabetiche di base. Emanuela Chiarenza

Azioni Orientamento Percorsi di apprendimento finalizzati al possesso delle competenze chiave: - con approfondimento sulla cultura della sicurezza sull’esperienza lavorativa Progettazione innovativa centrata su come si apprende Emanuela Chiarenza

TRACCIABILITA’ Valutazione delle competenze richiede: - l’analisi della dimensione da valutare - la scelta dei criteri di valutazione - gli strumenti di valutazione - i livelli di prestazione Emanuela Chiarenza

TRACCIABILITA’ Valutazione delle competenze presupposto olistico, schema: - cognitivo (collegare situazioni, problem solwing) - operativo (applicare regole, processi…) - affettivo relazionale (motivazione, curiosità, empatia) - sociale (comunicare, collaborare, assumere responsabilità) - metacognitivo (riflettere e trasferire) Emanuela Chiarenza

TRACCIABILITA’ Certificazione delle competenze A conclusione della valutazione si passa alla registrazione in una scheda che indichi il livello di padronanza delle prestazioni. Esempi Attività: esercitazioni in classe, compiti a casa, lavori di gruppo Azioni: simulazioni, progetti, compiti reali… Esperienze: incontri, eventi, esperienze extrascolastiche Emanuela Chiarenza

TRACCIABILITA’ Certificazione delle competenze tenere presente il nesso tra le competenze certificate e gli obiettivi disciplinari ad esse riconducibili. Emanuela Chiarenza

Test INAIL Il test online base Argomenti essenziali Percezione rischio Normativa (cenni sui fondamentali) Lo studente e il testo unico Figure aziendali preposte alla sicurezza La segnaletica della sicurezza Rischi specifici (cenni sulle tematiche ricorrenti: microclima, illuminazione, rumore, VDT, rischio incendio,)

Test INAIL Il test online base Percorso documentato di almeno 8 ore, con superamento del test INAIL che verrà rivisto alla luce dell’utenza del biennio.

Attività del corso di formazione Revisione e aggiornamento del materiale didattico: materiali INAIL e altre proposte modelli UdA Revisione e ampliamento questionario

Grazie dell’attenzione E buon lavoro a tutti