Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Advertisements

DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Oggi le ... n ... comiche.
La curva di rotolamento. F F T O Per determinare lequazione della curva di rotolamento esaminiamo ciò che succede quando lellisse rotola senza strisciare.
LE CONICHE                                       .
Esercitazione di Matematica
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
Lo studio delle coniche nel tempo
Assi e linee di inviluppo
Possibili percorsi di sperimentazione
Geometria Analitica.
Proff. Cornacchia - De Fino
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Derivata delle funzioni di una variabile
Studio di funzioni Guida base.
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
La procedura da applicare è la seguente:
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
LE CONICHE.
PROPORZIONALITÀ.
La circonferenza nel piano cartesiano
I teoremi delle funzioni derivabili
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Equazioni differenziali
Lo studio completo di una funzione
MATEMATICA III.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
La procedura da applicare è la seguente:
Costruzione della parabola con riga e compasso
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
LA PARABOLA.
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
DISEQUAZIONI DI II GRADO
LA RETTA.
A B Dato un segmento AB....
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
“Il piano cartesiano e la retta”
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
ELT II: 1a Es. Calcolare i(t) ed i1(t) a regime Risp. i(t) =
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli assi. Determinare l’equazione dell’ellisse avente fuoco F (2; 3) e eccentricità e=3/2. Determinare l’equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse yy e centrata nell’origine avente eccentricità uguale a 4545 e passante per il punto QQ (2;55√3)(2;553). Trovare i valori di q per i quali la retta y=-x+q: a) taglia l'ellisse  b) è tangente all'ellisse c) è esterna all'ellisse