3. Il Libro della Genesi Campomarino, 4 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
Advertisements

Musica: “Shema Israel”
IL PROBLEMA DEL MALE NEL MONDO
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
non ci ha lasciati soli dopo il peccato
DAL LIBRO DELLA GENESI Prima Lettura.
L’uomo risponde all’amore di Dio
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Chiesa Evangelica Battista di Sarzana
Gen INDICE 2. Gen 2-3: SCHEMA 3. L’UOMO 4. UOMO : DONNA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Musica: “Shema Israel”
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: “Shema Israel”
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Al pozzo di Giacobbe Gesù lasciò la Giudea
Per comprendere Maria, donna ebrea. Percorsi al femminile nell'AT
Canto a Maria, popolare tedesca
GENESI CAPITOLO 3.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
CREAZIONE E CADUTA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO
La mamma di Gesù.
Panorama Biblico GENESI.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Solennità della Madre di Dio
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Essa è costituita da tre parti.
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
Anno C Domenica lV d’Avvento
a cura di Cristina Dell’Acqua
Sesso: Dio, disgustoso o dono
Abramo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA SS. TRINITÀ.
Il peccato ed il perdono
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
DIO CREÒ LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 6 LUGLIO 2019
La grande storia/9 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

3. Il Libro della Genesi Campomarino, 4 novembre 2013

Introduzione Tradizioni: cosmogenesi e patriarchi Storicità: nucleo con acc e int; tempi Gesù Suddivisione = 2 parti, ossia: 1. Preistoria (1-11): Adamo, Caino, Noè, noachidi e semiti, Tare e Abramo 2. Storia (12-50): Abramo, Isacco, Esaù, Giacobbe e Giuseppe Fonti: J, E, P

La "Protostoria" - Gen 1,1 - 2,4 a Schema semplificativo:

Concezione antica del mondo (“Luminarie “in polemica coi babilonesi)

Evoluzione in Gn 1 Fissismo Evoluzionismo XX secolo Oggi: - i biblisti: la Bibbia 1. non libro di scienza ma di fede; 2. non come Dio crea messaggio religioso sul senso della vita; 3. concetti scientifici degli antichi ebrei. 4. è "Parola di Dio", indipendentemente dalle idee scientifiche che espone; - gli scienziati sono diventati più cauti. Non è il loro campo.

Fonte E: creazione (e sabato)

Fonte J: Dio, Eden, Uomo, donna, Peccato

Interpretazioni:

Gen 4,23-24: il canto di Lamech: La vendetta

Gn 5-11 Gen 5 Fonte: J. L’età dei Patriarchi. Gen 6 - 9: il diluvio (Fonti: J e P) Gen. 11: la torre di Babele Fonte: J + L’autore cerca di rispondere ad un problema: se tutti gli uomini derivano da Adamo ed Eva, come mai ci sono nel mondo lingue diverse? ziqqurath babilonesi «babel», cioè «confusione». Negli At: discesa dello Spirito = rovesciamento della torre di Babele.

Gn 12 e segg.: Abramo + Abramo è - l’amico di Dio (Dio gli si manifesta); destinatario delle promesse, il fedele che si lascia guidare. Gen 12,1-9: la vocazione di Abramo Fonte: J Gen 12,10-20 e Gen 20,1-18 (cfr. anche Gen 26,1-11) Fonti: varie Gen 13 Fonte: J La «terra»: elemento fondamentale di sopravvivenza. Gen 14,18-20: Melchisedeq Nella tradizione cristiana, Melchisedeq, che offre pane e vino, diventa un simbolo di Gesù (Eb).

Gn 15-18 Gen 15: il patto fra Dio ed Abramo Gen 16: il figlio che Abramo ha dalla serva Agar Gen 17: il cambio del nome e la circoncisione Abram e Abraham; taglio pratico e teologico Gen 18: la visita di Dio ad Abramo

Gn 19-26 Gen 19: Sodoma Gen 22: Il sacrificio di Isacco Gen 23: La sepoltura di Sara Gen 24: Il matrimonio di Isacco Gen 25,7-11: la morte di Abramo Gen 25, 19-34: Esaù e Giacobbe Gen 26: la prosperità di Isacco

Gn 27-50: Giacobbe e Giuseppe Gen 27: la benedizione di Giacobbe Gen 28,10-22: la scala di Giacobbe Gen 29-30: i matrimoni di Giacobbe Gen 32,23-33: Giacobbe lotta con l’angelo Gen 37-48: la storia di Giuseppe Gen 49: benedizione di Giacobbe verso i figli Gen 50: la sepoltura di Giacobbe in Palestina

… e ora … Pausa !!!

Gn 3: il “Peccato originale” Spesso si sente dire che Gen 3 racconta il peccato originale. Cos’è? Nel linguaggio teologico cristiano (soprattutto da sant'Agostino in poi) si parla di peccato originale e si intende la situazione di peccato involontaria in cui vengono a trovarsi tutti dal concepimento. Così inteso, questa pagina parla di "peccato originale"? La risposta deve essere negativa, perché - qui c'è la descrizione di un peccato volontario, mentre il peccato originale è involontario. - Gli ebrei non hanno l'idea di un peccato originale. - I cristiani (o almeno i cattolici) sanno dell'esistenza del peccato originale da Paolo. Sant'Agostino spiega : «Come un principe decaduto ha lasciato nella miseria tutti i suoi eredi, così Adamo peccando ha lasciato peccatori tutti gli uomini». Comunemente si insegna che: - il peccato originale viene trasmesso per generazione - viene eliminato mediante il battesimo

Analizziamo il testo: 1Il serpente era il più astuto di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna: "È vero che Dio ha detto: "Non dovete mangiare di alcun albero del giardino"?". 2Rispose la donna al serpente: "Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, 3ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: "Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete"". 4Ma il serpente disse alla donna: "Non morirete affatto! 5Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male". 6Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò. 7Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. 8Poi udirono il rumore dei passi del Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno, e l'uomo, con sua moglie, si nascose dalla presenza del Signore Dio, in mezzo agli alberi del giardino. 9Ma il Signore Dio chiamò l'uomo e gli disse: "Dove sei?". 10Rispose: "Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto". 11Riprese: "Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?". 12Rispose l'uomo: "La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell'albero e io ne ho mangiato". 13Il Signore Dio disse alla donna: "Che hai fatto?". Rispose la donna: "Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato". 14Allora il Signore Dio disse al serpente: "Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. 15Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno". 16Alla donna disse: "Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ed egli ti dominerà". 17All'uomo disse: "Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato: "Non devi mangiarne", maledetto il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. 18Spine e cardi produrrà per te e mangerai l'erba dei campi. 19Con il sudore del tuo volto mangerai il pane, finché non ritornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai!". 20L'uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi. 21Il Signore Dio fece all'uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì. 22Poi il Signore Dio disse: "Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi quanto alla conoscenza del bene e del male. Che ora egli non stenda la mano e non prenda anche dell'albero della vita, ne mangi e viva per sempre!". 23Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da cui era stato tratto. 24Scacciò l'uomo e pose a oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada guizzante, per custodire la via all'albero della vita.