LO STALINISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
Fascismi, comunismo, democrazia
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Il totalitarismo staliniano
LO STALINISMO.
Il regime staliniano 1927: Crisi degli “ammassi”: fallimento della politica agricola della Nep per rifiuto dei contadini di vendere il grano allo.
Lo Stalinismo L’URSS DAL 1924 AL 1939.
L’U.R.S.S. di Stalin L'U.R.S.S. di Stalin.
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
Lo Stalinismo un regime totalitario
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
LO STALINISMO.
PROBLEMI ECONOMICO-SOCIALI DELLA RUSSIA ZARISTA
I TOTALITARISMI LA RUSSIA DI STALIN
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
L’unione sovietica nell’era di stalin
L’EDIFICAZIONE DELLO STATO COMUNISTA IN RUSSIA Da Lenin agli Anni Trenta.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
3. Il comunismo sovietico
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
La rivoluzione russa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
Lo Stato totalitario in Italia
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
La rivoluzione russa.
Russia, Germania, Norvegia, Moldavia, Città del Vaticano
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
2. Il fascismo.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La prima guerra mondiale
L’URSS DI STALIN.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
Le rivoluzioni del 1917.
Lo stalinismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione russa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Stalin e il suo totalitarismo
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
Il Mondo Diviso.
I GULAG SOVIETICI.
Transcript della presentazione:

LO STALINISMO

LA SUCCESSIONE A LENIN Alla morte di Lenin (1924) si apre la lotta per la successione tra Trozkij (capo dell’Armata Rossa) e Stalin (segretario del partito comunista (i bolscevichi)) Stalin ha la meglio, e Torzkij viene espluso dal partito e costretto a lasciare l’URSS Stalin diventa padrone assoluto del partito fino alla morte (1953) ed instaura una dittatura spietata in nome del comunismo

LA POLITICA AGRICOLA Stalin decide che l’agricoltura dev’essere gestita da aziende statali e cooperative, ma i kulaki (piccoli proprietari terrieri) si oppongono Stalin stermina milioni di kulaki o li deporta in Siberia, e confisca le loro proprietà! Mancano contadini nelle campagne, e quelli che ci sono non lavorano: carestia, milioni di morti!

L’INDUSTRIALIZZAZIONE Stalin vuole che l’URSS diventi un paese industriale, perciò deporta i contadini nelle zone minerarie e nelle città industriali Vengono varati i piani quinquennali, che stabiliscono ogni 5 anni cosa produrre, in quali quantità e tempi e a che prezzi (economia di piano, contrapposta a quella di mercato, caratterizzata dall’iniziativa privata e dalla concorrenza). Grazie agli enormi sacrifici l’URSS diventa una grande potenza industriale nel giro di 10 anni, mentre il resto del mondo attraversa una grave crisi economica

UNA DITTATURA SPIETATA Stalin instaura un clima di terrore: chiunque fosse considerato un nemico dell’URSS veniva deportato in campi di lavoro (i GULAG) o ucciso (grandi purghe, 7 milioni di vittime!) L’URSS di Stalin è uno stato TOTALITARIO: 1 solo partito, no libertà di pensiero, parola e religione, polizia segreta e processi politici Altri totalitarismi saranno instaurati in Italia e Germania (fascismo e nazismo)

IL MAUSOLEO DI LENIN

IL MAUSOLEO DI LENIN

I GULAG

I GULAG