“L’INFLUSSO DEL MATERIALISMO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Advertisements

Gerusalemme IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO “Qui tollis peccata mundi”,
Gerusalemme “Qui tollis peccata mundi”, della Messa in si minore di Bach, ci fa sentire il peccato del nostro secolo: l’amore per il denaro.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Dal Vangelo secondo Luca 16, 1-13
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Musica: Liturgia sefardita
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
9.00.
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
Dal Vangelo secondo Matteo
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Con il tuo denaro puoi comprare…
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
Tempo di AVVENTO.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
12.00.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
“FUGA DALLE VIE DEL MONDO”
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Parola di Vita Agosto 2013.
LE ABITUDINI DI UN AMMINISTRATORE
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Inno dei Figli del Divin Volere
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sacro Cuore di Gesù.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Sacro Cuore di Gesù.
Lo Spirito nei nostri cuori
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
11.00.
Tweets di Papa Francesco
10.00.
Vista dalla cima delle Beatitudini
Vi annuncio una grande gioia
Perfetti Nell’UNITà.
11.00.
CON DIO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Particolare della Lavanda
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
LA PREGHIERA.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
VIVERE L’EVANGELO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
UNA COMUNITÀ DI SERVITORI
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 25
Transcript della presentazione:

“L’INFLUSSO DEL MATERIALISMO” LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO “L’INFLUSSO DEL MATERIALISMO” SABATO 6 GENNAIO 2018 1° TRIMESTRE 2018 1 1 1 1 1 1 1 1

I desideri della carne [Ambizione]. I desideri degli occhi [Avidità]. Essere amministratori dei beni materiali implica e focalizza la nostra attenzione alle cose celesti, non alle cose della Terra. “Non amate il mondo, né le cose che sono nel mondo. Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui, perché tutto ciò che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita, non viene dal Padre, ma dal mondo. E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno.” (1ª Giovanni 2:15-17) La nostra priorità. I nostri desideri. I desideri della carne [Ambizione]. I desideri degli occhi [Avidità]. La vanagloria della vita [Narcisismo]. La nostra identità.

LA NOSTRA PRIORITA’ “Così dunque, ognuno di voi che non rinunzia a tutto ciò che ha, non può essere mio discepolo.” (Luca 14:33) Quando il desiderio di ricchezza e possesso diventa più importante della nostra relazione con Dio, cadiamo nel materialismo. In Luca 14:26-33, Gesù ci invita a riflettere sulle priorità della nostra vita. Se gli affanni di questo mondo occupano tutta la nostra attenzione, alla fine ci renderemo conto che non abbiamo costruito correttamente la “torre” della nostra vita. Se la tua priorità è il denaro o la soddisfazione personale, ricorda che “chi ama il denaro non si sazierà di denaro” (Ecclesiaste 5:10).

I DESIDERI DELLACARNE [AMBIZIONE] “Poi disse loro: «Fate attenzione e guardatevi dall'avarizia, perché la vita di uno non consiste nell'abbondanza delle cose che possiede».” (Luca 12:15) Dio ci dà benedizioni materiali, forze per ottenerle e capacità per utilizzarle correttamente. Ciononostante, il desiderio di possedere cose può diventare così importante per noi, che ci dimentichiamo di ciò che è veramente importante: la nostra vita eterna (Luca 12:15-21). Nel concederci le benedizioni materiali che siamo capaci di amministrare, Dio ci consiglia: “non diventare orgoglioso nè dimenticare il Signore tuo Dio” (Deuteronomio 8:14).

I DESIDERI DEGLI OCCHI [AVIDITA’] “La lampada del corpo è l'occhio; se dunque l'occhio tuo è puro, tutto il tuo corpo sarà illuminato” (Matteo 6:22) La pubblicità pone davanti ai nostri occhi immagini generalmente irreali, che spesso ci inducono ad acquistare cose non necessarie. Ciò che i nostri occhi vedono genera il desiderio di ottenerli. “Te lo meriti”, “fai un regalo”, “se compri questo, puoi diventare il ragazzo/ragazza dei suoi sogni”. Tutto è pura fantasia. Ma, se apriamo la porta al desiderio, esso diventa una falsa religione. Non soddisfa l’anima, ma la nostra “natura peccaminosa” (Galati 5:16). E’ per questo che Gesù ci invita a mantenere puri i nostri occhi.

LA VANAGLORIA DELLA VITA [NARCISISMO] “non facendo nulla per contenzione, o vanagloria; ma per umiltà, ciascun di voi pregiando altrui più che sè stesso.” (Filippesi 2:3) Cosa avevano in comune Lucifero (Eze. 28:17; Isa. 14:14), Nabucodonosor (Dan. 4:30) o i farisei? (Luca 18:11-12) Erano narcisisti. Cioè, avevano un concetto esagerato della propria persona. Se credi che il mondo deve girare intorno a te, se pensi di essere indispensabile e che tutti dovrebbero riconoscere che sei superiore ..., hai un problema serio: non sei un cristiano (Romani 12:3). Generalmente, questo problema è unito all’amore per il denaro (1Tim. 6:10). Senza Gesù, i ricchi (o quelli che desiderano esserlo) spesso sono orgogliosi, superbi ed egoisti (Mar. 10:25).

Qual è la nostra identità? LA NOSTRA IDENTITA’ “Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona” (Matteo 6:24) Qual è la nostra identità? Servi del materialismo Servi di Dio Ci ama tutti allo stesso modo Ha dato la sua vita per noi Siamo figli del Re Più hai, meglio è Siamo quello che possediamo

LA NOSTRA IDENTITA’ L’amministrazione e il materialismo comprendono tutti gli aspetti della nostra vita. La nostra identità dipende dalla nostra scelta. Possiamo essere amministratori dei beni che Dio ci dà, o loro schiavi.. Dio ha dato benedizioni materiali per la gioia e lo sviluppo del carattere. Quando li usiamo per onorare Dio e aiutare quelli che Lui ha creato, siamo benedetti. Quando diventiamo materialisti, perdiamo questa benedizione. Nell’apprezzare le realtà materiali del nostro mondo, dobbiamo adorare il nostro Padre celeste che ci ha fornito di tutto.

“La conversione è un’opera che la maggioranza delle persone non apprezza. Non è cosa da poco trasformare una mente terrena che ama il peccato, e indurla a comprendere l’indescrivibile amore di Cristo, il fascino della sua grazia e l'eccellenza di Dio, in modo tale che l'anima sia impregnata dell'amore divino e sia affascinata dai misteri celesti. Quando una persona comprende queste cose, la sua vita precedente gli sembra sgradevole e odiosa. Disprezza il peccato e, spezzando il suo cuore davanti a Dio, abbraccia Cristo, la vita e la gioia dell'anima. Rinuncia ai suoi piaceri trascorsi. Ha una mente nuova, nuovi affetti, nuovi interessi, nuova volontà; le sue delusioni, il suo amore e i suoi desideri sono tutti nuovi. Si allontana dai desideri della carne, dai desideri degli occhi e dalla vanagloria della vita, che fino ad allora aveva preferito a Cristo; questa è l’attrattiva della sua vita, il compimento della sua felicità. Ora considera, in tutta la sua ricchezza e gloria il cielo che prima non lo attraeva, e lo contempla come la sua patria futura, dove vedrà, amerà e loderà Colui che lo ha redento col suo sangue prezioso” E.G.W. (Essere simili a Gesù - 8 Dicembre)