I NUMERI RELATIVI INTRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Advertisements

Esercizi Interi.
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Presentazione a cura di:
Addizione e sottrazione
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
I numeri relativi.
IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
I MONOMI: cosa sono? Supponiamo di avere 2 mele ; cosa significa? che abbiamo un numero (2) seguito dalla proprietà di essere mele; ecco questo e' un monomio,
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le equazioni di II°Grado
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
Il concetto di derivata
ESPRESSIONE LETTERALE
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
Esercizi.
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Formazione dello staff
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
Programmazione strutturata
Corso di Finanza Aziendale
Elevamento a potenza di G. CALVI
(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra
I triangoli e le loro proprietà
Introduzione.
Apprendimento visuale: I numeri…naturali, interi
Disegno con il piano cartesiano
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Impariamo a conoscere le Matrici
CORSO DI APPROFONDIMENTO
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Intervalli di confidenza
Le potenze.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Le espressioni algebriche letterali
Equazioni di 2°grado Introduzione.
I Polinomi potenziamento
Simulazione Sistema R - C
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Semirette e segmenti.
L’INSIEME DEI NUMERI REALI
Legge di annullamento del prodotto
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
Gli angoli.
Le coordinate geografiche
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Logica Lezioni 16-.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

I NUMERI RELATIVI INTRODUZIONE Se vogliamo indicare un valore della temperatura, non possiamo farlo utilizzando i numeri naturali. Una temperatura di tre gradi sopra lo zero è ancora possibile indicarla dicendo: Siamo ad una temperatura di 3 gradi Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI UN SEGNO Bisogna aggiungere al valore Se però vogliamo indicare, per esempio, un valore della temperatura di cinque gradi sotto zero, non possiamo farlo con i numeri naturali. UN SEGNO Occorre aggiungere al valore del numero qualcosa che ci dice che stiamo al di sotto dello zero Bisogna aggiungere al valore Prof. Nunzio ZARIGNO

± 5 I NUMERI RELATIVI e da un segno Ogni numero relativo, quindi, è composto da un valore ± 5 e da un segno Prof. Nunzio ZARIGNO

± 5 I NUMERI RELATIVI dal segno E’ importante distinguere il valore Prof. Nunzio ZARIGNO

± 5 I NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO Costituiscono il Il valore e il segno INSIEME ± 5 NUMERO RELATIVO Costituiscono il Prof. Nunzio ZARIGNO

DISTINGUIAMO Prof. Nunzio ZARIGNO

+3 +6 -5 +8 I NUMERI RELATIVI DEFINIZIONI Due numeri relativi si dicono: CONCORDI Se hanno il SEGNO UGUALE +3 +6 Si dicono invece: DISCORDI Se hanno il SEGNO DIVERSO -5 +8 Prof. Nunzio ZARIGNO

-5 +5 I NUMERI RELATIVI DEFINIZIONI Due numeri relativi si dicono: OPPOSTI Se hanno VALORE UGUALE MA SEGNO DIVERSO -5 +5 Prof. Nunzio ZARIGNO

-15 -15 +7 +7 I NUMERI RELATIVI DEFINIZIONI Due numeri relativi si dicono: UGUALI Se hanno VALORE UGUALE E SEGNO UGUALE NOTA -15 -15 +7 +7 Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI a b c d ESERCIZI +10 - 6 I seguenti due numeri relativi: +10 - 6 sono: a Concordi b Opposti c Discordi d Uguali Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI a b c d ESERCIZI +15 +8 I seguenti due numeri relativi: +15 +8 sono: a Concordi b Opposti c Discordi d Uguali Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI a b c d ESERCIZI +25 +25 I seguenti due numeri relativi: +25 +25 sono: a Concordi b Opposti c Discordi d Uguali Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI a b c d ESERCIZI +36 -36 I seguenti due numeri relativi: +36 -36 sono: a Concordi b Opposti c Discordi d Uguali Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI a b c d ESERCIZI Due numeri relativi sono DISCORDI se: a Hanno valore diverso ma segno uguale b Hanno valore e segno diverso c Hanno valore uguale ma segno diverso d Hanno valore e segno uguale Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI a b c d ESERCIZI Due numeri relativi sono OPPOSTI se: a Hanno valore diverso ma segno uguale b Hanno valore e segno diverso c Hanno valore uguale ma segno diverso d Hanno valore e segno uguale Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI ESERCIZI Hai risposto corretto. Hai finito Fine Prof. Nunzio ZARIGNO

I NUMERI RELATIVI FINE Prof. Nunzio ZARIGNO