LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Advertisements

GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Percorso di scrittura creativa per bambini
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Il Corso Istruttori Minibasket
1 MONZA GIOVANI 2015 MaGGIO
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Layout titolo Sottotitolo.
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Il testo argomentativo
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Oggetti della valutazione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Come svolgere una relazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
RISULATATI DI SINTESI A.S
Dimensione "Avalutativa"
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
La relazione - Giulio Colecchia
CONFERENZA DEI SERVIZI
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
[Nome prodotto] Piano di marketing
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Layout titolo Sottotitolo.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Progetto “Comunic/Azione”
Oggetti della valutazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Brainstorming.
Sottotitolo Layout titolo.
Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Pianificazione della lezione di musica
Oggetti della valutazione
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Elementi della relazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di laurea in Infermieristica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Candidato: __________ Classe: _______
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI TERZE Prof.ssa Angela Fiorillo

LAVORO SUBORDINATO O LAVORO AUTONOMO? IL DEBATE LAVORO SUBORDINATO O LAVORO AUTONOMO? Attività per la valutazione del progetto di alternanza scuola lavoro

Obiettivo dell’attività: Argomentare i punti di forza del lavoro subordinato/autonomo, sostenerne le evidenze positive, rifiutare la tesi avversaria.

SOGGETTI: SPEAKER GRUPPO 1: Presenta l’argomento con affermazioni, ragionamenti e evidenze, rifiuta la tesi avversaria, conclude il discorso. SPEAKER GRUPPO 2: Presenta l’argomento con affermazioni, ragionamenti e evidenze, rifiuta la tesi avversaria, conclude il discorso. MODERATORE: introduce il debate, presenta gli speaker dei due gruppi, introduce gli argomenti, apre lo spazio alle domande del pubblico, apre la votazione, chiude il debate. PUBBLICO: Interviene con domande e richieste di chiarimenti. GIUDICI: Esprime il giudizio finale, proclama il gruppo vincitore sulla base del contenuto, dello stile e delle strategie utilizzate.

FASI E TEMPI Preparazione degli interventi dei gruppi 10 m Introduzione del moderatore 2 m Primo intervento gruppo 1 5 m Intervento del mediatore 2 m Primo intervento gruppo 2 5 m Intervento del mediatore 2 m Intervento del pubblico 5 m Secondo intervento gruppo 1 5 m Secondo intervento gruppo 2 5 m Intervento del mediatore 2 m Intervento del pubblico 5 m Conclusione del moderatore 2 m Intervento dei giudici 5 m

REGOLE: ASCOLTO RECIPROCO Lo speaker non legge gli interventi ma può fare uso di schemi Tutti i componenti dei gruppi possono intervenire Non è un conflitto ma un dibattito/confronto I giudizi sono imparziali