Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Advertisements

Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
Il team dello sportello per il cittadino
CATALOGARE LIBRI.
PATRIMONIO E TRATTAMENTO DEI DOCUMENTI
Il GeoPortale dell’Istat
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?

GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Attività e servizi della biblioteca
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Lo strumento dell’intervista qualitativa
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Devi studiare! Cioè?!?.
Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
AsyncTasks.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Database
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Gli schemi concettuali
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
le fonti di informazione scientifica
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Gestione Griglie nel Form Designer
Progettazione concettuale
Comunicare il servizio
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sistemi informativi statistici
Comunicare il servizio
Fare ricerca, mai così facile
I conti e le scritture dell’impresa
Esercitazione sulle modalità
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Fogli elettronici e videoscrittura
Gli archivi e le basi di dati
CATALOGAZIONE EBOOK.
Teoria della computabilità
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
La contabilità generale
le regole e i periodici elettronici
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Funzione centrale della biblioteca
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Docente: Sabato Bufano
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
1Il processo produttivo
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare il proprio scopo istituzionale, quello della mediazione fra le informazioni contenute nei documenti raccolti e organizzati e i bisogni informativi dei lettori.

Cataloghi Esso è costituito da un insieme ordinato di registrazioni, ciascuna delle quali rappresenta un documento fisicamente esistente nella biblioteca. Perché un catalogo possa assolvere alle sue funzioni è indispensabile che ad ogni documento corrisponda almeno una registrazione e che ad ogni registrazione corrisponda almeno un punto di accesso.

Cataloghi Le funzioni del catalogo sono 1. quella di consentire la localizzazione o individuazione di un documento presente in biblioteca o comunque accessibile 2. quella che possiamo definire di raggruppamento. Il catalogo mostra cioè quali documenti condividono una caratteristica comune (responsabilità, appartenenza ad una serie/collana, soggetto, etc.)

Cataloghi Il catalogo è in stretto rapporto con i protagonisti del processo informativo che si attua in biblioteca: le raccolte documentarie, le modalità della loro gestione e i fruitori/lettori. I cambiamenti che hanno investito questi protagonisti hanno determinato anche l’evoluzione del catalogo.

Cataloghi Il catalogo si è evoluto nel tempo dal punto di vista fisico dal punto di vista della sua organizzazione interna. dal punto di vista funzionale

Cataloghi Evoluzione fisica Cataloghi a volume Cataloghi a schede mobili Cataloghi on line

Cataloghi L’evoluzione strutturale ha interessato: Le tecniche descrittive L’organizzazione degli elementi che sono ritenuti indispensabili a rappresentare i documenti Architettura interna del catalogo

Cataloghi Le tecniche descrittive Nell’era del libro manoscritto era sufficiente l’indicazione del nome dell’autore e del titolo dell’opera, successivamente si impose la necessità di indicare anche dove e quando l’opera era stata pubblicata. Progressivamente, a mano a mano che aumenta e si diversifica la produzione libraria, il cataloghi si adeguano, aumentando il numero di elementi presi in considerazione per descrivere il documento, ma anche il modo di indicarli, cioè la forma con cui dovevano essere espressi.

Cataloghi L’organizzazione degli elementi della descrizione Si evolve anche l’ordine della sequenza, all’interno della quale ciascun elemento tende a collocarsi in un punto fisso.

Cataloghi Architettura del catalogo Un catalogo è il risultato dell’assemblaggio di una serie di sequenze, ciascuna delle quali corrisponde ad un’unita bibliografica. L’organizzazione di queste sequenze non può essere casuale, ma deve rispondere ad una logica funzionale. Anche all’interno di un ordinamento che può apparire il più semplice, quello alfabetico, è necessario inserire una serie di legami che colleghino informazioni distanti fra loro.

Cataloghi La necessità di creare un sistema organizzato in grado di rispondere alle domande del lettore ha portato, nei cataloghi tradizionali, alla moltiplicazione delle schede: schede principali secondarie di rinvio o rimando schede aperte schede di spoglio.

Cataloghi Evoluzione funzionale Da una funzione puramente patrimoniale si è passati ad una funzione di mediazione fra i bisogni informativi dei lettori e le raccolte.

Cataloghi In passato la funzione del catalogo di una biblioteca era quasi esclusivamente patrimoniale, cioè doveva servire a rappresentare il patrimonio della biblioteca, ad accertare ciò che esisteva nella raccolta. La funzione di mediazione del catalogo non era avvertita come necessaria, o comunque non era fondamentale. I cataloghi, quindi, delle biblioteche sono in questo momento organizzati quasi esclusivamente in ordine alfabetico, perché questo tipo di ordinamento risponde meglio alla funzione di controllo patrimoniale.

Cataloghi La componente informazionale dei cataloghi comincia ad emergere dal XVI-XVII secolo, quando le biblioteche più grandi cominciano a stampare il proprio catalogo, ma è un tipo di informazione diretta più all’esterno, che non ai propri utenti: l’esigenza non è tanto quella di creare uno strumento di mediazione fra le proprie raccolte e chi le utilizza, quanto piuttosto quello di far sapere all’esterno ciò che si possiede.

