Università degli studi di Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnica e didattica della rana
Advertisements

Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Tecnica e Didattica del Nuoto
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
Tecnica e Didattica del Nuoto
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà di Scienze Motorie Verona
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 11 aprile 2013 Andrea.
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
PARTENZE e VIRATE nei 4 STILI di NUOTO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 23 marzo 2015 Andrea.
Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Tecnica e Didattica del Nuoto
Il galleggiamento verticale
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Riepilogo didattica scuola nuoto
NUOTO PINNATO.
RANA Università degli studi di Verona Scienze Motorie
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Università degli studi di Verona
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Facoltà di Scienze Motorie Verona
DORSO Università degli studi di Verona
Tecnica e Didattica del Nuoto
Il linguaggio dell’insegnante
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
Tecnica e Didattica del Nuoto
La funzione della battuta gambe crawl
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
RANA Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Tecnica e Didattica del Nuoto
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Scienze Motorie Crawl Tecnica e Didattica del Nuoto
Università degli studi di Verona
Tecnica e Didattica del Nuoto
La funzione della battuta gambe crawl
LE COMPETENZE DEL LIBERO
Tecnica e Didattica del Nuoto
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
MECCANICA DI LANCIO Rolando cretis
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua Andrea Campara Giovedi 10 novembre 2016 andreacampara@libero.it FARFALLA

Farfalla: regolamento Le braccia devono essere portate contemporaneamente in avanti sopra la superficie dell’acqua ed indietro con movimento simultaneo. Il corpo dovrà essere tenuto sul petto e le spalle in linea con la superficie dell’acqua. I movimenti di gambe e piedi devono essere simultanei. Non sono permessi movimenti alternati …

Farfalla: modello prestativo Arti superiori: bracciata Arti inferiori: gambata La posizione del corpo: beccheggio e respirazione

Farfalla: arti superiori Palmo in fuori Fase subacquea Palmo in dentro Palmo in su Fase aerea Rilascio e recupero

arti superiori : palmo in fuori ingresso delle mani davanti al corpo (ampiezza spalle) Il palmo rivolto verso l’esterno Le mani si muovono in avanti e in fuori con un tragitto curvilineo Andrea Campara

arti superiori : palmo in dentro Prima fase propulsiva Si flettono gradualmente le braccia a livello del gomito (fino a 90-100°) Ampio movimento semicircolare delle braccia Andrea Campara

arti superiori : palmo in su Alla fine della spinta “in dentro” le mani cambiano direzione Movimento semicircolare verso l’esterno I lati inferiori degli avambracci sono orientati all’indietro Andrea Campara

arti superiori : rilascio e recupero Le mani ruotano per scivolare in alto di lato Le braccia si distendono velocemente Le mani lasciano l’acqua muovendosi verso l’alto, l’esterno, in avanti Le braccia devono essere sufficientemente alte da non venire trascinate ma non troppo alte da far affondare tronco e gambe Andrea Campara

Farfalla: arti inferiori Gambata: fase discendente ed ascendente Fase ascendente: estensione dell’anca, con i piedi all’interno, le gambe arrivano distese appena sopra il corpo Fase discendente: fase propulsiva, flessione dell’anca, associata ad iperestensione delle caviglie

Farfalla: coordinazione braccia - gambe La fase discendente della prima gambata durante l’entrata delle mani, la fase discendente della seconda con l’inizio del palmo in su della bracciata sub La prima battuta è più lunga e potente (efficienza propulsiva), la seconda sostiene il corpo, facilita la respirazione

Farfalla: progressione didattica La struttura del movimento La battuta di gambe Struttura e battuta di gambe La bracciata Rapporto braccia gambe Respirazione