Appunti di metrica italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSIFICAZIONE U.D.: Il verso
Advertisements

Qui comincia l’avventura
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Los Accentos GLI ACCENTI
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
“La poesia nascosta” anno scolastico 2009/2010 I.S. “Alfonso Maria de’Liguori” Acerra II lezione.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Unità sulla poesia - Scuola Superiore - Classe II
Il testo poetico 1. Verso e accento metrico
Analisi testo poetico / epica
L’intonazione.
Analisi testo poetico / epica
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Il lampo (ballata piccola)
Strumenti dell’analisi del testo poetico.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Metrica
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Proporzioni Nella giusta misura!.
Suoni e lettere dell’italiano
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
Insiemi di numeri e insiemi di punti
L’Atomo e le Molecole.
La parabola e la sua equazione
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
La circonferenza nel piano cartesiano
Coordinazione e subordinazione
1 L’equazione dell’iperbole
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Le sostanze Chimiche a.s
Unità di apprendimento 7
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Università degli Studi di Napoli
L’accento Istruzioni per l’uso.
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Normalizzazione di uno schema relazionale.
Il complemento oggetto o diretto
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Sandhi tonale Sandhi:dal sanscrito “legamento”
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
Reazioni chimiche.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’equazione dell’ellisse
Metrica italiana vs latina
Programmare.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Progettazione concettuale
Il testo poetico.
METRICA LATINA La poesia latina (e greca) è caratterizzata da una metrica quantitativa ed è legata al carattere musicale/melodico delle lingue classiche.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Definizione di linguaggio di programmazione
IL VERSO E LA METRICA.
La scuola poetica siciliana
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Rette e segmenti.
Santa Maria del cammino
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
ORDINAMENTO GIURIDICO
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Appunti di metrica italiana Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Alcune nozioni fondamentali La metrica latina è di tipo quantitativo: La posizione degli accenti nella lettura è determinata dalla successione di quantità lunghe e brevi. La metrica italiana è sillabico- accentuativa La posizione degli accenti nel verso è determinata dalla posizione dell’accento sulle sillabe delle parole Alcune nozioni fondamentali Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Principio del sillabismo Due versi sono composti dallo stesso numero di sillabe se l’ultima sillaba tonica è nella stessa posizione. Ci sono versi parisillabi e versi imparisillabi Esistono tre tipi di verso: Verso piano Verso tronco Verso sdrucciolo Principio del sillabismo Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Contare le sillabe Di solito la metrica italiana è isosillabica Però si danno anche casi di anisosillabismo Infatti troviamo versi ipermetri E versi ipometri Contare le sillabe Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

All’interno di un verso ci sono sillabe pronunciate con maggior energia di altre: Sono le SILLABE TONICHE Le sillabe articolate con minore energia si chiamano SILLABE ATONE Le sillabe e l’accento Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

LO SCHEMA ACCENTUATIVO La disposizione degli accenti all’interno del verso prende il nome di SCHEMA ACCENTUATIVO Lo schema accentuativo, insieme al computo delle sillabe, ci permette di riconoscere il tipo di verso che abbiamo davanti LO SCHEMA ACCENTUATIVO Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Accenti del verso Si possono avere: Le sillabe toniche di un verso permettono di riconoscere i diversi accenti del verso Si possono avere: Accenti obbligatori Accenti principali Accenti secondari Accenti del verso Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Come riconoscere Tipi di versi I versi dunque si riconoscono da 2 caratteristiche fondamentali: il numero di sillabe la posizione dell’accento In altre parole un endecasillabo potrebbe essere composto da 10 o 12 sillabe, cioè essere ipometro o ipermetro, ma lo schema accentuativo deve essere rispettato Come riconoscere Tipi di versi Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Tipi di versi Settenario Rispetto al numero di sillabe abbiamo i seguenti tipi di versi Trisillabo Quadrisillabo Quinario Senario Settenario Ottonario Novenario Decasillabo Endecasillabo Dodecasillabo Doppio settenario Tipi di versi Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

L’endecasillabo è un verso che, generalmente, è composto da 11 sillabe, ma il numero di sillabe non è una regola rigida La caratteristica principale dell’endecasillabo è il suo schema accentuativo L’endecasillabo Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Nel mezzo del cammin di nostra vita Per definizione l’endecasillabo è un verso che ha la DECIMA SILLABA TONICA Inoltre esso ha la QUARTA e la SESTA SILLABA TONICA La quarta e la sesta sillaba possono essere entrambe toniche Può essere tonica solo una delle due NON possono essere entrambe atone Nel mezzo del cammin di nostra vita Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Tipi di endecasillabo Endecasillabo a minore Endecasillabo a maiore Ha la SETTIMA sillaba tonica Endecasillabo a minore Ha la QUARTA sillaba tonica È la tipologia più diffusa e può avere i seguenti schemi accentuativi Accenti sulle sillabe n. 4-8-10 Accenti sulle sillabe n. 4-7-10 Tipi di endecasillabo Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Accenti e sillabe: precisazioni indispensabili Normalmente si dice che l’endecasillabo sia costituito da un settenario ed un quinario Ma se contiamo solo il numero delle sillabe 7+5 fa 12! Dunque dobbiamo far riferimento allo schema accentuativo dei due emistichi. Accenti e sillabe: precisazioni indispensabili Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati

Ma quante sillabe ha? Se il verso è sdrucciolo, le sillabe saranno 12 Se l’endecasillabo è piano, esso è effettivamente costituito da 11 sillabe Se però il verso è tronco, le sillabe saranno 10 Se il verso è sdrucciolo, le sillabe saranno 12 Se il verso è bisdrucciolo le sillabe saranno addirittura 13 Es: se cadrò combattendo, amico, vendicami Ma quante sillabe ha? Professoressa Carla Vetere. Tutti i diritti riservati