Scritture sull’acqua:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
Advertisements

Anfore Notizie essenziali
IL NAUFRAGIO NEL DIRITTO ROMANO: TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE
Scritture sull’acqua:
Sull’origine bizantina della tonnara
Un fatto di comunicazione
Materiali scrittori.
e gli esordî dell’Archeologia subacquea nella sicilia Occidentale
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
Il Castello Piccolomini
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
nel quadro delle consuetudini marittime dall'antichità al medioevo
Il «gusto ellenistico»
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La Favola.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
T05 Presentazioni multimediali: dal
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
ARTE MESOPOTAMICA.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
Università “Primo Levi”
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
VIA APPIA.
Dai CRETESI ai MICENEI.
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
Genova: città-porto.
L’arte romana Ana Knežević.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
ENEIDE Epica Romana.
ARTE ROMANA.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
L’antica Italia e le origini di Roma
monumento al lavoratore italiano in Africa
esplorazioni e viaggi oltre i confini dell'Impero
Come si calcolano i secoli?
Alcuni docenti dei Corsi di Ustica, con Padre Carmelo Seminara e Piero Pruneti dinnanzi alla Grotta dell’Accademia nell’agosto Da sinistra: Gianfranco.
Università “Primo Levi”
Pescatori, marinai e mercanti:
LA BIBBIA.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
I BABILONESI.
LA BIBBIA.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
LA VITA DI GESU’.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
La scultura romanica 1.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
TORINO.
LA BIBBIA.
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

Scritture sull’acqua: scritture di bordo, scritture a bordo.

S. Vito Lo Capo. Il relitto dei Corani (Kent, 1978).

Sono ben conservate soprattutto le copertine plastificate dei libri. Corani in un container a breve distanza dalla prua dello scafo Sono ben conservate soprattutto le copertine plastificate dei libri.

Tavoletta lignea con cerniere in avorio dal relitto di Ulu Burun. XIV sec. a.C.

Tavoletta con scrittura circolare

Laminetta plumbea di Pech Maho (Francia). VI sec. a.C. Tavoletta di Terrasini.

di Porticello (Calabria). Calamai dal relitto di Porticello (Calabria). IV sec. a.C. Tavoletta lignea scrittoria dal relitto arcaico del Giglio. VII/VI sec. a.C.

Calamai da Pompei. I sec. d.C. Tab. Pomp. 13, relativa ad un contratto di prestito marittimo dell’11 aprile del 38 d.C.

della Triscina, Selinunte. Patera e sandaracca (réalgar) dal relitto della Triscina, Selinunte. II-I sec. a.C. Panetti di zolfo dal relitto romano del Procchio (Isola d’Elba). I sec. d.C. Zolfo dal relitto bizantino di Cefalù. VI d.C.

Modio come vasetto campione da Alessandria d’Egitto. II sec. d.C. Contratto di receptum nautarum (naulotiké). Vasetto campione con orzo dei Cavari da Marsiglia. I/II sec. d.C.

P.Vindob. G. 40822. (metà II d.C.)

P.Vindob. G. 40822. (metà II d.C.)

sito di un relitto romano Berenice. Magazzini del porto Zabargad in Mar Rosso, sito di un relitto romano del I sec. a.C. sulla rotta per l’India. Berenice. Magazzini del porto con anfore romane del IV-V sec. d.C.

Zabargad. Anfore romane Dressel 2-4 del I sec. a.C. (foto Dilenge).

Zabargad (foto Dilenge). In primo piano un’anfora vinaria italica (Dressel 1A) del I sec. a.C.

Zabargad. Anfore romane di provenienza campana del I sec. a.C. (foto Dilenge).

Anfore vinarie italiche e Dressel 2-4, probabilmente esportate Zabargad. Anfore vinarie italiche e Dressel 2-4, probabilmente esportate dalla Campania con il “dolce vino dei Yauna”.

Iscrizione di C. Numidio Erote, liberto di Annio Plocamo. 3 febbraio 2 a.C. Paneion di Wadi Menih.

Iscrizione di Gaio Peticio. Bassorilievo dei Peticii Paneion di Wadi Menih. Iscrizione di Gaio Peticio. I sec. a.C. Bassorilievo dei Peticii al Museo dell’Aquila in Abruzzo. I sec. a.C.

Rilievo da Neumagen raffigurante uno scolaro con un codex ansatus. Fine del II sec. d.C. Treviri, Rheinisches Landesmuseum. Uno dei trittici delle tavolette transilvane. II sec. d.C.

Dal relitto di Antikythera IV sec. a.C.

Il relitto di Antikythera (1900/1901)

Il giacimento di Antikythera, ripreso dalle telecamere di Cousteau nel corso degli anni ’70. Calcolatore astronomico da Antikythera

La macchina di Antikythera presentata al Planetario di Milano il 10 maggio 2007 da Massimo Mogi: pannello anteriore (zodiaco; calendario solare) e posteriore (cicli Metone/Callippo e saros/exeligmos). Secondo altri, opera di Posidonio di Rodi che costruì un meccanismo che “riproduceva, ad ogni rivoluzione, gli stessi moti del sole, della luna e dei cinque pianeti che si trovano nei cieli ogni giorno e notte (Cic. De nat. deorum II, 34-35 ). Ritenuta creazione di Archimede (Cic., De re publica I, 14, 21-22), asportata da Siracusa nel 211 a.C. e condotta a Rodi , ove aveva operato Ipparco di Nicea e da lì trasportata intorno all’82 a.C. verso Roma.

Efebo di Mahdia. I sec. a.C.

Relitto di Mahdia. Prospezioni Bound 1996.

di due diverse catapulte Mahdia (1908/1913). I sec. a.C. Ghiere bronzee di due diverse catapulte Mahdia. Decreti ateniesi dal santuario dei Paraloi. IV sec. a.C.

ATENEO, Deipnosophistae 214 d‑e. “(Apellicone) … al tempo in cui aveva acquistato la biblioteca di Aristotele e molti altri libri, aveva cominciato ad acquisire furtivamente epigrafi originali degli antichi decreti del Metróon, l'archivio di Atene, e di altre città, purché fossero antiche e rare. Ricercato per queste azioni ad Atene, avrebbe perduto la sua vita se non si fosse nascosto. Ma dopo breve tempo tornò ad Atene di nuovo, ottenendo il favore di molta gente… ATENEO, Deipnosophistae 215 a. “…furono bruciate tutte le macchine d'assedio, inclusa la catapulta `cattura‑città' che Apellicone aveva costruito, quando era giunto a Delo".

Simultaneità di naufragi per un unico fortunale