L’ascesa dell’occidente
«Civiltà» o «culture» Le «civiltà» e la storia concettualizzata come una sequenza di fasi. Le «culture» come strutture sociali incluse nelle «civiltà». La «civiltà» come concetto inclusivo e le «civiltà» come concetto plurale. Le «civiltà mondiali»: le civiltà delle valli, le civiltà classiche, le civiltà post-classiche.
Una civiltà «occidentale»? La contrapposizione tra Occidente e Oriente. L’Occidente come sistema di idee e valori nato con le prime civiltà mesopotamiche e del delta del Nilo. La civiltà occidentale e il mondo greco e romano. Le origini della civiltà occidentale nel medioevo.
La «Grande Divergenza» Europa e Cina a confronto. Le periodizzazioni della World History. L’Ottocento come momento chiave dell’ascesa dell’Occidente. Il dibattito sulle cause dell’egemonia occidentale.
Definizioni di Occidente Max Weber, Adam Smith, Karl Marx: il dinamismo della società occidentale e la staticità della società orientale. Tre aspetti distintivi: scienza moderna, stati nazionali, economia di mercato. L’Europa occidentale come inizio e fine della ascesa dell’Occidente.
Le somiglianze con l’Oriente Fino al Settecento Asia orientale ed Europa occidentale mostravano più somiglianze che differenze. L’interpretazione di Kenneth Pomeranz: l’Europa e la scarsità di energia e di materie prime. Il ruolo della competizione.
interconnessioni L’espansione del capitalismo commerciale. Il ruolo della «rivoluzione scientifica» europea. La supremazia degli Stati europei. Il valore periodizzante della rivoluzione industriale.
Civiltà in conflitto? Il mondo dopo la fine della «guerra fredda». La ricerca di una nuova interpretazione globale. Samuel P. Huntington e lo «scontro delle civiltà». Amartya Sen e le identità multiple. I limiti di una interpretazione esclusivamente culturale.