Il platonismo di Chartres

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Allestimento di un germinatoio
FILOSOFIA SCOLASTICA.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Atti degli apostoli I parte –
Rivoluzione Scientifica
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Quarta A.
Scienze Economiche e Statistiche
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
L’ilemorfismo universale e la dottrina della pluralità delle forme da Avicebron alla scuola francescana Corso di Storia della filosofia medievale aa. 2013/14.
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
D. Hume ( ).
La Grecia e la nascita della filosofia
... Prese il Pane....
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Amici per sempre....
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Rivoluzione scientifica ( )
L’arte bizantina Ana Knežević.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
Sociologia generale Lezione 2
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Il codice dell’amore cortese
Perfetto Nicola e Gianluca Iannotta Ipia Michele Niglio
Le origini della docimologia
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Mondo globale e attività di nicchia
Filosofia della logica
Corrente filosofica che:
PREGHIERA DELLA MAMMA PER IL SUO BAMBINO.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Proviamo con una definizione....
LEZIONI DI INFORMATICA
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
FL Filosofia morale Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante.
Dal medioevo all’età moderna
Umanesimo e rinascimento
Lez. 5 b Regni e principati
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Senza pretese, ma con affetto, vi inviamo questa bella riflessione,
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Le origini della docimologia
obiettivo strategico_2
Scuola dei traduttori di Toledo
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Peccato.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Corso di Sociologia Generale a. a
FILOSOFIA SCOLASTICA.
Il mio servizio civile.
Transcript della presentazione:

Il platonismo di Chartres Corso di Storia della Filosofia Medievale, aa. 2013/14 Nicola Polloni – nicola.polloni@unipv.it

«Diceva Bernardo di Chartres che siamo come nani seduti sulle spalle di giganti. In questo modo possiamo vedere cose in maggior numero, e più lontane, rispetto a loro: tuttavia non perché la nostra vista sia più acuta o il nostro corpo sia superiore al loro, ma in quanto siamo innalzati e lassù sorretti dalla loro gigantesca grandezza» Giovanni di Salisbury

Principali figure dell’ambito chartriano Bernardo di Chartres [morto ca. 1130] Teodorico di Chartres [morto ca. 1150] Guglielmo di Conches [ca. 1090 - post 1154] Gilberto di Poitiers [1170 - 1154] Bernardo Silvestre [ca. 1110 - ca.1165] Ma anche Clarembaldo d’Arras, Giovanni di Salisbury, Ermanno di Carinzia e altri.

Principali aspetti della riflessione a Chartres Nuova concezione di «natura» (causalità secondaria) Lettura integumentale dei testi Spiegazione “fisica” della creazione divina Piena valorizzazione delle scienza liberali e filosofiche nella speculazione sul creato

Guglielmo di Conches Nasce in Normandia alla fine del XI secolo 1120/5 inizia attività di magister 1140/1 Epistula de erroribus Guillelmi de Conchis 1144/9 è presso la corte del duca di Normandia 1154 ultima attestazione in Normandia

Opera filosofica di Guglielmo Glosae super Boetium Glosae super Macrobium Glosae super Priscianum versione I Philosophia versione I Glosae super Platonem Philosophia versione II Dragmaticon philosophiae Glosae super Priscianum versione II

Philosophia Scritta tra il 1130/5 a Chartres Riporta vari passaggi teoretici innovativi rispetto all’ermeneutica del Genesi Viene attaccata da Guglielmo di St Thierry nel 1140/41 con la Epistula de erroribus Guillelmi de Conchis