Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
ANALISI NUMERICA.
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Università degli studi di Genova
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Storia e modelli del giornalismo
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
TITOLO DELL’ELABORATO
Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Insegnamento di Oleodinamica B
Titolo della presentazione
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Il calore e le sue modalità di trasmissione
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione
Equazione dell’energia termica
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Riunione Senato Accademico
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio Università degli studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Assistenti al corso Ing. Gaspare Giovinco Anno Accademico 2005-2006

Simmetria piana in regime transitorio - adimensionalizzazione

Simmetria piana in regime transitorio - adimensionalizzazione  

Simmetria piana in regime transitorio - adimensionalizzazione Scelta delle costanti       Equazione Condizioni al contorno   per Condizione iniziale   per

Numeri adimensionali   numero di Biot numero di Fourier

Numeri adimensionali   Un valore piccolo di Bi implica una resistenza esterna maggiore rispetto a quella interna. Se Bi è molto più piccolo rispetto ad una valore di riferimento (0.10), la resistenza termica interna è trascurabile e pertanto il corpo può considerarsi isotermo. Più il numero di Fo è grande tanto più la penetrazione nel corpo del flusso termico in un intervallo di tempo sarà maggiore.

Simmetria piana

Un valore grande della costante di tempo t implica transitori molto più lunghi