RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
XXX, xx aprile 2016.
Risorsa Naturale ed Economica
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Crescita economica e debito pubblico
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Cartografia della Sicilia
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
incontrare per crescere
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Storia e modelli del giornalismo
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Ottobre.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Corso base di Astronomia /14
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Alessandro Michela Vanessa Ludovica II C 10/11/2017
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
I Liberi Professionisti
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
Una Politica Digitale per l’economia
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Presidente Confindustria Digitale
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Cosa sono gli indici demografici?
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Formazione e Mercati del lavoro 2019
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno "La città del gusto e della salute":a new model of business incubator centers in Milan Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno RASSEGNA STAMPA A cura di Ji Won Chung del 14 Ottobre 2013 Fonte: Corriera della Sera Area: Economia e Lavoro Argomento: Retribuzioni laureati Quei cinquecento euro in più guadagnati da chi si laurea e va via I dati Istat dimostranoche in Italia, a quattro anni dalla laurea, lo stipendio medio di un laureato in Italia è di circa 1.300 euro mentre per coloro che sono andati all’estero quasi 1.800 euro. Ciò dipende sia dall’area geografica che dalla disciplina universitaria scelta, e purtroppo c’è ancora un enorme divario di genere: in tutti i settori lo stipendio medio per le donne è inferiore rispetto a quello degli uomini. Inoltre c’è un problema fondamentale che va oltre la crisi economica ed è quello strutturale: un chiaro squilbrio laureati-posti di lavoro disponibili. Si aggiunge a questo, una mentalità piuttosto diffusa in Italia che non valorizza il capitale umano, cioè il sistema produttivo preferisce mantenere basso il costo del lavoro senza investire sui giovani, sulle loro idee e sulle loro capacità. Dunque, non dobbiamo stupirci se i laureati emigrano, anche se ciò comporta alla fuga dei cervelli ai danni della creascita del Paese. La soluzione è quella di interrompere il circolo vizioso che trasforma i giovani da risorse a costo sociale. Dipartimento di Sociologia – Università Milano Bicocca