Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schermo completo… cliccare quando serve
Advertisements

Subsidenza-bradisismo
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Congelamento e fusione del ghiaccio effetto sul livello del mare
Elementare12 Livello del mare e fusione ghiaccio.
Isostasia-pozzo artesiano valle fluviale e glaciale alta-bassa marea-sesse correnti oceaniche atlantiche circolazione profonda-ciclo ciclo idrologico terra-aria.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Principio di Archimede
struttura interna della Terra
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Struttuta interna della Terra
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
I GHIACCIAI.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
leggi dei gas scale termometriche
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
L’idrosfera Il pianeta azzurro
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
UNIVERSO E STELLE.
Temperatura dell’aria
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Antonelli Roberto Le forze.
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Fisica: lezioni e problemi
UNIVERSO E STELLE.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Servizio Valanghe Italiano
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Lo spazio occupato da un solido
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
La legge fondamentale della termologia
LA DENSITA’.
Elementare4 leggi del pendolo
e conservazione della quantità di moto
Elementare4 leggi del pendolo
UNIVERSO E STELLE.
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
leggi dei gas scale termometriche
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
leggi dei gas scale termometriche
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Densità dell’acqua pura
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,
Transcript della presentazione:

Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve

perché l’uomo sprofonda nella neve. Perché non sprofonda più perché l’uomo sprofonda nella neve ? Perché non sprofonda più ? Cosa è cambiato ? Rispondi e poi clicca Neve recente Usa le racchette da neve:ma che effetto hanno? Su quali grandezze fisiche ? Rispondi e poi clicca Neve recente

Perché hanno diverso peso…sprofonda di più quello più pesante Un uomo ha un certo peso (es.70 Kg) e un altro pesa meno (es.50 Kg) Hanno la stesso numero di scarpe:stessa superficie Perché non sprofondano allo stesso modo? Rispondi e clicca Neve recente

Cosa possiamo pensare? Rispondi e clicca Uomo più pesante sprofonda più di quello meno pesante Uomo con stesso peso:sprofonda meno quello con le racchette da neve

1 uomo 70 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 uomo 50 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 Racchette con area 10 decimetri quadrati in totale Entrambi gli uomini premono con il loro peso sulla stessa area (2 dq) Ma se consideriamo il rapporto tra peso e area (pressione) si trova P = massa/area P1 = 70 Kg/2 dp = 35 Kg/dq P2 = 50 Kg/2 dq = 25 Kg/dq P3 = 70 Kg/10 dq = 7 Kg/dq Quindi sembra che lo sprofondamento variabile non dipenda tanto dal peso del corpo quanto dalla pressione esercitata sulla neve: sprofonda di più quello che esercita maggior pressione

Sprofonda di più perché più pesante Sprofonda meno anche se più pesante Area uguale e peso diverso Area diversa e peso uguale 1 uomo 70 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 uomo 50 Kg e scarpe 2 decimetri quadrati 2 Racchette con area 10 decimetri quadrati in totale Quindi sembra che lo sprofondamento variabile non dipenda tanto dal peso del corpo quanto dalla pressione esercitata sulla neve: sprofonda di più quello che esercita maggior pressione

80 Kg 80 Kg 40 Kg 40 Kg Lo stesso peso di 80 Kg viene distribuito in modo diverso se aumentano i portatori del pesp 80 Kg Pressione per ognuno P=peso/portatori 20 Kg 20 Kg 20 Kg 20 Kg 80/1 = 80 80/2 = 40 80/4 = 20

Pressione = peso / superficie Non sprofonda sprofonda Gli strati di neve vengono diversamente compressi nelle due situazioni a parità di peso del corpo perchè la superficie sul quale viene distribuito il peso varia:ogni elemento della superficie nevosa viene interessato da una frazione del peso totale: frazione che si può calcolare con una formula e definire come peso esercitato sulla unità di superficie :PRESSIONE Pressione = peso / superficie

P1 = 50g/1cq= 50 g/cq P2=50g/5 cq = 10 g/cq Corpi con lo stesso peso (50 g) ma con forma diversa Il corpo appuntito produce maggior fastidio: perché esercita maggior pressione sulle singole particelle della superficie sulla quale preme P1 = 50g/1cq= 50 g/cq P2=50g/5 cq = 10 g/cq mani 1 cq 5 cq Appoggiando i due corpi sulle due mani, quale darà una senzazione di maggior fastidio, dolore ? Perché ? Rispondi e poi clicca

Esempio effetto pressione e modifica del carico mediante aggiunta o asportazione di materiale (es.ghiaccio) durante l’ultima glaciazione la scandinavia era ricoperta da una calotta glaciale di grande spessore che provocava lo sprofondamento del blocco continentale nel sottostante materiale plastico della astenosfera fino ad equilibrio raggiunto:con la fusione del ghiaccio anche la parte sommersa del continente tende a risalire per effetto della spinta su massa in diminuzione

Substrato plastico-fluido (acqua, astenosfera..) Aumento del carico sprofondamento fino a nuovo equilibrio Isostasia: Riduzione parziale del carico sollevamento fio a nuovo equilibrio Riduzione totale del carico sollevamento fio a nuovo equilibrio Blocco in equilibrio Substrato plastico-fluido (acqua, astenosfera..)

fine