Cataloghi I cambiamenti più importanti si hanno ovviamente a partire dal XIX secolo: la crescita esponenziale delle pubblicazioni, i progressi scientifici, gli aumentati bisogni informativi spingono verso l’introduzione di meccanismi nuovi di mediazione. In altre parole non è più sufficiente che la biblioteca registri i libri che possiede, deve anche fornire informazioni su ciò che questi libri contengono: un catalogo unico non basta più, ma è necessario allestire una pluralità di cataloghi, ciascuno dei quali risponda ad esigenze particolari.

Cataloghi Il catalogo alfabetico per autori resta il perno centrale del sistema catalografico che ogni biblioteca costruisce in funzione delle sue raccolte e dei suoi utenti, ma cambia completamente la sua funzione, viene svincolato da compiti amministrativi e patrimoniali, per assumere via via nel tempo un ruolo di mediazione centrale su cui si appunta la riflessione biblioteconomica per definirne obiettivi e scopi.

Cataloghi In una biblioteca moderna il sistema catalografico a disposizione degli utenti è composto almeno da tre tipi di catalogo, il catalogo alfabetico per autore e titoli, il catalogo per soggetto e il catalogo sistematico. L’automazione ha riunificato fisicamente questi tre cataloghi, anche se concettualmente restano diversi i modi di interrogazione, a seconda che si cerchino informazioni su un libro o sul contenuto di un libro.

Cataloghi Altri tipi di catalogo catalogo alfabetico dei periodici catalogo del materiale musicale catalogo delle stampe catalogo degli incunaboli Catalogo dei manoscritti

Cataloghi Strumenti gestionali Inventario Catalogo topografico Schedone amministrativo

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Differenze rispetto a Creazione della notizia Indicizzazione della notizia Ricerca della notizia Presentazione della notizia

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Creazione della notizia Nel catalogo tradizionale il numero degli elementi che vengono presi in considerazione come elementi da utilizzare per la ricerca è parzialmente condizionato dalle dimensioni fisiche della scheda; in quello elettronico questo limite non esiste e l’informazione contenuta nella descrizione bibliografica può essere dilatata al massimo.

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico numero di accessi limitato

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico ogni elemento della descrizione può costituire un punto di accesso (luogo, editore, etc).

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Viceversa gli errori di battitura, la variazione negli spazi e nei segni di punteggiatura, l’uso di maiuscole e minuscole hanno un’importanza fondamentale negli archivi elettronici, perché portano alla duplicazione di una descrizione; un errore nella digitazione di un termine di accesso conduce all’irreperibilità.

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Indicizzazione della notizia I cataloghi cartacei sono strutturati in modo diverso da quelli elettronici. I cataloghi cartacei sono divisi (per autori, per soggetto, per classi), con l’unica eccezione del catalogo dizionario che integra due archivi diversi, ma sempre bibliografici. Nel catalogo elettronico possono essere integrati e messi in correlazione archivi di natura diversa, bibliografici e gestionali (utenti, fornitori, etc.; un utente può controllare se un libro richiesto è arrivato; se un libro che vuole in prestito è disponibile, etc.).

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Per moltiplicare gli accessi in un catalogo cartaceo sono costretto a duplicare la scheda completa, corredarla delle diverse intestazioni e poi inserirla al suo posto. Nel catalogo elettronico la descrizione bibliografica è unica e ad essa puntano (sono legati) tutti i termini che costituiscono un accesso.

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Altre differenze Authority control e authority file indispensabili per il buon funzionamento di un catalogo elettronico. Differenze nell’ordinamento alfabetico.

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico La ricerca della notizia Nel catalogo cartaceo l’utente ha una visione d’insieme e può percepire sia l’entità che l’organizzazione dell’archivio. Nel catalogo elettronico questo non è possibile: ho a disposizione solo un terminale e il numero di notizie che appare sul video (importanza di dichiarare la copertura).

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Vantaggi del catalogo elettronico Quantità di accessi più alta Unificazione del processo di ricerca (da una sola postazione posso ricercare per autore, per soggetto e per classe).

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Ricerche possibili in un catalogo elettronico e non possibili in quello cartaceo: parola chiave (utile quando non si ricorda il titolo esatto; per i nomi di enti). I limiti di questa ricerca sono di tipo linguistico (non sostituisce la ricerca per linguaggio controllato, soggetto o thesaurus); può provocare rumore.

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Operatori boleiani (and, or, not) Troncamento (a sinistra o a destra) La ricerca ipertestuale (a partire da un termine già trovato, parola significativa del titolo, parola della stringa di soggetto, si cercano altre occorrenze).

Catalogo tradizionale e catalogo elettronico Presentazione della notizia. Normalmente in un catalogo elettronico la ricerca comincia dagli indici. Questo può portare a schermate intermedie (soprattutto quando la ricerca è fatta a partire da un solo elemento), su cui in alcuni casi si possono introdurre filtri. Nei cataloghi integrati accanto alla notizia possono comparire dati gestionali (possibilità di prestito; libro già in lettura).