Linguaggio corpo cane Alcuni esempi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Advertisements

PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
La solidarietà è: …………………………..
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Bassotti che passione!. Alcune informazioni... Il bassotto è una razza canina di origine tedesca, con il tipico corpo affusolato e le zampe molto corte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F.BERTI” DI PRIGNANO S/SECCHIA PROGETTO SUL CONTRASTO/PREVENZIONE “MINORI A RISCHIO” PREVENZIONE DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO ANNO.
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Pro animali II Solo gli spiriti veramente grandi, come le aquile, hanno i nidi nelle vette deserte. Schopenhauer.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
IL CORPO UMANO 1.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
VENDESI CUCCIOLI.
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
ProjectWork COLORO CON ARTE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il valore della vita emotiva
Hai voglia di giocare?.
Vocabolario: Il corpo umano
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
C O M E H A I P O T U T O ? What a wonderful world automatico.
Comunicazione esterna
I delfini.
segno modificante della volontà
Per te Dolce Donna Automatic slide.
I primi Delfini Leggenda Polinesiana.
Figli di un “Dio minore” …?
IL VERO AMORE....
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
LE EMOZIONI DEL CORPO UNA LETTURA DEL VOLTO DEL CORPO E DELL’ANIMA ATTRAVERSO LE FORME E IL COLORE DOTT.SSA ELENA RUFFO – 22 OTTOBRE 2016.
S a p e v i c h e
GRECIA CLASSICA.
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
L'educazione del cucciolo
“13 consigli per la vita".
Tu sei speciale.
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
IL BAMBINO E IL CUCCIOLO
La tristezza E’ un sentimento di sofferenza.
Storie di tenerezza.
Lacrime di donna Cliccare qui.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
“13 consigli per la vita".
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Devi leggere questo Messaggio
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
IL VERO AMORE....
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Cominciamo a parlare di tangenti.
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
BULLISMO E CYBErBULLISMO
TRASMETTERE L’AFFETTIVITÀ CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere!!
Test per campioni indipendenti
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
NOI SCIENZIATI Classi 3^ Papa Giovanni XXIII
GLI ANIMALI CARNIVORI.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Linguaggio corpo cane Alcuni esempi

Interpretare il linguaggio del corpo Imparando a interpretare il linguaggio del suo corpo, anche voi avrete la chiave per capire le sue intenzioni. Farsi grande: se il cucciolo si sente coraggioso o aggressivo, cercherà di apparire più grande stando ben dritto, con le orecchie e la coda ritti all'insù. Spingerà il petto in fuori e i peli del collo e della schiena gli si rizzeranno. Potrebbe anche ringhiare e agitare lentamente la coda. Farsi piccolo: al contrario, un cane sottomesso cercherà di farsi piccolo e si comporterà come un cucciolo; fa così perché un cane adulto può "sgridare" un cucciolo, ma non attaccarlo. La sottomissione si esprimerà quindi con l'accucciarsi su un lato, con la coda bassa che si agita. Potrebbe anche tentare di leccare il volto del cane o dell'uomo dominante, o magari mettersi a pancia all'aria.

Mimica facciale/ orecchie/occhi Mimica facciale: anche il musetto del vostro cucciolo vi dirà molto sul suo stato d'animo: se è impaurito o nervoso, se è eccitato o ha voglia di giocare e molto altro. Le orecchie:  ritte all'insù, ad esempio, indicano che è all'erta o in ascolto di qualcosa; se appiattite sulla testa, al contrario, possono esprimere piacere o paura. Per capire le emozioni che sta provando, dovrete quindi fare attenzione anche ad altri segnali: se ha gli occhi socchiusi, è un segno di piacere o sottomissione; se viceversa sono spalancati, indicano aggressività. Guardatelo negli occhi: allo stato brado, i cani si fissano l'un l'altro fino a che uno dei due non abbassa lo sguardo o non sfida l'altro. Quindi non dovreste mai fissare negli occhi il vostro cane troppo a lungo, specialmente se è nervoso, anche se un regolare contatto degli sguardi lo rassicurerà e rinforzerà il vostro legame.

La Coda Quasi tutti sappiamo che lo scodinzolio è segno di amichevolezza e allegria. Se è esagerato, però, può essere un segno di sottomissione (vedi sopra) oppure una caratteristica dei cani con la coda molto corta. La coda indica anche altri stati d'animo. Agitata lentamente tenendola rigida, è espressione di collera; bassa e attaccata ai quarti posteriori indica che il cane ha paura. Un cane nervoso o ansioso di solito lascia penzolare la coda in uno scodinzolio rigido. Il modo in cui un cane tiene la coda varia a seconda della razza, ma in generale la coda ritta con un angolo di oltre 45 gradi rispetto alla schiena esprime allerta e interesse.

Bocca un sorriso o aggressività?  I cani sottomessi e alcune razze come il Labrador spesso aprono la bocca in una specie di "sorriso" un po' pendente sul lato, che infatti è un segno di amichevolezza. Ma se le labbra sono tirate indietro, rigide, a esporre i denti, attenzione: è segno di aggressività.

Il gioco  Il gioco : se il cucciolo ha voglia di giocare, solleverà una zampa o farà un inchino, abbaiando per attirare l'attenzione. O verrà da voi con un giocattolo in bocca, oppure salterà su un altro cane per giocare a farsi inseguire da lui.