Le scritture di chiusura dei conti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le scritture di chiusura dei conti
Advertisements

Le scritture di chiusura dei conti
Le scritture di chiusura dei conti
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Ammortamento anticipato
I processi tecnici e amministrativi
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La contabilità generale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
1I valori di competenza dell’esercizio
Valori contabili Scritture di rettifica
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

Le scritture di chiusura dei conti V classe (ripasso)

La fase di chiusura dei conti Durante l’esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel momento della manifestazione finanziaria. Rilevano i fatti di gestione nel momento in cui essi originano movimenti di denaro, credito, debiti. I componenti positivi e negativi di reddito misurati dalle variazioni finanziarie sono registrati contabilmente senza tener conto del principio della competenza economica. Al contrario, nessun costo o ricavo, anche se di competenza, viene registrato dalle scritture d’esercizio in mancanza di manifestazione finanziaria Scritture d’esercizio

La fase di chiusura dei conti Alla fine del periodo amministrativo, per determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento è necessario riconsiderare i valori contabili alla luce del principio della competenza economica e procedere alla loro sistemazione, apportando completamenti e rettifiche. Scritture di chiusura Prima di effettuare le scritture di chiusura è necessario procedere ad un controllo che tenda ad evidenziare eventuali errori commessi nella rilevazione delle operazioni di gestione. Situazione contabile

La sequenza delle operazioni

Un problema Quando inserire le scritture di chiusura nel libro giornale Le soluzioni ipotizzabili ………..

… le soluzioni ! Bloccare la contabilità sospendendo l’annotazione delle operazioni del nuovo esercizio in attesa del completamento delle scritture dell’esercizio precedente. Tale soluzione: - è ammessa dalla normativa fiscale (termine di 60 gg. per eseguire le registrazioni contabili sul giornale); - sembra essere implicitamente ammessa anche dal Codice Civile (art. 2216) che non precisa il termine entro il quale le registrazioni devono essere materialmente effettuate. 2. Registrare in COGE le scritture di chiusura, via via che si rendono disponibili i dati necessari, inserendo come data quelle di effettiva contabilizzazione ma indicando come data di riferimento il 31/12. 3. Utilizzare il giornale di chiusura, contenente soltanto le scritture di chiusura e riapertura.

Classificazione delle scritture di assestamento

Le scritture di assestamento Hanno lo scopo di trasformare i valori contabili in valori idonei alla determinazione del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento Permettono di contabilizzare costi e ricavi di competenza che, per varie ragioni, non erano stati registrati nelle scritture d’esercizio Consentono di rinviare al futuro i costi e i ricavi che, pur essendo stati contabilizzati, non risultano di competenza dell’esercizio

Scritture di assestamento di completamento: completano (integrano) la contabilità esistente attraverso l’inserimento di valori che, pur essendo di competenza dell’esercizio, per diverse ragioni non erano stati in precedenza contabilizzati (int. attivi e passivi sui c/c bancari, quota maturata TFRL, imposte di competenza, ecc.) Scritture di assestamento di rettifica: rettificano valori già contabilizzati in relazione alla parte che non è di competenza dell’esercizio (risconti attivi e passivi, rimanenze di merci, prodotti, materie prime, ecc.)

Scritture di assestamento di integrazione: rilevano, misurate da variazioni finanziarie presunte, quote di ricavi e costi di competenza dell’esercizio non rilevate in precedenza in quanto a manifestazione futura. Le scritture di integrazione rilevano anche costi non registrati in precedenza che si vogliono prudenzialmente attribuire all’esercizio (sval. crediti, ratei, accantonamenti nei fondi oneri futuri e nei fondi rischi) Scritture di assestamento di ammortamento: l’ammortamento è una procedura tecnico-contabile di ripartizione dei costi pluriennali in più esercizi

In sintesi vediamo che cosa rilevano le scritture di assestamento:

di assestamento: trasformano i valori contabili in valori idonei alla determinazione del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento di riclassificazione: hanno lo scopo di armonizzare le risultanze contabili con la normativa prevista per la redazione del bilancio d’esercizio Scritture di chiusura di riepilogo: hanno la funzione di far affluire nel Conto economico i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio, al fine di rendere agevole la determinazione del risultato economico del periodo di chiusura generale dei conti accesi alle attività, passività e patrimonio netto: hanno lo scopo di far affluire tali conti nello Stato patrimoniale finale, consentendo la determinazione del patrimonio di funzionamento

Riepilogando… ecco la classificazione delle scritture di chiusura

Sequenza delle scritture 1 6 2 5 3 4