Il sistema di Customer Care

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIE DI NOLA POMIGLIANO D’ARCO – S. GIUSEPPE VESUVIANO
Advertisements

La Direzione dell’area metropolitana di Milano
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Progetto gestione documentale
I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale “Cuore e sostanza” dello Stato sociale Torino, 11 dicembre ILO.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
NUMERO VERDE CONTRO LA TRATTA Postazione territoriale ligure In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Proporre una strategia
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Settore Protezione Civile
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Corso di Laurea Magistrale in
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Assessorato Regionale
Politiche di internazionalizzazione
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
QUESTIONING METHOD.
Ciao !. Chi siamo La nostra Agenzia Business nasce nel 1997 e rappresenta il brand Vodafone dai tempi di Omnitel Pronto Italia spa. L’agenzia ha sede.
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
la spesa per i servizi sociali
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
AVANTI, C’E’ POSTO! di Giordano Fatali Presidente di HRC.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
INFOLINE: CONTACT CENTER
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Gli incontri si svolgeranno presso ……………………………….
Il servizio di Help desk
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
Studio di consulenza Dott. Marco Guidi
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
INFORMALAVORO ARGENTEA

La regolazione gerarchica della tensione
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
La Soluzione Contact Center Multicanale
Oppure … Se ti senti … Rivolgiti allo Sportello C.I.C.
Chiara Ratzenberger - MAECI
Campus Metodo di Studio e Life Skills
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Direzione Regionale della Campania
D. Tassinari UO Oncologia
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
IFOA.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Sistema di assistenza TSC
Transcript della presentazione:

Il sistema di Customer Care Le telefonate dei cittadini, indirizzate ai centralini delle sedi e delle agenzie, vengono instradate verso CCM Il contact center multicanale riceve le telefonate e le filtra attraverso Risponditore automatico e centralinisti Servizi a ciclo chiuso SI NO Instradamento sezione specialistica Eroga il servizio 1/5

Il sistema di Customer Care CCM sezioni specialistiche Gli operatori delle sezioni specialistiche del CCM prendono in carico il quesito Risposta disponibile SI NO eroga risposta instradamento struttura territoriale 2/5

CCM sezioni specialistiche Il sistema di Customer Care CCM sezioni specialistiche Per le richieste di consulenza di maggiore complessità l’operatore del CCM avrà due opzioni: Acquisire una scheda LINEA INPS Fissare un appuntamento mediante agenda appuntamenti Funzionario Istruisce e conclude l’appuntamento Centro Regionale di Informazione e Consulenza (C.R.I.C.) SECONDA OPZIONE STESSA SLIDE Quesito di eccezionale complessità NO SI viene preso in carico e chiuso viene inoltrato alla Direzione centrale competente per materia 3/5

Il sistema di Customer Care Il servizio di informazione e di consulenza presso le strutture territoriali viene articolato su due livelli: LIVELLO REGIONALE: Centro Regionale di Informazione e Consulenza Gruppo di Assistenza Informatica interna/esterna LIVELLO PROVINCIALE: Punti Integrati di Consulenza delle Agenzie interne e complesse Sportellerie delle Agenzie territoriali 4/5

Il sistema di Customer Care Comunità di pratiche in ambiente Agorà a supporto dei Centri Regionali di Informazione e Consulenza (C.R.I.C.) Nell’ambito delle aree di consulenza regionale saranno individuati alcuni Esperti di Materia (uno per ogni singolo processo), che costituiranno una comunità di pratiche dedicata. Gli Esperti popolano la comunità e si confrontano stabilmente su tematiche particolarmente rilevanti o di stretta attualità mediante dei blog (uno per ogni sezione: Pensioni, Prestazioni a Sostegno del Reddito, Soggetto contribuente) arrivando a definire un set di Buone Pratiche che diverranno know how messo a sistema per l’Istituto. Obiettivo della Comunità è dare la più ampia diffusione al processo di adeguamento del sistema di customer care trasferendone, in maniera efficace, i contenuti. 5/5