Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LinuxDay 2002TeateLUG c/o Università di Chieti1 di 17 TeateLUG LinuxDay 2002 by TeateLUG in collaborazione con l'Università G.D'Annunzio Damiano Verzulli.
Advertisements

Unità E1 Diritto e Informatica.
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
1. Informatica. 2. Linguaggio Binario. 3. Hardware: - Imput outp. - Struttura Calc. 4. Software: - Sistema operativo. - Software applicativo. 5. Windows.
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux: una panoramica ● Linux guadagna spazi sempre maggiori. Vediamo come e per cosa viene impiegato.
Da dove iniziare a sviluppare Ovvero, un'infarinatura su: Componenti principali Strumenti di sviluppo Esempio pratico e pacchettizzazione A cura di: Luigi.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Che cosa è LibrePlanet? LibrePlanet e' un progetto di Free Software Foundation che mira a radunare i vari gruppi di attivisti del software libero a livello.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
A GNU world is possible! Software Libero, Copyleft e altri antidoti all'economia della rendita permanente. [prima parte] Davide Lamanna Binario Etico.
Linux ?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava.
Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Associazione di Promozione Sociale "Faber Libertatis"
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
PERCHE' PROGRAMMARE FREE Cosa spinge a rilasciare il codice Roberto -MadBob- Guido Linux Day Torino 2008.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Archivi in Digitale: Firma Digitale
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
GNU/Linux (Lezione 2) Installiamo una Distribuzione
Open Source / Free software
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Introduzione al mondo GNU\Linux
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
(i diritti e le libertà)
Sistemi Operativi: Un po’ di storia
Cosa significa Baslug? E' l'acronimo di: Basilicata Linux User Group.
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
filosofia del software libero ed open source
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Breve storia del Software libero e Linux
Le Distribuzioni GNU/Linux
Software Libero in etica ed in pratica
Scenario mail in Ateneo
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Realizzazione di R. Diana
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Smart City.
Programmare.
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Struttura PC.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero

Caratteristiche del software libero: Il software può essere modificato da chiunque, migliorato, adattato alle proprie esigenze e distribuito.

NON SIGNIFICA GRATUITO Software libero Come ha dichiarato la Free Software Foundation (FSF, fondata da Stallman), è il sapere ad essere al servizio di tutti, gratuitamente, ma non il prodotto dello stesso sapere. Free, infatti, si riferisce di solito alla libertà nell'usare un software, nel ridistribuirlo, non al free price, cioè gratis. Secondo Stallman, la lingua inglese manca di una parola semplice e priva di ambiguità che significhi 'free', quindi è sprigionarsi, liberarsi dalle catene (unfetter), il termine che più ci si avvicina. Sempre Stallman afferma anche che le licenze restrittive per l'utente finale sono 'fetter', cioè incatenano.

Software libero Un contributo notevole alla diffusione del software libero lo si deve agli strumenti di comunicazione quali: Mailing list, Forum, IRC, StackOverflow (recente) e a tools di sviluppo collaborativo,come ad esempio: Git, Svn, Mercury.

Software libero GNU/Linux è solo un esempio di software libero di successo, molto probabilmente il più grande.

Le distribuzioni Principalmente una distribuzione è costituita da un kernel Linux e una suite di programmi personalizzati Ubuntu è un termine in lingua zulu, e secondo alcuni significa “Ubuntu è per chi non sa installare Debian”. Scherzi a parte, la parola Ubuntu è un riferimento ad una filosofia di origine sudafricana che teorizza un legame universale di scambio che unisce l'intera umanità (letteralmente, "dell'Essere Umano"). Da qui, il motto della distro “Linux for Human Beings”, ovvero Linux per esseri umani.

Le distribuzione Le differenze delle diverse distro sono relative all'aspetto grafico ma anche a chi sono rivolte o quale sia il proprio utilizzo. Distro per principianti (Ubuntu) Distro per esperti (Slackware, Gentoo, Arch Linux)

Per cosa vengono utilizzati? Distro per macchine client e server (CentOS, Debian, Ubuntu, CoreOS); Distro per esperti di sicurezza (Kali Linux, BackBox)

Un po’ di storia...

Storia di Linux Linux nasce nel 1990 come progetto personale di Linus Torvalds Egli non poteva permettersi un OS (molto costosi all'epoca) per il suo nuovo PC e perciò decise di realizzarne uno tutto suo, unendo l'utile al dilettevole. Utilizzò Minix come base. “Lui è Linus Torvalds. Come potrete sicuramente notare da questa immagine, è un uomo molto pacato e distinto.”

Storia di Linux Nel 1991, Freax (nome originale di Linux) raggiunse un livello tale da poter essere chiamato un “sistema operativo”. Torvalds scrisse una prima email sul newsgroup comp.os.minix, nel quale annunciava il suo lavoro. A fronte del grande successo, dettato dalle innumerevoli richieste di poter collaborare allo sviluppo di questo nuovo OS, Torvalds decise di rilasciare una prima versione: la 0.01 del suo software utilizzando per questo la licenza GPL del progetto GNU.

Storia di Linux Per il rilascio, Torvalds fece affidamento sui server ftp dell'università in cui studiava, e la persona che gli aveva offerto lo spazio, Ari Lemke, preferì chiamare “Linux” la cartella che ne conteneva i sorgenti.● Il 29 gennaio 1992, il prof. Andrew Tanenbaum, autore tra l'altro del sistema operativo Minix e infastidito dal continuo interesse verso Linux nel newsgroup che lo riguardava, scrisse il celebre messaggio “LINUX is obsolete”, nel quale criticava pesantemente le scelte architetturali di Torvalds, affermando che “non avrebbe mai passato il suo esame di Sistemi Operativi”. Torvalds replicò punto per punto, sminuendo Minix e Tanenbaum dando vita ad una “flame war” ancora oggi leggendaria.

Storia di Linux Richard Stallman fonda la Free Software Foundation, un'organizzazione no-­profit basata su contributi volontari in lavoro e denaro. Egli avvia il progetto GNU (GNU's not Unix), il cui scopo era realizzare un sistema operativo analogo a Unix della AT&T completamente open source. In 7 anni la FSF avvia e concretizza svariati progetti fra cui: gcc, gdb, bash, emacs, ncurses, … Ma mancava il kernel... gcc: compilatore gdb: debugger bash: shell emacs: editor di testo ncurses: set di librerie per terminale

Storia di Linux completamente libero. Stallman contatta Torvalds, il quale accetta l’inserimento del suo kernel in GNU: nasce così un sistema operativo completo, GNU/Linux, pienamente compatibile con lo Unix proprietario ma completamente libero. Nel giro di pochi anni GNU/Linux diviene competitivo per affidabilità e sicurezza con le versioni commerciali più importanti di Unix.

Storia di Linux Linus Torvalds dirige il gruppo di lavoro che sviluppa il kernel Linux per conto della Linux Foundation. Stallman continua a dirigere la Free Software Foundation e a combattere per il software libero.

Programma del Linux Day 2017 Introduzione e benvenuto al Linux Day 2017! (Lo staff del Linux Day) Simone Boccuzzi, Rete della Conoscenza: "Alla ricerca di una rete libera" Francesco Lovergine, CNR: "Privacy e sicurezza nel mondo del Cloud" Pausa, merenda Carlo Alberto Trisciuzzi: "Trasformare una singleboard in un NAS" Carlo Lorusso: "Sicurezza: Tecniche di difesa proattiva e Offensive Security" http://ld17bari.github.io/