PIATTAFORMA BEEP CON LE CONICHE:IL COMPASSO PERFETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE successiva.
Advertisements

Rappresentazione delle CONICHE
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
e gode della proprietà di poter essere inscritto in una circonferenza
Sezioni coniche.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
Piattaforma didattica Quadri.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Esperienze e percorsi Code Week ed avvio di esperienze di coding su piattaforma di studio.code.org I bambini delle Classi Terze, Quarte e di Prima della.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Bisettrice di un angolo
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
La Gioconda e la sezione aurea
Funzioni di due variabili
LE CONICHE.
IDROSFERA CONTINENTALE
FUNZIONI MATLAB/OCTAVE
PROPORZIONALITÀ.
La circonferenza e il cerchio
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
La comunicazione.
GRECIA CLASSICA.
Formazione docenti – LIM
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
MATEMATICA III.
Organizzazione fisica
Costruzione della parabola con riga e compasso
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Lezione
Introduzione allo studio delle coniche
Relazione sulla statistica
10 San Gregorio Nazianzeno.
Fisica: lezioni e problemi
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Introduzione alle sezioni coniche
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Disegno con il piano cartesiano
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Una introduzione allo studio del pianeta
Geometria descrittiva dinamica
Calcolo degli interessi Il metodo amburghese
Costruzione di TRIANGOLI
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Ovvero….come divertirsi facendo Matematica
Geometria descrittiva dinamica
Fogli elettronici e videoscrittura
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
Excel 3 - le funzioni.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
CILINDRO.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
4. Il moto circolare uniforme
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Transcript della presentazione:

PIATTAFORMA BEEP CON LE CONICHE:IL COMPASSO PERFETTO

Cenni storici Fu inventato nel secolo X dagli arabi Nel Rinascimento era noto come compasso ovale e ne furono elaborate diverse varianti dai maggiori matematici del tempo.

Il “compasso perfetto” è un compasso che a differenza di quelli normali, i quali permettono di raffigurare solo circonferenze o archi, consente la rappresentazione di iperboli, parabole ed ellissi. Lo strumento è formato da due gambe disuguali,una fissa e una a lunghezza variabile. Quest'ultima viene regolata in funzione dell'inclinazione dell'asse del cono (gamba fissa del compasso) rispetto al foglio da disegno. Qui sotto è stato riportato il file di Geogebra riguardante il movimento del compasso normale: C:\Users\70058754\Desktop\presentazione compasso perfetto\moto del compasso.ggb