I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
Commissione Vaccini Alberto E. Tozzi.
ideazione verifica ideazione programmazione
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Seconda parte.
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Prima parte.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
SISTEMA – INJURY DATABASE SISTEMA
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
(morbillo, HPV, meningococco)
La Salute in Italia.
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
Dr Giovanna Argo Pediatra di famiglia Castellammare di Stabia NA 3 SUD.
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
VACCINO TORNA L’INFLUENZA: E’ IL MOMENTO DI FARE IL
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
Giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 14.00
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
La transizione nell’età adulta”
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Elena Bozzola, Alberto Villani
Il Bambino non è un piccolo adulto Elena Bozzola, Alberto Vilani
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
VACCINAZIONI Il 19 novembre 2009 alle ore 21.00
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
L’ultima settimana di aprile è la
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Innovation by ANIA 2019 Relatori Prima Sessione
Innovation by ANIA 2019 PROGRAMMA
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
TRAUMI Protocolli di intervento.
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
VACCINI E VACCINAZIONI – Simposio EVASG & WAidid
PROTEGGI TE STESSO …E TU SEI AL SICURO?
Transcript della presentazione:

I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica Alberto Villani, Elena Bozzola UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma - Società Italiana di Pediatria

Vaccini combinati e vaccini associati

Ma come si prepara un vaccino combinato?

Vaccinazioni 0-16 anni

Vantaggi Migliore compliance famiglia Minor trauma per il bambino Più rapida pratica vaccinale Vaccinazioni più tempestive Minor accessi al centro vaccinale Ridotti costi personale

Immunogenicità Sieroconversione Sieroprotezione Sicurezza Letteratura 1994-2013 3 gruppi di pz MMRV, MMR+V, MMR

La risposta alle vaccinazioni

Parotite Sieroconversione RR: 0.98 Sieroprotezione RR:0.94

Morbillo Sieroconversione RR: 1 Sieroprotezione MMRV> MMRV 93,2%