Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli costituzionali
Advertisements

Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il Presidente della Repubblica
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Il governo.
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Le forme di governo Un primo test:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Introduzione Diritto Pubblico
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le forme di governo Un primo test:
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
FRANCIA: STILE E POLITICA DEI DIVERSI PRESIDENTI
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le forme di governo Un primo test:
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Le costituzioni liberali
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio Forme di governo

Forme di governo Presidenzialismo (USA, Brasile…) Parlamentarismo (UK, Spagna, Germania, Italia…) Semi-presidenzialismo (Francia, Argentina…) Casi ibridi

Presidenzialismo Il capo dello stato (presidente) emerge solitamente da una elezione popolare. Il capo dello stato è anche capo del governo o comunque lo dirige e ne nomina e revoca i componenti. Durante il suo mandato, di durata prestabilita, non può essere estromesso da un voto parlamentare Allo stesso modo il mandato dell’assemblea legislativa ha una durata non modificabile e indipendente dalla durata dell’esecutivo L’esecutivo è monocratico, non collegiale

Presidenzialismo

Le caratteristiche centrali dei sistemi presidenziali sono la separazione dei poteri e la durata fissa dei mandati di esecutivo e legislativo, non l’elezione popolare del presidente (che comunque solitamente è eletto direttamente) Il governo diviso: situazione che si verifica quando la maggioranza in parlamento appartiene ad un partito diverso da quello del presidente il processo legislativo dipende dall’accordo fra le due istituzioni Importanza del timing delle elezioni ed elezioni di mid-term (USA) Negoziazione fra le due istituzioni Influenza sulle nomine nell’amministrazione, nelle agenzie e nelle altre cariche elettive (Corte Suprema) Possibili corto-circuiti e situazioni di stallo decisionale Quando ad esempio il Congresso Americano non approva il Bilancio come strumento di pressione sulla Presidenza Quando il Presidente vara riforme costituzionali lesive della democraticità del sistema (Ultimo caso: Venezuela)  Fallimento del Presidenzialismo (Linz e Valenzuela) Sartori: «Gli Stati Uniti funzionano nonostante la loro forma di governo»

Parlamentarismo Solo il parlamento è eletto direttamente dal popolo Per restare in carica il governo deve godere della fiducia del parlamento La fiducia può essere implicita, ma il parlamento può sfiduciare il governo in qualsiasi momento Il parlamento viene sciolto (da un capo dello Stato o dal capo del Governo) se non è in grado di esprimere un governo Il capo dello Stato, eletto dal legislativo o per diritto ereditario (Re), svolge funzioni protocollari e di garanzia costituzionale

Nomina Elegge Rapporto di fiducia

Nei regimi parlamentari, esecutivo e (maggioranza del) legislativo sono “fusi”, il governo resta in carica finché esiste una maggioranza parlamentare che lo sostiene. È possibile (talvolta è frequente) che il primo ministro sia sostituito durante la legislatura Questo accade perché il parlamento è il vero king-maker, attraverso il meccanismo della fiducia/sfiducia Il rapporto fra parlamento ed esecutivo può variare molto da paese a paese  funzione del sistema partitico Questo rapporto si riflette nella composizione dei governi e sulla forza del Primo Ministro Es. UK vs. Italia (Prima Repubblica), Belgio, Francia (IV Repubblica)

Semi-presidenzialismo Capo dello Stato e Primo ministro sono figure distinte (come Parlamentarismo) Il Capo dello stato viene eletto a suffragio universale (come Presidenzialismo) Il Primo ministro e il suo consiglio sono nominati dal Presidente ma… …devono godere della fiducia del parlamento Il Presidente partecipa alle riunioni del governo ed ha competenze riservate (politica estera, difesa) di grande rilevanza Il Presidente può sciogliere il parlamento

Nomina Rapporto di fiducia Può sciogliere

Nei sistemi semi-presidenziali il Presidente è dotato di notevoli poteri: a) forma il governo, b) ne presiede le riunioni, c) ha poteri in politica estera e di difesa, d) scioglie discrezionalmente il parlamento Il Primo ministro è un “fiduciario” del Presidente, ma solo a patto che la maggioranza parlamentare sia fedele al Presidente. In caso contrario si verifica la coabitazione: il presidente deve fronteggiare un parlamento in cui non controlla la maggioranza (Francia 1986-88; 1993-95; 1997-2002) Con la coabitazione la leadership effettiva risiede nel parlamento e nel primo ministro, espressione della maggioranza parlamentare (diversamente dal governo diviso del caso presidenziale) Solitamente emerge la fazione del partito di maggioranza più vicina al Presidente per favorire la negoziazione. In Francia, la coabitazione è diventata altamente improbabile con la riforma del 2002 (elezioni parlamentari coincidono con elezioni presidenziali)

Casi ibridi Svizzera (ma anche Bolivia e Sud Africa): Esecutivo eletto dal parlamento, ma non sfiduciabile In Svizzera si tratta di un governo collegiale eletto in blocco Rotazione della carica di Presidente. Israele (1996-2003): Capo del governo eletto direttamente dai cittadini ma poi dipendente dalla fiducia del parlamento Due logiche in conflitto fra loro, che producono instabilità Sartori: “the most incredibly stupid system ever designed”