PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Advertisements

Dott.ssa Maria Laura Lodde
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE (dati OMS) 17 milioni affetti da neoplasia 7 milioni nuovi casi/anno 5 milioni deceduti/anno.
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Evolvo S.r.l..
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
I CODICI COLORE (TRIAGE)
La segnalazione : Incident Reporting
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Presidente nazionale SIMEU
La transizione nell’età adulta”
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Accettazione del paziente
DISABILITÀ INTELLETTIVE
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
La dimissione infermieristica
Tesi di Laurea Il dolore associato a procedure infermieristiche
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Prof. Daniele Baldissin
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU 8 OTTOBRE 2014 Dr.ssa B.Balzarini Dr.ssa E.Cecchi

DOLORE 5° SEGNO VITALE PSR 2005-2007: il controllo del dolore come diritto del cittadino LEGGE 38 : 15 marzo 2010 , tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore Legge 38 sancisce che le cure palliative e la terapia del dolore fnno parte dei LEA – ciò che il SSN è tenuto a garantire al cittadino

Enrica Cecchi, MD, Pharmacology PGDip Alessio Baldini, MD Michele Lanigra, MD Simone Magazzini, MD

CRITERI DI INCLUSIONE CRITERI DI ESCLUSIONE -pazienti di tutte le età con condizioni cliniche inquadrabili come emergenza o urgenza, che richiedono trattamento del dolore e/o dello stato di ansia di accompagnamento -pazienti di tutte le età con necessità di procedura diagnostica o interventistica che comporta dolore -pazienti ad alto rischio, ossia coloro con condizioni sottostanti o concomitanti (come ad es. patologia cardiopolmonare, politrauma, trauma cranico o che hanno ingerito sostanze neurodeprimenti) a rischio di complicanze per procedure di sedazione e analgesia. CRITERI DI ESCLUSIONE - pazienti candidati a ricevere anestetici inalatori (eccetto il N2O) - pazienti sottoposti ad intubazione oro-tracheale.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL DOLORE: Scala analogica visiva ( VAS ) Scala verbale ( VRS ) Valutazione cambiamenti comportamentali Scala delle espressioni facciali ( utilizzata nei bambini ) 0=assente 1=lieve 2=moderato 3=forte 4=atroce VAS 3 è livello ammesso dalla OMS per il dolore in ospedale, ovvero durante la degenza del paz in H il dolore non dovrebbe mai superare il 3 ma essere trattato perche resti <3 , sottovalutare il dolore del cittadino significa violazione del codice deontologico

MANAGEMENT DEL DOLORE IN DEU COSA FARE E CHI PUO’ FARE Applicazione delle tecniche di valutazione del dolore e Triage: INFERMIERE Tecniche non farmacologiche di distrazione e sollievo del dolore: INFERMIERE e MEDICO Scelta dei farmaci da utilizzare secondo schede del protocollo: Somministrazione dei farmaci per il dolore: Monitoraggio del paziente: Tutti i trattamenti di I livello non farmacologici sono svolti in piena autonomia dagli infermieri privilegiando aspetti spesso non tenuti in considerazione ma essenziali, relazione/empatia/postura/ghiaccio/medicazione, compilazione della scheda dolore Il secondo step famrcologico sara comunque uno scenario in cui l’infemriere è attore assime al paziente sofferente : avrà voce e soluzione ad ogmni bisogno del paziente sofferente – VAS come V PV . Infermiere è deputato alla prima valutazione del dolore –propone al medico il paziente elegbibile alla tp e lo monitorizza , successiva rivalutazione VAS PERCORSO CONDIVISO

RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA GESTIONE DEL DOLORE IN DEU: Preparare il paziente per l’esecuzione degli interventi pianificati in relazione alla sintomatologia dolorosa riscontrata Prima di procedere alla somministrazione di terapia analgesica occorre informare il paziente su ogni intervento analgesico consigliato Se durante la fase di rivalutazione non abbiamo ottenuto una riduzione della VAS, in seguito alla somministrazione di un analgesico, occorre informare il medico prima di procedere ad una somministrazione ulteriore

+ 54% DATI POST-CORSO Accessi dal 1 DIC 2011 al 31 MAR 2012: 29101; VAS segnalata su 7349 pz

ANALGESICI IN DEA: PS; OBI-HDU; OT NEI 4 MESI POST-CORSO DI FORMAZIONE

10% vs 70%

CASO CLINICO Signora di 71 anni giunge in DEA per lombalgia associata a addominalgia , nausea e alvo chiuso a feci e gas da una settimana. Non riferiti traumi né cadute. In APR: s.depressiva. Non assume terapia cronica EO: Obiettività CT nei limiti Addome: globoso, meteorico , trattabile, diffusamente dolorabile,peristalsitorpida, blumberg neg Dolore alla digitopressione dei metameri lombari e lombosacrali,laseguè negativo

Non soffrire è gratis e vale per tutti grazie per l’attenzione