Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizi Postali 17/02/2011 Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
PIANIFICAZIONE della REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la pianificazione è il momento iniziale della revisione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Un'analisi per la provincia di Venezia
Formazione/informazione 626
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Infratel Italia Il Sinfi
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La matrice degli attori
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Attività Laboratoriale
“Dalla progettazione alla valutazione”
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Approccio al Business Plan
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
AMTRUST INTERNATIONAL
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Giovani, patrimonio dell’umanità
Servizi al Cliente e Qualità
[Nome progetto] Relazione finale
Progetto Madagascar.
Piano di progetto aziendale
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
SERVICE Programma di Formazione 2015/2016 Multidistretto LEO 108 ITALY
Titolo del corso di formazione
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
Piano di progetto aziendale
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
[Nome progetto] Relazione finale
a cura di Alessandro Manetti - Vittorio Batistini
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Curva S e Matrice dei Rischi
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Équipe locale PO interessati Strumenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
per il controllo del rischio chimico
First Consolidation Training in Florence June 2019
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Le attività di comunicazione del progetto
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011

Obiettivo e Perimetro del progetto Titolo presentazione 14/09/2018 Studio di fattibilità che permetta di ottenere benefici in termini di recupero di produttività e valutare gli interventi necessari. ATTRAVERSO: OTTENERE: Definizione di interventi per consentire il recupero di risorse parzialmente idonee. nuove operatività interventi sulle PdL Valutazione degli impatti Mappatura delle postazioni di lavoro e delle delle inidoneità; Analisi dell’ergonomia delle PdL e delle relative microattività. Il PERIMETRO del progetto prevede l’analisi: di 20 postazioni di lavoro delle inidoneità presenti attualmente negli Stabilimenti. Versione:

I tempi dello studio di fattibilità Titolo presentazione 14/09/2018 L'obiettivo è quello di arrivare nel più breve tempo possibile, compatibilmente con i tempi tecnici di reperimento delle informazioni, all’analisi finale. Studio di fattibilità S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10 Piano di Lavoro Scelta del Sito Pilota e delle PdL critiche (20) Pianificazione incontri Definizione delle inidoneità presenti sul sito Cause di inidoneità (patologie) Deployment delle cause Analisi costo inidoneità Costo delle inidoneità Insaturazione Bassa produttività Gestione del personale Analisi delle PDL e definizione contromisure Coefficiente di rischio biomeccanico Analisi delle Posture Contromisure tecniche e/o operative Analisi Beneficio Costo/Beneficio Valutazione finale In corso * * Durante l’analisi delle 20 PdL verranno approfondite “verticalmente” 2 Postazioni (da scegliere in condivisione con il sito) per valutare nell’immediato la fattibilità dello studio. Il progetto prevede di effettuare lo studio di fattibilità presso il CMP di Bologna. Versione: