La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI"— Transcript della presentazione:

1 PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Dott. Alessandro Todeschi - Psicologo dello Sport -

2 UNA BREVE PRESENTAZIONE PERSONALE

3 DEFINIAMO… INDIVIDUALMENTE 5’ IN PICCOLI GRUPPI 10’ IN PLENARIA

4 Contenuti emersi dalla plenaria
Muovere verso → movimento, energia Spingere a fare → no, costrizione Spinta emotiva → motivazione non è un’emozione Dare obiettivo → aiuta a mantenere motivazione Stimolo → può generare, ma dopo lo stimolo? Dare mezzi per superare obiettivi → mantiene Far capire perché vuoi arrivare a un certo obiettivo Dare fiducia → mantiene la motivazione Trascinare → e quando gli atleti sono da soli? Molte di queste sono azioni che sostengono la motivazione. Ma non la definiscono! MOTIVAZIONE = ENERGIA CON INTENZIONE!!! (perché)

5 UNA SFIDA PER VOI…

6 Stesso comportamento (salto) ≠ motivazioni
COM’È ANDATA? Perché ho fatto il gioco dei post it? Competizione Conoscenza Consapevolezza Divertimento Curiosità Valutare Dimostrare la mia bravura Mi è stato chiesto Progettare Stesso gioco ≠ perché Stesso comportamento (salto) ≠ motivazioni

7 Se uno dei due valori è 0 la motivazione risulta prossima allo 0!
ALCUNE DOMANDE Quanto eravate convinti di farcela all’inizio? (scala 0-10) Percezione di autoefficacia dell’atleta, da conoscere! Quanto era importante per voi questo gioco? (scala 0-10) Che cosa è importante per l’atleta? Da conoscere! A = aspettativa V = valore M = A x V Se uno dei due valori è 0 la motivazione risulta prossima allo 0! (Modello motivazionale di Vroom)

8 PRIMARIE E SECONDARIE Gioco Agonismo Vanno sempre mantenute!!
Variegate: Affermazione Successo Approvazione sociale Fattori economici Emotivi Sono quelle da indagare per voi! Vanno conosciute, in quanto individuali!

9 MOTIVAZIONI INTRINSECHE - performance ESTRINSECHE - risultato
Gusto e piacere di fare, spinta interiore Emozioni: Curiosità Piacere Gratificazione SU LUNGO PERIODO DURANO! Ottenere benefici Evitare “menate” Emozioni: Paura Fastidio Soggezione SU LUNGO PERIODO SCENDONO!

10 MOTIVAZIONE ALLA COMPETENZA
Libertà di esplorare un ambiente, un contesto, di conoscere. Genera curiosità, interesse, attivazione! Esplorare è un nostro istinto. Investire sulla competenza crea un circolo di curiosità ed energia, indipendenti dai risultati.

11 MOTIVAZIONE: questione di emozioni
COSA AIUTA L’ATLETA A PROVARLE? FAVORISCONO: APPRENDIMENTO COMPETENZA SOSTENGONO MOTIVAZIONE

12 MOTIVAZIONE: questione di emozioni

13 ZOOANTROPOLOGIA: UNA PROSPETTIVA
FILOGENESI (componente genetica) ONTOGENESI (componente ambientale) MITO DA SMONTARE: “la motivazione o ce l’hai o non ce l’hai” La motivazione ce l’hanno tutti quanti! Bisogna capire quale tipo di motivazione hanno!!

14 MOTIVAZIONE O MOTIVAZIONI?
COMPORTAMENTO Quello che vediamo Il mare di motivazioni che potrebbero essere dietro allo stesso comportamento. Un mare da esplorare e conoscere!

15 MOTIVAZIONI (perché) DIFFERENTI!
ESEMPI ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 Compro l’ultimo I-Phone, perché: Voglio essere il primo ad averlo Voglio essere come il mio migliore amico Voglio essere come gli altri Voglio essere popolare Vado a tutti gli allenamenti di lotta: Per stare con i miei amici del cuore Per conoscere nuove persone Per imparare tutte le tecniche Per competere e provare a vincere Perché ci va il mio amico STESSSO COMPORTAMENTO (comprare I-Phone, andare a tutti gli allenamenti) MOTIVAZIONI (perché) DIFFERENTI!

16 OSSERVAZIONE RELAZIONE

17


Scaricare ppt "PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI"

Presentazioni simili


Annunci Google