PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

LE RETI INFORMATICHE.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Eprogram SIA V anno.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Le reti.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Smart HMS: Smart Health Management System
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
A scuola con il computer
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Vulnerability Assessment
Reti di comunicazione Appunti.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
FireWall A cura di:IVX A.Volta-Napoli Marco Calì Dario Minutolo
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Sistema di Analisi e di Acquisizione
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D3A 4 maggio 2017 Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo Cablaggio (azione #1 e #2) Conoscenza e gestione dei principali dispositivi.
Riunione gruppo reti 9/4/2015.
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
La mia LAN di casa..
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Internet.
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
MODULO 1 – Computer essentials
L’infrastruttura per il Mobile Learning
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Piano Nazionale Scuola Digitale
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
SERIE CTI 2500® – SLICE I/O.
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Il giornalista del futuro
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
IT SECURITY Sicurezza in rete
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Architettura del computer
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017 Gestione Reti Cablaggio (azione #1 e #2) Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Prof. Rocca Marcello info@marcellorocca.eu

Azione #1 - Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola Gestione Reti Cablaggio Azione #1 - Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola La scuola è al centro di un’importante iniziativa governativa sulle infrastrutture: il Piano Nazionale Banda Ultralarga del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE). Obiettivo: entro il 2020, i plessi scolastici saranno raggiunti “alla porta” dalla fibra ottica in via prioritaria rispetto agli altri interventi del Piano Nazionale Banda UltraLarga.

Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Gestione Reti Cablaggio Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Cablaggio interno di tutte le scuole per un utilizzo più efficace delle dotazioni digitali. Hanno risposto 6.109 scuole per una richiesta complessiva di 88.515.922 euro, di cui l’85% è per la realizzazione della rete LAN/WLAN e il 15% per il completamento o l’ampliamento della stessa già esistente.

Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Gestione Reti Cablaggio Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Favorire un utilizzo consapevole delle dotazioni, attraverso l’acquisto di soluzioni sicure e configurabili per ogni classe, associate a funzionalità per la gestione degli accessi e con connessione a servizi aggiuntivi

Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Gestione Reti Cablaggio Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Grazie ai "fondi europei PON" e agli "ambienti digitali", le Scuole e le PA saranno ancora più interconnesse a Internet ma, al contempo, dovranno tutelare la sicurezza degli utenti e dei Dirigenti stessi che rischiano personalmente in caso di illecito sul web. Cyberbullismo, pedopornografia e violenza sono le principali minacce che incombono sulle reti LAN e WiFi delle Scuole.

Gestione Reti Cablaggio Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Un filtro per proteggere le reti delle scuola E’ bene prevedere un Firewall o, ancora meglio, un filtro dei contenuti che permette: protezione internet; traccia dei log di navigazione; possibilità di bloccare i siti indesiderati e pericolosi. Il Dirigente e l’Amministratore di Rete, in questo modo, non rischiano conseguenze sul piano personale in caso di illeciti in Rete.

Gestione Reti Cablaggio Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Un filtro per proteggere le reti delle scuola Filtra e protegge gli studenti (WiFi compreso) dai pericoli di internet Tutela il Dirigente da rischi legali legati all'utilizzo scorretto della Rete Evita l'accesso a siti infetti che causano problemi ai pc della rete Consente di separare la rete di segreteria dalla didattica condividendo una sola linea internet Protegge i propri dati dalle intrusioni ed attacchi esterni (richiesto anche dalla Legge sulla Privacy 196/2003)

Gestione Reti Cablaggio Azione #2 - Cablaggio interno di tutte le scuole (LAN/W-Lan) Un filtro per proteggere le reti delle scuola

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Componenti hardware attivi necessari per realizzare il trasferimento e l’elaborazione dei dati. LAN Le LAN sono reti solitamente confinate in una area geografica quali singole stanze, edifici o comprensori. Sebbene siano possibili varie tecnologie per la realizzazione della LAN lo standard universalmente accettato è quello che, al livello fisico è definito Ethernet.

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Ethernet (802.3) Standard di base, si adatta molto bene a topologie a stella ed ha una velocità massima di 10 Mbps. (non più utilizzata). Fast Ethernet (802.3u) E’ una evoluzione dello standard Ethernet che porta la velocità a 100 Mbps pur conservando una notevole compatibilità con il precedente standard. Gigabit Ethernet (802.3ab) Gigabit Ethernet è una di Fast Ethernet che porta la velocità massima di trasmissione a 1000 Megabit (1Gigabit).

Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete NIC = Netword Interface Card

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete La scheda di rete (NIC=Netword Interface Card) è un dispositivo periferico che consente un collegamento diretto tra il PC la rete

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Hub

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete L’hub è un dispositivo attivo che rigenera il segnale consentendo una estensione della rete maggiore di quella consentita dal semplice segmento di cavo.

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Se dovessero finire le porte libere è possibile aggiungere alla rete altri hub, fino ad un massimo di quattro. La distanza massima è di 500 mt Un hub supplementare viene collegato a quello di partenza attraverso una porta speciale, detta di "uplink" o anche "cascade".

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Switch

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Uno switch svolge la funzione di concentrare collegamenti punto-a- punto e di distribuire la comunicazione ma inoltre analizza e filtra i pacchetti e li inoltra verso la destinazione.

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Router Modem

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Un router modem incorporano la funzionalità di access point per reti wireless Wi-Fi e modem per l'aggancio alla rete Internet. In questo caso occorre tenere presente che la velocità di connessione ad Internet non è superiore a quella stipulata per contratto con il provider ISP (agendo da modem) mentre la velocità dell'interfaccia radio Wi-Fi, che va dai 54 Mbit/s in su a seconda della release del protocollo implementato, è sfruttabile solo per il collegamento interno alla rete locale wireless con gli altri terminali connessi (agendo da router Wi- Fi).

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Componenti hardware attivi necessari per realizzare il trasferimento e l’elaborazione dei dati. WIRELESS Per realizzare una rete wireless è necessario un Punto di Accesso (Access Point) e dei terminali mobili (computer forniti di opportune schede Wireless).

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Scheda Wireless

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete La scheda di rete wireless è una scheda che permette la connessione ad una rete tramite collegamento senza fili a mezzo di onde radio. Appartengono a questo tipo di scheda la scheda Wi-Fi e la scheda Bluetooth. Ne sono dotati tutti i PC portatili (laptop), i tablet e gli smartphone moderni, mentre spesso non è una dotazione tipica di base per i PC fissi, per i quali risulta però installabile a posteriori. La scheda di rete e l'antenna ad essa associata comunicano con l'Access Point della rete wireless o direttamente con gli altri terminali in maniera bidirezionale.

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Access Point

Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete Gestione Reti Conoscenza e gestione dei principali dispositivi di rete L’Access Point è un dispositivo che viene collegato alla LAN Ethernet e che funziona da “punto di accesso” per i terminali di rete. Un AP è, in realtà, un trasmettitore e ricevitore radio che permette di collegare utenti “mobili” alla rete locale. Grazie ad esso gli utenti mobili della rete possono accedere ai servizi della LAN.