facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Advertisements

Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Esercitazione IRES.
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Elaborazione dei dati Indici di posizione centrale
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Misure dei valori centrali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Esercitazioni su testi d’esame
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Esercizi.
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Interesse, sconto, montante e valore attuale
misure di eterogeneità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Numeri indice di prezzi e quantità
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Esercitazione di Statistica Economica
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercitazioni psicometria
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Forme di governo e sistemi elettorali
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Test per campioni indipendenti
Associazione tra variabili qualitative
Numeri indice di prezzi e quantità
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
EserciZI di Statistica
Le proprietà delle soluzioni
Correlazione e regressione
Transcript della presentazione:

facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione statistica esercitazione #4 alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione 20 aprile 2015

Esercizio #1 Obiettivo Con riferimento alla tabella seguente, che riporta i risultati delle elezioni politiche svoltesi nel 2008 e nel 2013, confrontiamo le due tornate elettorali con riferimento all’eterogeneità Formulario 𝑖 𝐺 = 𝑘 𝑘−1 1− 𝑖=1 𝑘 𝑓 𝑖 2 (indice di eterogeneità di Gini)

Dati esercizio #1

Svolgimento esercizio #1

Svolgimento esercizio #1

Esercizio #1 Calcolo Calcoliamo l’indice di eterogeneità di Gini con riferimento ai due collettivi. Nel 2008 abbiamo che 𝑖 𝐺 = 𝑘 𝑘−1 1− 𝑖=1 𝑘 𝑓 𝑖 2 = 6 5 ∙ 1−0,2734 ≅0,872 mentre nel 2013 otteniamo 𝑖 𝐺 = 𝑘 𝑘−1 1− 𝑖=1 𝑘 𝑓 𝑖 2 = 7 6 ∙ 1−0,1958 ≅0,938 Quindi, tra il 2008 e il 2013 è aumentata l’eterogeneità nei risultati delle elezioni

Esercizio #2 Obiettivo Di seguito è riportata la distribuzione delle famiglie italiane per numero di componenti, così come ottenuta al censimento del 2011. Elaborare un set completo di statistiche di sintesi

Esercizio #2 Formulario 𝑖 𝐺 = 𝑘 𝑘−1 1− 𝑖=1 𝑘 𝑓 𝑖 2 (Indice di eterogeneità di Gini) 𝑎 𝑌 = 𝑄 3 − 𝑄 2 − 𝑄 2 − 𝑄 1 Δ 𝑄 (Indice di Yule-Bowley) 𝑎 𝑃 = 𝜇−𝑀𝑜 𝜎 (Indice di Pearson) 𝛾 1 = 𝑖=1 𝑘 𝑥 𝑖 −𝜇 𝜎 3 𝑓 𝑖 ( 𝛾 1 di Fisher) 𝛾 2 = 𝑖=1 𝑘 𝑥 𝑖 −𝜇 𝜎 4 𝑓 𝑖 −3 ( 𝛾 2 di Fisher)

Svolgimento esercizio #2

Esercizio #3 Obiettivo Con riferimento ad un collettivo di ampiezza 𝑛=6 unità statistiche, di cui riportiamo nella tabella seguente il reddito medio mensile, calcolare il rapporto di concentrazione di Gini Formulario 𝑔= 𝑖=1 𝑛−1 𝑝 𝑖 − 𝑞 𝑖 𝑖=1 𝑛−1 𝑝 𝑖 (Rapporto di concentrazione di Gini) 𝑔=1−2 𝑖=1 𝑛−1 𝑞 𝑖 𝑛−1 (Formula «rapida»)

Dati

Svolgimento esercizio #3

Svolgimento esercizio #3 Calcolo 𝑖=1 𝑛−1 𝑝 𝑖 =2,500 Tale quantità rappresenta l’ammontare di 𝑇 nel caso ipotetico di massima concentrazione, mentre nel collettivo osservato è pari a: 𝑖=1 𝑛−1 𝑝 𝑖 − 𝑞 𝑖 =0,700 Otteniamo il rapporto di concentrazione di Gini rapportando la seconda quantità alla prima: 𝑔= 0,700 2,5000 =0,28

Svolgimento esercizio #3 Calcolo Applichiamo anche la formula rapida. Il collettivo osservato ha ampiezza 𝑛=6 unità statistiche e 𝑖=1 𝑛−1 𝑞 𝑖 =1,800, quindi scriveremo 𝑔=1−2 𝑖=1 𝑛−1 𝑞 𝑖 𝑛−1 =1−2∙ 1,800 5 =1−0,72=0,28 È appena il caso di notare che in caso di distribuzioni unitarie i due valori del rapporto di concentrazione coincidono

Esercizio #4 Obiettivo Con riferimento ad un collettivo di ampiezza 𝑛=1000 unità statistiche, di cui riportiamo nella tabella seguente il reddito medio mensile ripartito in classi, calcolare l’indice di concentrazione di Gini Formulario 𝑅= 𝑛 𝑛−1 1− 𝑖=1 𝑘 𝑝 𝑖 − 𝑝 𝑖−1 𝑞 𝑖 + 𝑞 𝑖−1 (𝑛≤100) 𝑅=1− 𝑖=1 𝑘 𝑝 𝑖 − 𝑝 𝑖−1 𝑞 𝑖 + 𝑞 𝑖−1 (𝑛>100)

Dati

Svolgimento esercizio #4

Svolgimento esercizio #3 Calcolo Poiché risulta 𝑛>1000, applichiamo la formula dell’indice di concentrazione di Gini per collettivi di numerosità elevata Avremo che 𝑅=1− 𝑖=1 𝑘 𝑝 𝑖 − 𝑝 𝑖−1 𝑞 𝑖 + 𝑞 𝑖−1 =1−0,6301≅0,3699