Raccogliere e organizzare i dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Advertisements

IL POSIZIONAMENTO di Simona Bargellini.
Strumenti diagnostici
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
Allestimento di un germinatoio
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
Il sistema scolastico italiano
Lapproccio sistemico per la crescita personale e professionale dei soggetti disabili. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali.
Il sistema scolastico italiano
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web IRIS.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Utilizzo dei nuovi media
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Pagamento con modello F24 web.
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Terza esercitazione.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
Sempre Quasi sem pre Molto spes so Qualche volta Rara-menteMai si è sentito nervoso? si è sentito pieno di energia? si è sentito così “giù.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
XXX, xx aprile 2016.
Il trattamento statistico dei dati
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
Luisa Donato – IRES Piemonte
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Utilizzo dei nuovi media
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Il trattamento statistico dei dati
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’analisi monovariata
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’analisi di un libro di testo
L’analisi monovariata
I tentativi di riforma più recenti:
Situazione scuola Italiana
Utilizzo dei nuovi media
Analisi Statistica dei Dati
Statistica descrittiva
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Statistica.
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Transcript della presentazione:

Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione

Raccogliere e organizzare i dati Esempi di scale empiriche ‘Livello culturale’  titolo di studio Inferiore alla licenza elementare Licenza elementare Licenza media Diploma di qualifica professionale Diploma di scuola secondaria superiore Laurea Dottorato di ricerca

Raccogliere e organizzare i dati Esempi di scale empiriche ‘Livello culturale’  libri a casa Nessuno 1 – 10 11 – 50 51 – 100 101 – 200 Più di 200

Raccogliere e organizzare i dati Esempi di scale empiriche Età 16 – 25 anni 26 – 35 anni 36 – 45 anni 46 – 55 anni 56 – 65 anni 66 anni e oltre

Raccogliere e organizzare i dati PISA 2006 – Questionario scuola domande 6, 7 PISA 2006 – Questionario studente domande 5 (a, b), 8 (a, b,), 15

Raccogliere e organizzare i dati Scale descrittive (check list) Presenza/assenza Frequenza Scale di valutazione (rating list) Stima del livello/gradazione