CARLO MAGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autunno.
Advertisements

La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il Congresso di Vienna
Carlo Magno.
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’ICONOCLASTIA.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
GIUSTINIANO
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
La nascita dello stato nazionale
L’IMPERO DI CARLO V.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
IMPERATORE MEDIOEVALE
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
L’ICONOCLASTIA.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
Domande e risposte Per ripassare Insieme
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
CARLO MAGNO.
Da Pipino a Carlo VERSO L’IMPERO CAROLINGIO
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Ottone i e l’impero germanico
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’impero di Carlo Magno
ENRICO VI E FEDERICO II.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Ripetizione dello stesso suono
Longobardi contro franchi
Corso di storia 2 mETROPOLIS
Impero carolingio Corso di storia 2 METROPOLIS.
Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Gregorio Magno e i Longobardi
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

CARLO MAGNO

LE CAMPAGNE MILITARI 1. La formazione territoriale dell’impero 768-771. Carlo e Carlomanno governano insieme. 771. Carlomanno muore e Carlo rimane solo al potere. 772. Diventa papa Adriano I. 771-804. Guerre contro i Sassoni. 774. Attacco e caduta del regno longobardo. Conquista di Pavia. Il regno è mantenuto indipendente, Carlo assume la corona di rex Langobardorum. 778. Spedizione contro i musulmani di Spagna. 17. 7 novembre 2017 14/09/2018

L’ESTENSIONE DELL’IMPERO FRANCO 17. 7 novembre 2017 14/09/2018

LE CAMPAGNE MILITARI 2. L’accordo con il papato 791-796. Carlo conquista anche la Pannonia, sconfiggendo gli Àvari e impossessandosi dei loro tesori. 795. Adriano I muore ed è eletto pontefice Leone III che ebbe molte difficoltà a relazionarsi con le famiglie aristocratiche romane. Aprile 799. Leone III è assalito durante una processione, malmenato, accusato di peccati gravi e imprigionato in un monastero romano. Il duca di Spoleto riesce a liberarlo e ad accompagnarlo presso Carlo dove rimane per oltre un anno. 17. 7 novembre 2017 14/09/2018

25 dicembre 800. Incoronazione imperiale. IL PROGETTO IMPERIALE Non sono giunte notizie relative ai colloqui tra Leone III e Carlo durante l’anno che il papa trascorse nel regno, ma è plausibile ipotizzare che siano state avviate trattative politiche per cambiare l’assetto dell’Europa. Autunno 800. Leone III torna a Roma accompagnato da un esercito franco ed effettua la purgatio per sacramentum. Assolto dalle accuse, attende l’arrivo di Carlo. 25 dicembre 800. Incoronazione imperiale. 17. 7 novembre 2017 14/09/2018